Categoria

Finanzcapitalismo

È la fine dell’impero di Soros?

Thomas Fazi – UnHerd – 11 settembre 2019 Anche se in ritirata, l'impero Soros è oggetto di un'isteria febbrile. Quando, lo scorso dicembre, il 93enne George ha finalmente ceduto il controllo della sua Open Society Foundations (OSF) al figlio 37enne Alexander, molti dei suoi sostenitori liberali si sono chiesti se fosse l'inizio della fine. Ora i loro peggiori timori sembrano essere stati confermati: con il pretesto di un "radicale cambiamento di direzione strategica",…

Impedire la privatizzazione del mondo

Di Tiziano Tanari per ComeDonChisciotte.org L’Articolo 41 della Costituzione Italiana* evidenzia i compiti precisi di uno Stato, sia in ambito economico che sociale e ne sintetizza uno fondamentale che è quello di “indirizzare e coordinare l’economia a fini sociali”. In questo mondo globalizzato stiamo assistendo, ormai da diversi decenni, a una lenta, silenziosa ma costante cessione di sovranità a organismi sovranazionali su cui non abbiamo più nessun potere decisionale, ovvero quel…

La Gran Bretagna globale e il Grande Reset di Re Carlo

Di Matthew Ehret, canadianpatriot.org Traduzione di Costantino Ceoldo per ComeDonChisciotte.org Questa settimana, il mondo è stato esposto a un'inquietante, arcaica e bizzarra pagliuzza che non si vedeva da oltre 70 anni, con l'incoronazione di re Carlo III a capo del Commonwealth britannico globale, capo della Chiesa anglicana e portavoce di un programma denominato Global Britain (Gran Bretagna Globale) che è stato messo online come mandato ufficiale del partito conservatore nel…

L’oligarchia occidentale

Simon Elmer off-guardian.org Uno degli ostacoli alla comprensione della distruzione gestita e apparentemente deliberata delle piccole e medie imprese (che nel Regno Unito sono diminuite di mezzo milione dal 2020) e della rimozione della nostra sovranità nazionale con la giustificazione di salvarci da, a turno, una crisi sanitaria, una crisi ambientale, una crisi energetica e una crisi del costo della vita, è la questione di come qualcuno possa trarre beneficio da ciò. È sempre difficile…

È il turno della Cina

Mike Whitney unz.com L'Ucraina è il primo punto caldo di una grande lotta di potere tra gli Stati Uniti e la Cina. Dopo aver delocalizzato per anni le proprie industrie in Paesi con manodopera a basso costo in tutto il mondo, gli Stati Uniti si trovano ora a perdere costantemente quote di mercato a favore di una Cina in rapida crescita e dotata di maggiori risorse. Secondo la maggior parte delle stime, entro il 2035 l'economia cinese avrà superato quella degli Stati Uniti; a quel punto,…

L’anglo-sionismo e la Confederazione europea

Batiushka – Saker Blog – 7 febbraio 2023 Introduzione: Le origini dell'anglosionismo Quando ho scoperto il Saker nel 2014, ho subito scoperto il suo termine geniale "anglo-sionismo". Dopotutto, si tratta esattamente di questo. È l'anglo-sionismo che ha avvelenato il pozzo europeo per oltre 300 anni. I banchieri che lasciarono Venezia per Amsterdam e poi si trasferirono a Londra, dopo aver finanziato il loro agente, il sanguinario “anglo” Cromwell e aver così portato la…

LA CORRUZIONE POLITICA COME STRUMENTO DEL CAPITALE

Di Domenico Moro Recentemente il tema della corruzione politica ha riacquistato una notevole visibilità a causa delle inchieste della magistratura belga su ex e attuali eurodeputati, accusati di aver ricevuto denaro da parte del Qatar e del Marocco. A quanto sembra, la corruzione, elevata a sistema organizzato, ruoterebbe attorno a una Ong, Fight Impunity, nel cui Board siedono personaggi politici noti come Emma Bonino e Federica Mogherini (1), e il cui presidente è Pier Antonio Panzeri, un…

La City di Londra

Larry Romanoff unz.com Forse vi sorprenderà sapere che la città di Londra e la City di Londra sono due cose ben diverse, legate l'una all'altra principalmente da un incidente storico e dalla vicinanza geografica, e che oggi coesistono in un sistema di potere piuttosto complicato in cui la City di Londra ne esce gloriosamente vittoriosa. In primo luogo, la City di Londra, una piccola area di circa un miglio quadrato, era stata fondata come rifugio dagli "Ebrei" khazari durante il loro…

Dall’economia spazzatura a una falsa visione della storia

Michael Hudson – The UNZ Review - 9 luglio 2022 Può sembrare strano invitare un economista a tenere un discorso programmatico a una conferenza di scienze sociali. Gli economisti sono stati caratterizzati dalla stampa popolare come autistici e antisociali per una buona ragione. Sono addestrati a pensare. Sono stati addestrati a pensare in modo astratto e a utilizzare deduzioni a priori, basate su come pensano che le società debbano svilupparsi. Gli economisti mainstream di…

La globalizzazione si è fermata a Davos? Il World Economic Forum 2022

Di Luca Lanzalaco per ComeDonChisciotte.org Dal 22 al 26 maggio 2022 si è tenuto a Davos l’incontro annuale del World Economic Forum (WEF) il principale appuntamento delle élite economiche, finanziarie, politiche e culturali a livello globale. Un meeting particolarmente significativo in quanto non solo è avvenuto in presenza, dopo due anni di pausa dovuta alla pandemia, ma si è svolto mentre è in corso il conflitto russo-ucraino che rischia di trasformarsi nella terza guerra mondiale. Il…

