La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

SudAfrica: pubblicati i contratti di Pfizer, Serum, Janssen e Covax

blank
A cura di Redazione CDC
Il 19 Settembre 2023
5433 Views
5433 Views
SudAfrica: pubblicati i contratti di Pfizer, Serum, Janssen e Covax

sovranitapopolare.org

14.09.2023

Con una sentenza emessa dall’Alta Corte di Pretoria il 17 agosto 2023, la Corte si pronuncia a favore della trasparenza dei vaccini e la diffusione pubblica di tutta la documentazione commerciale e tecnica. È tutto dovuto alla pressione e all’iniziativa del “The Health Justice Initiative” contro Il Ministro della sanità, il responsabile dell’informazione, Dipartimento della sanità. Il primo tentativo fatto con una richiesta di accesso alle informazioni al Dipartimento nazionale della sanità (NDoH) fu rifiutata e il 22 febbraio 2022 a Gauteng, in Sud Africa, l’HJI ha avviato un procedimento legale per la divulgazione di tutti i contratti sui vaccini Covid-19 e di eventuali accordi applicabili con società ed entità pertinenti.

Questo caso è stato accolto da Millar J presso l’Alta Corte di Pretoria martedì 25 luglio 2023.

Il 17 agosto 2023, l’Alta Corte di Pretoria si è pronunciata a favore, obbligando il Dipartimento Nazionale della Salute a fornire l’accesso ai contratti di approvvigionamento del vaccino COVID-19. La Corte ha ordinato (secondo Millar J) che tutti i contratti per il vaccino contro il COVID-19 dovessero essere resi pubblici.

Il colosso farmaceutico Janssen/Johnson & Johnson (J&J) e il produttore di farmaci generici Serum Institute of India (SII) hanno fatto pagare al governo sudafricano più dell’Unione europea per i vaccini contro il Covid-19 – e il Sudafrica si è assunto tutti i rischi del “take-it-or”. Contratti “leave-it” con Pfizer, J&J e SII.

Questo è secondo un’analisi dei contratti condotta dalla Health Justice Initiative (HJI), una ONG sudafricana che il mese scorso ha vinto un ricorso in tribunale per ottenere l’accesso a tutti i contratti di vaccino COVID-19 del Sud Africa.

J&J ha addebitato al Sudafrica 10 dollari per dose, il 15% in più di quanto la società ha addebitato all’Unione Europea (UE), e il governo è stato tenuto a versare un acconto non rimborsabile di 27,5 milioni di dollari.

Pfizer ha anche addebitato 10 dollari a dose, ovvero il 32,5% in più rispetto al “prezzo di costo” di 6,75 dollari, secondo quanto riferito, addebitato all’Unione africana. Il Sudafrica è stato tenuto a pagare in anticipo 40 milioni di dollari, solo la metà dei quali rimborsabili.

La SII avrebbe dovuto addebitare al Sudafrica 5,35 dollari per dose per Covishield, la sua versione generica di AstraZeneca, ovvero 2,5 volte di più di quanto addebitato all’UE. Tuttavia, il Sudafrica ha sospeso la sua ordinanza per motivi di sicurezza legati al vaccino.

Questo è quanto emerge da un comunicato stampa rilasciato martedì da HJI e da un gruppo di sostenitori dell’accesso ai farmaci che hanno analizzato il primo lotto di contratti stipulati con HJI dopo la sentenza del tribunale.

Nel frattempo, il prezzo esatto dei vaccini forniti tramite il programma globale di accesso al vaccino COVID-19, COVAX, amministrato da Gavi, non era “chiaro” secondo il gruppo, ma il “costo medio ponderato stimato per dose tutto compreso” di COVAX era di $ 10,55.

In totale, il Sudafrica sarebbe stato responsabile di 734 milioni di dollari per i vaccini contro il Covid-19, inclusi anticipi di 94 milioni di dollari.

Trattative per il riscatto

Il Presidente dell’HJI Fatima Hassan ha dichiarato durante la conferenza stampa:
“I termini e le condizioni di questi contratti e accordi sono così unilaterali e così a favore delle multinazionali che sono incredibili”

“I contratti hanno posto i governi, compreso il Sud Africa e altri paesi del Sud del mondo, nella posizione poco invidiabile di dover garantire le scarse forniture in un’emergenza globale in un modo che fondamentalmente può essere descritto solo come una serie di trattative per un riscatto, “ha aggiunto Hassan.“C’era così tanta segretezza, nessuna trasparenza e pochissima influenza contro la consegna ritardata o assente delle forniture quando il Sudafrica era davvero in attesa di forniture e ne aveva bisogno”.

