La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Altro che spread: l’Ucraina colloca debito al 20%

blank
A cura di Redazione CDC
Il 4 Settembre 2023
7552 Views
7552 Views
Altro che spread: l’Ucraina colloca debito al 20%

La City di Londra

Movisol.org

Il governo ucraino è finanziato massicciamente dalle istituzioni multilaterali occidentali, come l’UE o il FMI, e da generosi prestiti e donazioni di singoli paesi. Secondo l’Istituto dell’Economia Mondiale di Kiel, governi e istituzioni UE hanno dato e/o promesso finora oltre 170 miliardi di dollari. Per cui, Kiev non avrebbe bisogno di rivolgersi ai mercati per finanziarsi; tuttavia, il governo emette titoli di stato con rendimenti che vanno dal 17 al 19,5%, a seconda della scadenza.

Acquistare titoli di stato da un paese che sta perdendo una guerra e non ha la minima possibilità di rialzarsi da solo è più di un rischio. Ma se il debito è garantito da entità terze, allora si può fare un bel bottino. Poiché in materia finanziaria le mosse di Kiev sono decise a Londra o Wall Street, non occorre essere dei complottisti per presumere che emettere e collocare bonds sui mercati internazionali sia stato deciso da questi ultimi pro domo ipsorum.

Il 10 agosto il Financial Times ci ha raccontato che “I titoli di stato Ucraini sono saliti mentre cresce la liquidità accumulata di Kiev”. L’8 agosto, il ministero delle Finanze ucraino ha collocato bond di guerra del valore di 7.219 milioni di hryvnias (UAH), secondo una dichiarazione dello stesso ministero. C’è poca chiarezza sulle cifre, ma ecco quanto riporta il sito di UkraNews sull’offerta di titoli:

“Il ministero ha collocato titoli a scadenza 1,2 anni per 22 milioni di UAH al 17,8% annuo; a 1,5 anni per 133 milioni di UAH al 18,35% annuo e a tre anni di scadenza per 5,064 milioni di UAH al 19,50% annuo. (1)

Chi compra quei titoli? Non il tabaccaio all’angolo e nemmeno la proverbiale casalinga di Voghera, ma più probabilmente le banche d’affari (cioè, potenzialmente tutte), magari utilizzando i depositi del tabaccaio e della casalinga come garanzia. “Gli investitori istituzionali, comprese le principali banche USA e straniere – tra tutte Citigroup – hanno fatto la loro parte”, aveva scritto in precedenza SOLVE, una importante piattaforma di dati di mercato per i titoli a reddito fisso.

Dal momento che il sistema finanziario mondiale è ancora basato sul modello “originate to distribute”, ovvero spalmare il rischio globalmente, i titoli ucraini vengono impacchettati assieme ad altri titoli e venduti e rivenduti a terzi. Non c’è da sorprendersi se finiscono nei forzieri della BCE e della Fed, assieme alla spazzatura che le banche centrali continuano ad acquistare dalle banche per tenere in piedi il marcio sistema finanziario transatlantico.

Di Movisol.org

31.08.2023

Movisol, “Movimento Internazionale per i Diritti Civili – Solidarietà”, è stato fondato a Milano nel 1993.

NOTE

(1) = https://ukranews.com/en/news/949112-finance-ministry-places-uah-7-2-billion-worth-of-war-bonds#:~:text=

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
7 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank