La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

A Caserta riapre il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere, il più antico d’Occidente

Sarà possibile accedere al Mitreo solo previa prenotazione, in gruppi di massimo cinque visitatori a turno, che non potranno sostare più di dieci minuti.
blank
A cura di Katia Migliore
Il 20 Ottobre 2023
5558 Views
5558 Views
blank

Il mitreo è il luogo solitamente sotterraneo dove si svolgeva anticamente il culto del dio Mitra, che ha avuto origine nelle comunità persiane dell’Asia Minore intorno al IV sec. a.C. e ha trovato larga diffusione nell’Impero Romano raggiungendo l’apice nei primi secoli dell’era cristiana (II-IV sec. d.C.). Il dio Mitra veniva solitamente rappresentato nell’atto di uccidere un toro.

 

Da Finestre sull’Arte, 15/10/2023

Caserta, riapre il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere

 

Riapre il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere considerato il più antico d’Occidente e uno dei più importanti luoghi mitraici.

 

Si sono concluse le attività propedeutiche al restauro del Mitreo di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), volte a realizzare adeguati interventi di restauro al monumento, condotte dall’Istituto Centrale del Restauro di Roma (ICR) e dall’Università del Molise. In particolare, l’Istituto Centrale del Restauro di Roma ha condotto una campagna di analisi del microclima e delle superfici pittoriche, mentre l’Università del Molise ha compiuto una campagna geognostica, non solo dell’ipogeo, ma anche dei vani limitrofi e sovrastanti il Mitreo, coordinata da Paolo Mauriello. In seguito alla campagna diagnostica è stato realizzato un nuovo impianto di illuminazione a basso impatto energetico, che non altera il microclima e le superfici pittoriche, insieme a un apparato informativo che, collocato nell’ambiente che precede l’ingresso alla sala di culto vera e propria, illustra al pubblico il Mitreo e le indagini condotte sulle sue pitture.

Datato alla fine del I sec. d.C. il Mitreo è considerato il più antico d’Occidente e uno dei più importanti luoghi mitraici. Il culto solare di origine indo-persiana giunge in Campania attraverso schiavi e mercanti arrivati dal porto di Delo a Puteoli (oggi Pozzuoli). In Occidente il culto assume caratteri misterici e si diffonde tra il II e il III secolo d.C. soprattutto tra militari, schiavi e gladiatori. A Capua, sede di una delle più note scuole gladiatorie, si diffonde precocemente; significativa è infatti la presenza di Mitra tra le divinità delle chiavi d’arco dell’Anfiteatro. Scoperto nel 1922 e visitabile dal 1937, il Mitreo è accessibile da un edificio a torretta da cui si scende negli ambienti sotterranei che rievocano la grotta in cui Mitra nasce e imprigiona il toro. Attraverso un oscuro vestibolo si accede alla suggestiva sala di culto, dove lo sguardo è catturato dalla megalografia con la scena del sacrificio del toro.

Nel rispetto delle indicazioni dell’ICR, dettate ai fini della conservazione delle pitture, sarà possibile accedere al Mitreo solo previa prenotazione, in gruppi di massimo cinque visitatori a turno, che saranno accompagnati da un addetto all’accoglienza e alla vigilanza del sito. Per rispettare le esigenze di conservazione delle pitture parietali, si potrà sostare dieci minuti nell’ambiente introduttivo alla visita, posto al di fuori degli ambienti originari del Mitreo, per consentire la lettura dei pannelli descrittivi; ulteriori dieci minuti saranno previsti per la visita nella sala di culto.

Le visite sono previste alle ore 10, 11, 14.30 e 15, per un massimo di venti visitatori giornalieri, nei giorni: martedì 17 ottobre, sabato 21 ottobre, mercoledì 25 ottobre, domenica 29 ottobre, martedì 31 ottobre, martedì 7 novembre, sabato 11 novembre, mercoledì 15 novembre, domenica 19 novembre, martedì 21 novembre, sabato 25 novembre, martedì 28 novembre. Il calendario delle successive date di visita sarà comunicato in seguito.

Le prenotazioni obbligatorie andranno effettuate al numero della biglietteria (+39 0823 1831093), entro e non oltre le ore 15.30 del giorno precedente la visita. Per prenotare la visita del martedì sarà necessario prenotare entro le ore 15.30 della domenica precedente.

 

https://www.finestresullarte.info/archeologia/riapre-mitreo-di-santa-maria-capua-vetere

 

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
6 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank