La nostra epoca è governata dalla menzogna ingannevole, la quale trova il fondamentale supporto di quasi tutti i mezzi di comunicazione. Mai la penetrazione della frode è stata così penetrante in tutta la storia umana, grazie all’imposizione totalitaria della tecnica (il Gestell). Ciarlatani, bari, imbroglioni e millantatori sono al servizio permanente ed effettivo e al soldo di pochissimi detentori di ricchezze esorbitanti e folli. Viviamo nell’epoca della “compiuta peccaminosità” prevista da Fichte; un’ epoca senza vera autorità, senza disciplina, indifferente verso ogni verità, sfrenata e senza un filo conduttore, poiché la ragione e la logica vengono rifiutate.
CONSIDERAZIONI SUL PRESENTE STORICO
Il negletto e vituperato Marx sembra che abbia avuto ragione nella sua analisi sul capitalismo proprio nei giorni nostri.
Al di là dello spettacolo dilagante, il capitalismo globale è sull’orlo del baratro. Riuscirà a formarsi un soggetto politico in grado di dargli la spinta finale? La risposta è aperta.
L’identita’ e il suo doppio
Un individuo davanti allo specchio vede riflessa la propria figura. Per cui egli non è più soltanto un individuo in carne ed ossa, ma anche il proprio doppio che è appunto la propria immagine riflessa. Ora, è chiaro che il vero esistente è questo individuo, mentre il riflesso è solo l’immagine prodotta sullo specchio. Ma cosa succede se l’uomo non si riconosce?
Nietzsche e Dioniso
La connotazione della meditazione di Nietzsche sta tutta qui: ciò che è stato vero per millenni era falso e nessun’altra verità assoluta può essere costruita, se non come prospettiva e come imposizione di una volontà di potenza. Ma il vero in quanto tale non può più sussistere.
Tutte le attività artistiche sembrano ormai prodotte da un colorificio, o da fabbriche di rumori assordanti, o peggio ancora da una discarica di rifiuti: tutto è insensato e caotico; il brutto domina.
Scrive Anders che le musiche di oggi danno il via a balli ripetitivi che replicano il ritmo delle macchine: “La loro sincope è elevata a principio”. Il corpo si oggettiva nel movimento proprio degli automi.
Sul pensiero trinitario
Il pensiero triadico è in realtà quello dialettico speculativo, ossia quello della logica dei contrari contrastanti, ed è stato, soprattutto durante l’epoca che si definisce cristiana, il pensiero che ha pervaso lo spirito dei popoli europei, poichè il cristianesimo si incentrava sui dogmi della Trinità e dell’Incarnazione. Tali popoli, quando divennero tutti cristiani, nonostante le loro differenze etnico-linguistiche, hanno partecipato ad una storia comune.
Riflessioni sulla filosofia di Eraclito
Di Flores TOVO Comedonchisciotte Il pensiero di Eraclito da Efeso si presenta come la prima rivelazione dell’Essere nella cultura europea. Lo straordinario fascino dei suoi detti ha influenzato molti filosofi e poeti del passato, ma ancor più della modernità, quali...
Sul Dio nascosto
Di Flores TOVO Comedonchisciotte “Vivono certo gli Dei, ma sopra il nostro capo, in un diverso mondo. Operano senza fine e poco sembra si curino se noi viviamo…” (1), scriveva il poeta Hölderlin nel suo poemetto “Pane e vino” (che impressionò pure Heidegger per la...
Talidomide
Fonte: vittimetalidomideitalia LA NOSTRA STORIA La nostra storia è la storia di migliaia di bambini i cui genitori, circa mezzo secolo fa, furono indotti a credere che un farmaco, il Talidomide, fosse innocuo, anche se assunto durante la gravidanza. Invece provocava...
Il capitalismo consumistico e la spiritualità dell’uomo, ovvero affermazione ed estinzione del mondo
Di Andrea Grieco Comedonchisciotte Il delirio capitalistico-consumistico, dopo essere stato imposto a suon di bombe, pubblicità e televisioni, ha oramai infettato il mondo intero (con i suoi sette e passa miliardi di individui). Il capitalismo è globalizzato e la sua...
Senza digitalizzazione non ci sarebbe il lockdown
Di Comidad Un articolo di meno di due mesi fa, che a volte sembra già sorpassato dagli avvenimenti, i quali corrono sempre più veloci. Ma forse proprio per questo offre importanti spunti di riflessione sui rapporti di causa ed effetto tra gli avvenimenti. Giusto oggi...