Termini di consegna vaghi per J&J

Jay Kruuse, direttore del Public Service Accountability Monitor (PSAM) del Sud Africa, ha affermato che i contratti per il vaccino J&J – che coinvolgevano anche la società belga Janssen – erano caratterizzati da “termini di consegna molto vaghi”, il che significava che il Sud Africa aveva “pochissima influenza sulle tempistiche di arrivo delle dosi”.

Inoltre, c’erano “ampie condizioni di riservatezza” e clausole di indennizzo, ha affermato Kruuse.

I vaccini J&J sono stati i primi vaccini che il Sudafrica è stato in grado di acquistare e sono stati prioritari per gli operatori sanitari e somministrati tramite una sperimentazione clinica di massa prima che il vaccino fosse autorizzato nel paese.

Le “grandi misure di indennizzo” della Pfizer

Riguardo al contratto Pfizer, il professore canadese Mathew Herder ha affermato che le disposizioni “spostano praticamente tutti i rischi, tutti i costi e tutti gli oneri sul governo sudafricano, che al momento della conclusione dell’accordo all’inizio del 2021 aveva praticamente nessun vaccino per la popolazione del Paese”. Herder, che dirige l’Health Law Institute presso la Dalhousie University, ha descritto alcune delle disposizioni del contratto come “estreme” e “molto più a favore di Pfizer rispetto ad altri accordi con cui ho familiarità”. “Il contratto non garantisce che la Pfizer consegnerà effettivamente alcun vaccino al Sudafrica e, nel caso in cui non lo consegnino, il massimo che il governo sudafricano può recuperare è il 50% del pagamento anticipato che avrebbe dovuto versare ai sensi del contratto.” contratto”, ha detto Herder. Il contratto fa riferimento al fatto che Pfizer compia “sforzi commercialmente ragionevoli” per fornire il vaccino, mentre gli accordi UE fanno riferimento al “miglior standard ragionevole”, che è uno standard più elevato da soddisfare. “Perché? Poiché la cosa commercialmente ragionevole da fare è la cosa più redditizia se genera più profitti da consegnare prima altrove, ciò va benissimo secondo il contratto Pfizer-SA”, ha affermato Herder.

Mathew Herder, direttore dell’Health Law Institute della Dalhousie University in Canada.
“Ampie disposizioni di indennizzo” imponevano al governo sudafricano di tenere Pfizer “indenne da qualsiasi pretesa nei suoi confronti” e di “sostenere i costi di qualsiasi ritiro di prodotto se ciò fosse necessario in futuro”, ha affermato Herder. Pfizer ha inoltre richiesto al governo sudafricano di “istituire un programma di compensazione per i danni da vaccino come condizione precedente per la consegna di qualsiasi vaccino contrattualmente previsto”, ha aggiunto.

“Queste disposizioni trasferiscono praticamente tutti i rischi, tutti i costi, tutti gli oneri sul governo sudafricano, che all’epoca in cui questo accordo fu annullato, all’inizio del 2021, non aveva praticamente vaccini per la popolazione del paese. Quindi questo sicuramente alimenta questa forte impressione che abbiamo leggendo il contratto dice come gruppo, che si è trattato di uno sforzo molto unilaterale a favore dell’azienda.

Il COVAX ha fallito in Sud Africa

“Il programma COVAX è stato istituito per uniformare l’accesso e per essere uguale doveva essere tempestivo e in quantità sufficiente. E se guardiamo a cosa è successo con il programma COVAX di Gavi, diremmo che, in particolare in Sud Africa, ha fallito praticamente sotto ogni aspetto”, ha affermato il professore statunitense Brook Baker della Northeastern University School of Law e analista politico senior presso Health GAP Global

“Il Sudafrica è stato uno dei primi paesi a riconoscere l’urgenza e ha persino promosso la proposta di deroga TRIPS all’OMC per cercare di espandere il numero di produttori e superare le barriere di monopolio che le aziende avevano sui prodotti”, ha aggiunto.

