navigazione Tag

regione indopacifica

L’Australia vuole stringere i legami militari con l’India

Il vice Premier e Ministro della Difesa australiano Richard Marles, ha dato il via ieri, lunedì 20 maggio, a una visita di quattro giorni in India, durante la quale incontrerà alti funzionari indiani. "L'India è uno dei più stretti partner australiani in materia di sicurezza e il governo laburista di Albanese è concentrato sul rilancio dell'impegno storicamente profondo dell'Australia con i nostri partner nell'Indo-Pacifico", ha dichiarato Marles in un post su Facebook stamattina. In vista…

La Cina reprimerà ogni tentativo di indipendenza di Taiwan

Il Ministro della Difesa cinese, il generale Wei Fenghe, ha dichiarato ieri, venerdì 10 giugno, al Segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin che Pechino "combatterà a tutti i costi" per impedire a Taiwan di staccarsi dalla Cina continentale. Wei e Austin si sono incontrati ieri a Singapore, a margine della conferenza annuale sulla difesa Shangri-La Dialogue. L'incontro, organizzato dall'International Institute for Strategic Studies (IISS), un think tank britannico, ha richiamato…

USA e India insieme in Himalaya per contrastare la Cina

Gli Stati Uniti e l'India terranno a ottobre prossimo un'esercitazione militare congiunta nell'Himalaya come "contrappeso" alle attività cinesi nelle terre contese. L'esercitazione annuale "Yudh Abhyas" (addestramento alla guerra) di quest'anno si terrà a un'altitudine compresa tra i 9.000 e i 10.000 piedi, ha dichiarato ieri, mercoledì 8 giugno, ai giornalisti il generale Charles Flynn, comandante dell'esercito statunitense nel Pacifico, durante il suo viaggio a Nuova Delhi. L'addestramento…

Gli USA danno un avvertimento alla Corea del Nord sul nucleare

La vice Segretaria di Stato americano Wendy Sherman ha promesso una "risposta energica" se la Corea del Nord dovesse condurre un test nucleare. Parlando ai giornalisti dopo un incontro con il suo omologo sudcoreano, l'alto funzionario americano ha sostenuto che qualsiasi test nucleare violerebbe le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, e ha avvertito di una massiccia reazione internazionale. La risposta fa seguito all'ultimo lancio di missili balistici da parte di…

La Corea del Nord conduce un nuovo grande test missilistico

Ieri, domenica 5 giugno, la Corea del Nord ha lanciato otto missili balistici a corto raggio, effettuando probabilmente il suo più grande test sulla potenza di fuoco e segnando un inasprimento delle tensioni con Seoul e Tokyo, in seguito anche all'aumento dei tentativi americani di imporre una loro maggiore presenza nella Regione Indo-pacifica. Secondo il rapporto dello Stato Maggiore di Seul, i lanci dei missili verso il mare sono iniziati poco dopo le 9 del mattino, da almeno quattro…

Critiche cinesi ai rapporti commerciali tra USA e Taiwan

Dopo che gli Stati Uniti hanno dichiarato una nuova iniziativa per rafforzare gli scambi commerciali all'inizio di questa settimana, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian ha dichiarato che Pechino "si oppone fermamente" a tutte le forme di interazione ufficiale che Paesi terzi hanno con l'isola, sostenendo che i contatti diplomatici dovrebbero essere organizzati esclusivamente attraverso la terraferma. "Ultimamente gli Stati Uniti si sono mossi spesso e hanno continuato a…

La Cina si espande nel Pacifico proponendo accordi commerciali

La Cina intende offrire importanti accordi economici e di sicurezza a una serie di nazioni del Pacifico, secondo una bozza di documento trapelata alla stampa. Le presunte proposte arrivano dopo che Pechino ha firmato un importante accordo con le Isole Salomone ad aprile, che ha provocato forti proteste da parte di Australia e Stati Uniti, in quanto distanti meno di 2.000 chilometri dalle coste australiane. Denominato "visione globale dello sviluppo", il documento è stato ottenuto mercoledì da…

Biden disposto a usare la forza per difendere Taiwan

Il presidente degli Stati Uniti ha dichiarato questa mattina, lunedì 23 maggio, che, se necessario, Washington è disposta a usare la forza militare per difendere Taiwan. Parlando a una conferenza stampa congiunta con il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida a Tokyo, Biden ha spiegato che gli Stati Uniti considerano inaccettabile l'idea che la Cina "intervenga" con le proprie truppe sull'isola. Alla domanda se gli Stati Uniti sarebbero coinvolti direttamente in un conflitto tra Cina e…

Inghilterra e Giappone rafforzano i legami militari e commerciali

Il primo ministro britannico Boris Johnson ha annunciato un accordo di difesa durante un incontro con il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida. Secondo l'intesa, l'esercito britannico e quello giapponese "lavoreranno a più stretto contatto" per difendere le democrazie contro i regimi autoritari. Johnson ha ricevuto il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida nella sua residenza ufficiale al 10 di Downing Street, giovedì 5 maggio. Questa è stata la prima visita ufficiale del Ministro Kishida…

Stati Uniti e Taiwan cercano l’appoggio del Regno Unito

Secondo un articolo del Financial Times, alti funzionari statunitensi e britannici hanno tenuto colloqui segreti dall'inizio di marzo per discutere un maggiore coinvolgimento britannico sulla questione di Taiwan. Gli incontri hanno coinvolto Kurt Campbell, il Coordinatore del Consiglio di Sicurezza Nazionale per l'Indo-Pacifico della Casa Bianca, e Laura Rosenberger, Direttrice senior per Cina e Taiwan nel Consiglio di Sicurezza Nazionale, e si sono svolti nell'ambito di un più ampio…

Jonh Bolton auspica lo stanziamento di truppe USA a Taiwan

L'ex Consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti John Bolton si è lasciato andare ad affermazioni molto pesanti sabato 16 aprile, durante il Global Taiwan National Affairs Symposium. Nel corso dell'evento organizzato da realtà che vogliono che l'isola si dichiari formalmente una nazione sovrana, nel quale erano tra gli oratori anche alti funzionari taiwanesi, tra cui il presidente Tsai e il vicepresidente William Lai, Bolton ha dichiarato che Taiwan dovrebbe aumentare la sua…

AUKUS: invito non ufficiale al Giappone a unirsi

Il quotidiano nazionale Sankei Shimbun ha riportato ieri, martedì 12 aprile, un'indiscrezione secondo cui il Giappone ha ricevuto offerte non ufficiali per entrare a far parte del blocco militare denominato AUKUS, formato lo scorso anno da Australia, Regno Unito e Stati Uniti. Diversi funzionari del Governo giapponese che hanno voluto mantenere l'anonimato, avrebbero confessato al giornale che Tokyo è stata contattata in modo informale su tale possibilità da ciascuno dei tre membri…