La Francia sta affrontando una nuova generazione di rivolte

La causa dei disordini è più profonda di quanto la repressione della polizia e la censura dei social media possano raggiungere.

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

In alternativa, è possibile effettuare un bonifico bancario (SEPA) utilizzando il nostro conto
Titolare del conto: Come Don Chisciotte
IBAN: BE41 9674 3446 7410
BIC: TRWIBEB1XXX
Causale: Raccolta fondi

Di Karin Kneissl, rt.com

La ‘banlieue’, come viene chiamata la periferia francese, è stata incendiata regolarmente durante le rivolte a partire dagli anni ’70. Le cose sono diventate particolarmente violente durante i disordini contro la polizia nell’autunno del 2005. Quasi 20 anni dopo, tutte le persone coinvolte, sia la polizia che i manifestanti, sono più che disposte a ricorrere alla violenza.

Gli eventi sono quasi tratti dallo stesso copione: nell’autunno del 2005, due giovani di origine araba rimasero fulminati mentre cercavano di sfuggire all’arresto da parte della polizia francese; oggi abbiamo due agenti di polizia che hanno sparato a un giovane di origine algerina mentre cercava di fuggire a bordo di un’auto rubata. L’evento è stato ripreso in video ed è diventato virale sui social media, come il caso di George Floyd negli Stati Uniti tre anni fa, che ha portato alle rivolte di Black Lives Matter in tutto il mondo.

Nelle ore successive, decine di migliaia di giovani maschi, molti dei quali minorenni, hanno dato vita a violenti disordini nelle periferie delle città francesi, da Nantes nel nord a Marsiglia nel sud. Sono state incendiate numerose auto, sono stati attaccati edifici pubblici, tra cui scuole, sono stati saccheggiati negozi e sono state arrestate centinaia di persone. In alcuni luoghi, si dice che gli autori, la maggior parte dei quali sono discendenti di terza e quarta generazione di immigrati, abbiano persino usato armi da fuoco per vessare gli abitanti del luogo che vivono per lo più in case popolari.

Colpa di TikTok

Il governo ha risposto schierando veicoli blindati, mentre grandi eventi pubblici come i concerti sono stati cancellati. Inoltre, il Presidente Emmanuel Macron, che, ironia della sorte, ha dovuto interrompere la sua presenza a un fallito vertice dell’Unione Europea sulla migrazione, ha annunciato che i social network, in particolare TikTok, sono la causa principale dell’escalation di violenza. Rivolgendosi direttamente alle piattaforme, Macron ha chiesto la rimozione dei ‘contenuti sensibili’ e maggiori controlli sulla natura dei contenuti pubblicati.

Venerdì scorso, Twitter ha iniziato a sopprimere gli account degli utenti in Francia che hanno pubblicato immagini e video dei disordini, una misura che ha colpito anche gli account i cui proprietari si trovavano al di fuori della Francia e quindi non hanno commesso un reato penale secondo la legge francese sui media. Il Capo di Stato francese ha anche responsabilizzato i genitori dei minori coinvolti nei disordini. Come promemoria, il suo predecessore, Nicolas Sarkozy, in risposta alla crescente violenza commessa dagli assenteisti, aveva tagliato le prestazioni sociali per le loro famiglie. Questo accadeva 15 anni fa.

Ma è possibile tenere sotto controllo le rivolte di strada in modo immediato e permanente, dispiegando veicoli blindati, censurando i social media o facendo pressione sui genitori dei minori? Questo aspetto è dubbio. Anche se la Francia fa regolarmente notizia a livello internazionale con queste rivolte e sommosse, la colpa non è solo delle autorità. Si tratta di un dilemma più profondo che sta scuotendo la società francese nel profondo, anche se la migrazione e l’integrazione sono gestite molto meglio in Francia che in Germania o in Austria.

I traguardi della Repubblica

Divenire cittadino francese è relativamente facile: è necessario avere la padronanza della lingua francese e impegnarsi a rispettare gli ideali della Repubblica, come la separazione tra politica e religione – il punto chiave in questo caso è il divieto di indossare il velo negli spazi pubblici. Negli uffici, negli edifici amministrativi e negli ospedali non si troveranno mai avvisi o annunci in una lingua diversa dal francese. Il problema della lingua, che rende difficile l’integrazione in Germania e in Austria, non esiste in Francia. Gli uffici di immigrazione organizzano e finanziano interpreti, ma tutte le informazioni essenziali sono affisse anche in arabo, turco e altre lingue negli ospedali viennesi. La comunicazione qui fallisce a causa della barriera linguistica, cosa che non accade in Francia.

La stragrande maggioranza degli immigrati in Francia proviene dalle ex colonie del continente africano e le persone lì parlano francese. L’Algeria ha fatto parte della Francia fino al 1962. La migrazione verso la Francia è avvenuta a ondate. La guerra d’Algeria è stata un capitolo importante, dal momento che, tra l’altro, centinaia di migliaia di arabi hanno dovuto fuggire dal Paese dopo l’indipendenza, ad esempio perché avevano collaborato con le autorità francesi. La fuga politica di poeti, intellettuali e accademici negli anni ’70 e ’80 si trasformò sempre più in una migrazione economica, rafforzata dalla pressione demografica e dal traffico di esseri umani nella regione del Mediterraneo.