Brook Baker
“Tale urgenza è stata soddisfatta con un lungo ritardo. Gavi aveva promesso o almeno previsto – immagino che dovremmo dire previsto perché Gavi non ha mai fatto promesse del tutto reali – di fornire 20 milioni di dosi entro la fine del 2021, e non è stato molto, molto al di sotto. Alla fine, il Sudafrica ha ricevuto dal COVAX poco più di un milione di dosi. Questo era tutto ciò che era effettivamente in grado di offrire.

Sfida per i negoziati sugli accordi pandemici

Dichiarazione di Nic Dearden, direttore di Global Justice Now con sede nel Regno Unito, ha affermato che se i negoziati globali sul vaccino contro il COVID-19 fossero stati condotti apertamente e i termini dei contratti fossero stati resi pubblici, tali termini ingiusti “non si sarebbero verificati”. “Com’è possibile che al Sudafrica sia stato addebitato un costo due volte e mezzo superiore a quello che il mio Paese, il Regno Unito e molti governi europei stavano pagando per quella che era effettivamente la stessa dose dell’AstraZeneca Serum Institute? Non può essere giusto, non avrebbe dovuto essere permesso che accadesse”.

Il gruppo ha sottolineato che il problema dei contratti unilaterali a favore delle aziende farmaceutiche richiede una soluzione regionale e globale. “A meno che non si agisca con un accordo internazionale chiaro e giuridicamente vincolante, arriveremo alla prossima pandemia con poco più per far rispettare termini equi che luoghi comuni e aspre dichiarazioni alla stampa del ministro della salute e del presidente del Sud Africa e di altri leader mondiali nel mondo. Sud”.

“Questo deve essere discusso nei negoziati sugli accordi pandemici e nelle revisioni dei regolamenti sanitari internazionali attualmente in corso e nella prossima Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA)”.

Nel frattempo, Baker ha aggiunto che, se in futuro si vuole raggiungere un accesso equo ai vaccini e ad altri farmaci legati alla pandemia, i termini dei contratti con le aziende farmaceutiche devono cambiare. Attualmente, “concediamo il monopolio della proprietà intellettuale alle aziende che massimizzano i loro interessi commerciali e traggono profitto”, ha affermato Baker. “Dà loro il diritto di controllare artificialmente le forniture, perché non condividono la tecnologia con altri produttori. Lasciamo che fissino unilateralmente prezzi e prezzi diversi per i diversi paesi – a volte più vantaggiosi per alcuni e meno vantaggiosi per altri, e che siano loro a decidere a chi distribuire e quando.

Baker ha aggiunto che “quando si investe tutto il proprio potere sui beni pubblici essenziali nelle mani di aziende private, senza governi, altri soggetti multi-stakeholder o istituzioni internazionali che possano ignorare tali decisioni commerciali, si ottiene esattamente ciò che abbiamo ottenuto in questa pandemia” . “A meno che l’accordo pandemico non sia disposto ad affrontare i monopoli della proprietà intellettuale e il potere sul prezzo di fornitura e sulla distribuzione, avremo esattamente la stessa cosa in futuro”, ha aggiunto.

“Non vi è alcun argomento sul fatto che i paesi a basso e medio reddito nel mondo, compreso il Sudafrica, avessero un potere contrattuale limitato per garantire le dosi di vaccino e negoziare il prezzo dei vaccini a causa di una serie di ragioni tra cui il numero limitato di produttori e l’accumulo di vaccini e nazionalismo da parte dei paesi a reddito medio-alto. La distribuzione ineguale dei vaccini ha senza dubbio contribuito a un numero maggiore di decessi che avrebbero potuto essere evitati.

Il dipartimento ha aggiunto che il Sudafrica ha recentemente deliberato con una serie di organizzazioni locali e globali – tra cui il Centro africano per il controllo e la prevenzione delle malattie – “su un potenziale quadro di cooperazione tra l’Unione africana e i BRICS per la pandemia, la preparazione, la prevenzione, le risorse e la ripresa”. per affrontare la futura disuguaglianza nell’accesso e nella distribuzione dei prodotti pandemici.

Tutto questo non ha nulla di prevenzione sanitaria e diritto alla salute, sono solo soldi!!!

Qui è possibile accedere a tutto la documentazione incluso i contratti

Fonte: https://www.sovranitapopolare.org/2023/09/14/sudafrica-pubblicati-i-contratti-di-pfizer-serum-janssen-e-covax/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
8 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank