navigazione Tag

Mussolini

Ottobre in Grecia: meglio non celebrare

Storie di invasioni e di invasori, esterni ma sempre con decisive complicità dall’interno. Oggi come ieri, stranieri (principalmente tedeschi) si prendono il paese, ieri con le armi oggi con l’economia. In Grecia si dismettono le produzioni di energia locale per importare corrente da fuori, con i conniventi locali che lucrano sugli aumenti di prezzo. Intanto, la popolazione accumula legna e si prepara ad un inverno di ristrettezze, mentre la nuova narrazione si fa strada, appoggiandosi senza…

Agosto italiano

DI CARLO BERTANI carlobertani.blogspot.com Strano mese quello delle calure agostane, già bilanciate dai primi rovesci di pioggia, dai primi avventi d’Autunno, ma lasciati ancora oltre la porta d’ingresso, in silente attesa. Pare una forma di sospensione del tempo, quasi la timidezza d’osservare il dopo, il rendersi conto, anzitempo, di ciò che avverrà. L’Agosto più colmo di sorprese fu senz’altro quello del 1943, durante il quale i canti di guerra mutarono senso: “La guerra continua”,…

Traditori, traditi e traghettati

DI ALESSANDRO GUARDAMAGNA comedonchisciotte.org In questi giorni è nuovamente tornato alla ribalta il tradimento, che attraversa tutto lo spettro storico-politico italiano per ripresentarsi puntualmente ai nostri occhi coi fatti di Lampedusa. L’ennesima richiesta di sbarco da parte di una imbarcazione ONG ha visto contrapposti da un lato il ministro dell’Interno, che ha definito i parlamentari PD sulla nave Sea Watch 3 come gitanti antipatriottici in visita ad una bagnarola fuorilegge.…

Chiesa e Stato? Dare a Cesare è l’unica garanzia di legalità

DI CARLO NORDIO ilmessaggero.it Quando, alcuni mesi fa, scrivemmo su queste pagine che l’iniziativa di alcuni sindaci di violare le leggi in materia di immigrazione costituiva un pericoloso precedente per la certezza del diritto e per la stessa credibilità dello Stato, mai avremmo immaginato di ricevere una così stupefacente e dolorosa conferma in termini assai più gravi e con conseguenze ben più laceranti. Perché il gesto del Cardinale Krajewski è così nuovo e inatteso da lasciare quasi…

Scherzare col fuoco

DI CARLO BERTANI carlobertani.blogspot.com Capita ogni anno, da parecchi anni, ed ogni volta che arrivano il 25 Aprile e il 1° Maggio si ripresentano, uguali nei toni ma con sempre maggior veemenza. Mussolini fu un grande statista, la sinistra ha condotto l’Italia alla rovina, i repubblichini lottavano per la Patria, i partigiani erano dei traditori che sostenevano il nemico, la grande alleanza delle democrazie plutocratiche che ci domina tuttora. Io vi racconterò una vicenda, cose che…

Noam Chomsky : Auguri Professore !

FONTE: DEMOCRACYNOW.ORG Noam Chomsky  ha compiuto 90 anni. A Boston parla di Oggi, guarda al Futuro e ci ricorda il Passato Riportiamo qui di seguito la traduzione della trascrizione di una trasmissione televisiva, andata in onda su Democracy Now, sulla conferenza tenuta a Boston il 12 aprile da Noam Chomsky. Per comodità di esposizione la trascrizione della conferenza è stata suddivisa  in quattro sezioni e presentata  da AMY GOODMAN  in forma di intervista  Qui il Video AMY GOODMAN: stiamo…

75 anni: troppi ? pochi ?

DI CARLO BERTANI carlobertani.blogspot.com Sembra quasi impossibile, ma sono trascorsi ben 75 anni da quella data, storica per le vicende italiane. La vita di un uomo. Per decenni ne abbiamo sentito parlare da chi c’era, da chi l’ha vissuto, con diversi accenti, differenti opinioni. Che hanno pervaso, nei giorni a venire, la storia italiana. Era, quella data, già indissolubilmente legata a quella dell’8 Settembre? Poteva, Mussolini, cercare altre soluzioni? Se lo aspettava? Era l’unica…

Populismo, magica parola

DI CARLO BERTANI carlobertani.blogspot.it “La scienza ha promesso la felicità? Non credo. Ha promesso la verità, e la questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità.” Emile Zola Tutti la usano, tutti la acclamano oppure la avversano, tirando per la giacchetta un termine difficile da definire poiché foriero dei tanti significati che la Storia, via scorrendo, gli ha assegnato. Non stiamo ad enumerarli – dai Populisti rurali della Russia zarista a quelli americani…

Come nessun politico sa rispondere alla violenza fascista di Macerata

DI CHRISTIAN RAIMO minimaetmoralia.it Luca Traini, l’uomo che oggi ha provato a fare una strage razzista a Macerata, poteva essere benissimo uno dei centinaia di “cittadini indignati” che ogni giorno vengono intervistati in tv per “dare voce alla pancia del paese”. Poteva anche far parte di una delle interviste montate da Luca Miniero in Sono tornato, il film a metà tra fantapolitica e documentario sull’immaginario ritorno di Mussolini oggi, in mezzo ai vari italiani che…

Strano ma vero

DI CARLO BERTANI carlobertani.blogspot.it “Il ministro dei temporali In un tripudio di tromboni, auspicava democrazia con la tovaglia sulle mani, e le mani sui coglioni…” Fabrizio de André, la Domenica delle salme, 1990 Un’indicibile curiosità mi ha preso quando ho sentito la notizia – strombazzata da tutti i siti istituzional/paranormali – ed ignorata dalla controinformazione: è roba troppo semplice per solleticare le nostre tastiere…sono in campagna elettorale…e allora?…

Festa Nazionale

DI PANAGIOTIS GRIGORIOU greekcrisis.fr Il 28 ottobre la Grecia celebra il "no" che il dittatore Metaxas oppose quello stesso giorno del 1940 alle richieste di resa dell'Italia di Mussolini. Il rifiuto, seguito a mesi di provocazioni crescenti, provocò un'inaspettata reazione popolare, che portò alla prima sconfitta di un esercito dell'Asse nella II guerra mondiale. Lo stesso ambasciatore italiano ricorda con amarezza e con vergogna quei momenti, in cui i Greci, pur non amando il loro…

Ue insiste: Italia deve fare imposta patrimoniale (Una cura da cavallo pari al 5-8% della ricchezza finanziaria privata italiana)

  DI MARCO ROCCO ofcs.report L’Ue, ed in particolare la Germania, stanno richiedendo da anni una imposta patrimoniale per l’Italia con lo scopo di abbassare il debito pubblico. Nella recente attualità abbiamo notato l’Ue e l’OCSE cercare l’affondo finale, ossia fare pressioni su Gentiloni con lo scopo di imporre, se non la Troika, quanto meno detta imposta straordinaria in Italia. Il motivo, quello ufficiale, è che il debito pubblico in Italia è troppo alto e va abbassato. Verissimo,…