Il paradiso può attendere, quello fiscale no

Li avevamo lasciati così, mano nella mano, buttando una monetina nella Fontana di Trevi, e a lasciarsi andare a un profluvio di aggettivi enfatici: “accordo storico, che garantisce regole fiscali eque, moderne ed efficaci”, fine della “corsa verso il basso” nella competizione fiscale fra Stati, finalmente le multinazionali pagheranno tutte le tasse che devono, dove devono, etc. Erano i leader dei paesi del G20, a Roma, lo scorso ottobre, che festeggiavano l’accordo politico raggiunto un paio di…

Il Forum di Davos si terrà in presenza a maggio per portare avanti il “Grande Reset”

Di Jesús Esteban, Libre Mercado Il Forum Economico Mondiale, meglio conosciuto come il Forum di Davos, si riunirà il nel maggio prossimo a Ginevra per il suo incontro annuale nel 2022. Così, in seguito ai due anni in cui il coronavirus ha reso impossibile la convocazione, l'evento tornerà ad aver luogo in presenza. Questo è quanto annunciato sulla base dell'Agenda di Davos, una conferenza online organizzata dal Forum tra il 17 e il 21 gennaio. In queste giornate era inizialmente previsto…

Draghi continua a far scommettere il “Banco”: ancora danni (a carico nostro)

Di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani), ComeDonChisciotte.org Ci risiamo! Non sono bastati i danni già fatti ed ampiamente pagati con i risparmi del popolo italiano, in relazione ai contratti derivati sottoscritti dallo Stato italiano ai tempi in cui Mario Draghi era Direttore Generale del Tesoro, che il nostro attuale premier ci riprova ancora. Eravamo alla metà degli anni Novanta e in quel periodo le élite del nostro paese – Carlo Azeglio Ciampi, Giuliano Amato, Romano Prodi e…

Obbligo vaccinale per la salvezza del sistema finanziario?

uncutnews.ch Conosci sicuramente anche tu i racconti dei tuoi nonni sul periodo successivo alla seconda guerra mondiale, quando furono adottate misure di politica monetaria molto dolorose sullo sfondo dell’inflazione galoppante, dei debiti di guerra e delle persone che avevano perso tutto? Vorrei dare uno sguardo molto breve agli eventi di quel tempo e poi tracciare il collegamento con il nostro tempo di oggi. Prima nel 1948 ci fu una riforma monetaria , in cui il Reichsmark divenne il…

CONSIDERAZIONI SUL PRESENTE STORICO

Il negletto e vituperato Marx sembra che abbia avuto ragione nella sua analisi sul capitalismo proprio nei giorni nostri. Al di là dello spettacolo dilagante, il capitalismo globale è sull'orlo del baratro. Riuscirà a formarsi un soggetto politico in grado di dargli la spinta finale? La risposta è aperta.

Addio al contante: il Grande Reset verso la moneta digitale

Il gruppo di lavoro redazionale CDC Economia presenta lo studio di Enrico Grazzini, analista dell'economia della comunicazione e delle innovazioni, sullo strumento della moneta digitale e le sue eventuali implicazioni dal punto di vista finanziario, economico e politico. Non è un mistero che il Grande Reset in corso sia anche economico e finanziario; e digitalizzare la moneta è ormai deliberatamente un obiettivo concreto del capitalismo di quarta fase. Pensiamo anche solo all'Eurozona: per…

La disuguaglianza è una scelta politica

coniarerivolta.org Il 7 dicembre scorso è stato rilasciato il World Inequality Report per il 2022, un rapporto che traccia il quadro della disuguaglianza di reddito e ricchezza a livello internazionale. La situazione che emerge è quella di un mondo caratterizzato da diseguaglianze feroci, sia tra Paesi che all’interno dei Paesi. In altre parole, le disparità di reddito e ricchezza sono forti e persistenti sia tra Nord e Sud del mondo, sia tra individui all’interno di ciascuna…

Il neoliberismo ha portato una manciata di persone a possedere il mondo intero

Di Goran Sumkoski geopolitica.ru Lo 0,000001% globale ha schiavizzato economicamente le persone di tutto il mondo. “Ovunque vivi nel mondo, vieni derubato. Non da un ladro mascherato, ma dalla cleptocrazia globale: i ricchi hanno derubato i poveri in ogni angolo del mondo negli ultimi sette decenni” - Michael Chen , analista economico americano, 2018. Leggete, sempre più frequentemente e soprattutto di recente durante la pandemia di COVID, come i più ricchi stiano diventando…

Fan token: il mercato del nulla

coniarerivolta.org “Lui si era accorto che vendevo l’aria a prezzi altissimi…” Roberto Vecchioni, Pesci nelle orecchie, Ipertensione, 1975 In un vecchio film di Totò del 1950, Totò sceicco, a un certo punto il principe della risata si trova assetato in un deserto; improvvisamente ecco presentarglisi un venditore di limonata; Totò paga e fa per bere la limonata… ma si scopre che era invece un miraggio e non ha alcuna limonata in mano; eppure, il “miraggio ladro” aveva…

Globalizzazione e conflitti di interesse

di UDN, comedonchisciotte.org Questo articolo intende affrontare la delicata situazione legata alle misure poste in essere per affrontare la pandemia da un punto di vista politico (prima ancora che economico) e non sanitario. Nel capitolo non del suo nuovo libro, “La lotta di classe nel XXI secolo”, l’economista Lidia Undiemi affronta il tema della globalizzazione. In questo capitolo l’autrice constata come l’espansione su larga scala delle multinazionali  non sia stata controbilanciata…