Con l’adozione del “Processo di Barcellona” nel 1995, la Francia in particolare voleva porre fine all’immigrazione incontrollata e, insieme all’Italia e alla Spagna, ha avviato una serie di accordi di associazione con gli Stati della regione mediterranea meridionale e orientale, al fine di mantenere i propri cittadini nei Paesi d’origine attraverso investimenti nell’economia locale. Questi programmi sono falliti e, in alcuni casi, hanno persino portato a un’ulteriore disuguaglianza sociale. La cosiddetta Primavera araba del 2011 ha scatenato ulteriori ondate migratorie, soprattutto perché i precedenti ‘partner’ che controllavano le rotte migratorie del Nord Africa sono stati deposti, in particolare il capo di Stato libico, Muammar Gheddafi, che è stato ucciso durante un intervento ‘umanitario’, che è consistito nel bombardare il suo Paese, con la partecipazione dell’aviazione francese.

Nonostante tutti i problemi affrontati soprattutto dalla terza e quarta generazione di immigrati, lo Stato sociale francese offre la possibilità di un avanzamento sociale. Il sistema di istruzione pubblica è a un livello migliore rispetto alla regione di lingua tedesca, dove, secondo alcuni rapporti, fino al 90% dei bambini delle scuole elementari in alcune aree urbane non ha una padronanza del tedesco come lingua madre. Ho avuto l’opportunità di studiare in Francia e lì ho sperimentato un sistema meritocratico nell’istruzione e nell’amministrazione che era sconosciuto in Austria. E l’ascesa sociale è possibile perché il sistema è molto più permeabile rispetto alla Germania.

Anche guardando alle cifre assolute, la Francia rimane in una posizione migliore rispetto all’Austria, ad esempio. In Francia, la percentuale di persone nate all’estero è stabile da anni intorno al 10%. In Austria, questa percentuale è aumentata dal 13% nel 2015 a oltre il 20% oggi.

L’ondata di immigrazione massiccia del 2015-16 ha colpito la Germania, i Paesi scandinavi e l’Austria a causa dei loro sistemi di welfare, mentre la Francia non è mai stata un Paese bersaglio di questa immigrazione di massa in quegli anni.

Gli attacchi terroristici, in particolare quelli del 2013 al Bataclan di Parigi e del 2016 a Nizza, hanno causato un grave shock alla società francese, che prima di questi eventi era spensierata e piena di vita. Successivamente, è stato dichiarato e poi prorogato lo stato di emergenza. Alla fine è stato revocato nel 2017, ma alcune delle sue disposizioni sono state rese permanenti da una nuova legge approvata nello stesso periodo.

Una calda estate di incertezza

Il governo francese sta ora valutando un ritorno allo stato di emergenza. Immaginiamo per un momento che una situazione del genere si verifichi in Russia, India o Cina. I politici di tutta l’Unione Europea e gli interi media occidentali lamenterebbero amaramente la scomparsa della democrazia in quegli Stati, li minaccerebbero con nuove sanzioni e sfornerebbero servizi televisivi speciali per le loro popolazioni.

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Turk, ha criticato il razzismo nella polizia francese, che a sua volta è stato respinto con fermezza dal Ministero degli Esteri francese. Non si può negare la crescente riluttanza di tutte le parti a ricorrere alla violenza. Tuttavia, la violenza della polizia può colpire chiunque in Francia, come dimostrano molti casi documentati. Solo le proteste anti-restrizione durante la pandemia di Covid-19 sono state accompagnate da operazioni di polizia talvolta brutali.

Si parla spesso di carenza di personale, di mancanza di sostegno politico e di altri problemi che aumentano la frustrazione e la rabbia all’interno delle forze di polizia. Il Ministro degli Interni Gerald Moussa Darmanin – anch’egli di origine magrebina – è intervenuto in difesa della polizia. Darmanin non è privo di controversie come persona e politico. Il modo in cui gestirà l’attuale crisi darà forma all’agenda politica interna della Francia.

Come reagirà il governo francese? Con il coprifuoco notturno dopo anni di isolamento? Con arresti di massa che porteranno a carceri sovraffollate e priveranno i giudici delle loro ultime risorse nei tribunali sovraffollati?

La Francia è sull’orlo di un esaurimento nervoso sotto molti aspetti. Eppure, in base ai dati disponibili, la situazione in Francia non è così esplosiva come in Germania o in Austria. La coesione sociale rimane relativamente solida. Tutti parlano il francese abbastanza bene da potersi sgridare a vicenda. L’assenza totale di dialogo non si è ancora instaurata, mentre in tutta Europa si sta verificando un mix di problemi vecchi e nuovi, come il massiccio aumento dei costi della vita quotidiana.

Il governo francese deve trovare un accordo su quali siano le priorità nel prossimo futuro. Le questioni sociali hanno spesso causato svolte politiche, soprattutto in Francia.

Di Karin Kneissl, rt.com

01.07.2023

Karin Kneissl è a capo del think tank GORKI (Geopolitical Observatory for Russia’s Key Issues) ed ex ministro degli Esteri austriaco. Nel giugno 2020, la dottoressa Kneissl ha pubblicato il suo libro intitolato ‘La diplomazia fa la storia – L’arte del dialogo in tempi incerti’ (Olms Verlag, Hildesheim).

Fonte: https://www.rt.com/news/579041-france-riots-migration-unrest/

Traduzione a cura della Redazione di ComeDonChisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
83 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
83
0
È il momento di condividere le tue opinionix