Di seguito, altre due nuove "puntate" della serie "Le due facce del Potere" del filosofo Giorgio Agamben (QUI la prima parte) Buona lettura. Di Giorgio Agamben Le due facce del potere 3: il regno e il governo «Le roi règne, mais il ne gouverne pas», «il re regna, ma...
Le due facce del potere
Di Giorgio Agamben Ogni indagine sulla politica è viziata da un’ambiguità terminologica preliminare, che condanna al malinteso coloro che la intraprendono. Sia il passo del terzo libro della Politica in cui Aristotele, al momento di «investigare le politeiai, per...
Il declino delle democrazie occidentali
Nestor Halak per Comedonchisciotte.org Nel mio ultimo articolo discutevo del livello incredibilmente basso dei rappresentanti politici occidentali e di come continuino ad essere eletti e scelti nonostante perseguano interessi diversi da quelli degli elettori stessi, o...
Alain de Benoist: “Perché non essendo di sinistra, non mi riconosco più nella destra”
Al di là delle etichette ormai consunte "destra" e "sinistra" proponiamo questa intervista al filosofo Alain de Benoist perchè utile e importante, soprattutto dal punto storico e filosofico, e conseguentemente anche economico e politico, sia per decifrare gli...
La ratio biopolitica: una introduzione teoretica
Di Matteo Parigi, pubblicato su Ideeazione Max Weber ha dimostrato che il capitalismo non è solamente una forma di struttura economica, ma un peculiare tipo di razionalità individuale e sociale. In altre parole, non esiste il capitalismo perché vi sono individui avidi...
Guidare la storia
di Nestor halak per comedonchisciotte org Il fenomeno ha cominciato a manifestarsi oramai da molti anni: le classi dirigenti dell’occidente sembrano sempre meno capaci di guidare i loro popoli e sempre più perseguire obbiettivi contraddittori, tanto che comincia ad...
La mela più grande è la più rubata
Di Alberto Conti per ComeDonChisciotte.org Ebbene sì, parliamo del grande totem, la “proprietà privata”, infrangendo un grande tabù. Che la proprietà fosse un furto già lo scrisse Proudhon nel 1840, riferendosi ai grandi proprietari terrieri ed ai capitalisti...
L’anti-utopia di Klaus Schwab
Di Leonid Savin, orientalreview.org Le idee proposte dal presidente del World Economic Forum, Klaus Schwab, nel suo libro “La quarta rivoluzione industriale” (4IR) sono già state molto criticate per diversi motivi. Eppure, per alcune persone che non si identificano...
Come un classico francese ha previsto gli “interventi umanitari” del XXI secolo
Bas Spliet – The Libertarian Insitute - 6 settembre 2022 Duecento anni fa, Benjamin Constant aveva previsto l'ascesa dell'intervento umanitario come il principale pretesto moderno per la guerra. Nell'era del commercio e della democrazia, lo Stato doveva...
La fine del progetto di Fukuyama
Di Patrick Deneen, postliberalorder.substack.com Di recente ho partecipato a una conferenza con Francis Fukuyama alla Michigan State University. La conferenza, sponsorizzata dal Forum LeFrak su Scienza, Ragione e Democrazia Moderna, è stata dedicata al “Liberalismo e...