navigazione Tag

elezioni

CDC Intervista aperta: le risposte di Sara Cunial di VITA

Come avevamo annunciato, pubblichiamo integralmente le risposte all'intervista aperta che abbiamo inviato ai partiti che concorrono alle elezioni politiche del 25 settembre. La pubblicazione è fatta in base all'ordine di arrivo delle risposte alla nostra Redazione. In fondo all'articolo è riportato il collegamento al programma del partito. Oggi abbiamo Sara Cunial di Vita

Senza gettare la spugna

In un'epoca in cui, soprattutto negli ultimi anni, aumentano ogni giorno reali difficoltà e problemi complessi, si sta diffondendo sempre di più la RASSEGNAZIONE. Molte persone non si aspettano più niente di buono dalla vita, tanto meno dalla politica. Pensano che tutto sia inutile perché hanno perso la speranza del cambiamento. Sono, appunto, rassegnate. La rassegnazione toglie tutte le energie che servirebbero per lottare perché è come un veleno che, lentamente, penetra in profondità e fa…

CDC Intervista aperta: le risposte di Paolo Cagnoni di ITALEXIT

Come avevamo annunciato, pubblichiamo integralmente le risposte all'intervista aperta che abbiamo inviato ai partiti che concorrono alle elezioni politiche del 25 settembre. La pubblicazione è fatta in base all'ordine di arrivo delle risposte alla nostra Redazione. In fondo all'articolo è riportato il collegamento al programma del partito. Oggi abbiamo Paolo Cagnoni di Italexit

CDC Intervista aperta: le risposte di Marco Rizzo di Italia Sovrana e Popolare

Come avevamo annunciato, pubblichiamo integralmente le risposte all'intervista aperta che abbiamo inviato ai partiti che concorrono alle elezioni politiche del 25 settembre. La pubblicazione è fatta in base all'ordine di arrivo delle risposte alla nostra Redazione. In fondo all'articolo è riportato il collegamento al programma del partito. Iniziamo con Marco Rizzo di Italia Sovrana e Popolare

I partiti e la CEI chiamati a rispondere su green pass e obblighi vaccinali dalla CMSI

Si è svolto venerdì scorso, 9 settembre, a Milano, il seminario-conferenza stampa "Elezioni in vista e gestione della pandemia. Nuove e decisive conoscenze scientifiche richiedono un cambio di rotta" organizzato dalla Commissione Medico Scientifica Indipendente che dallo scorso anno ripetutamente sollecita il ministero della Salute e le istituzioni per l'attivazione di un tavolo di confronto scientifico in merito alle strategie anti-covid finora adottate. Presenti all'evento il dottor Alberto…

Francia: In Parlamento Macron perde la maggioranza

La situazione politica francese risulta davvero intricata dopo il voto di ieri. Ensemble!, il partito del presidente Macron, ha infatti perso la maggioranza assoluta e adesso deve correre ai ripari per poter governare il paese. Dei 289 seggi necessari per non guardare in faccia a nessuno, quello che resta comunque il primo partito, ne otterrà circa 230/240. A trionfare invece sono stati Mélenchon e Le Pen, considerata la vera sorpresa. Rassemblement National ha infatti decuplicato gli…

Aux armes, citoyens: sezionare le elezioni francesi gestite a tavolino

Di Pepe Escobar, ideeazione.com Alla fine, è avvenuto tutto esattamente come l’ha progettato l’establishment francese. L’ho chiamato lo scorso dicembre in una rubrica qui a La Culla. Questi sono gli elementi essenziali: l’arabofobo certificato Eric Zemmour, che è di origine algerina, è stato fabbricato da attori chiave dell’establishment del tipo Institut Montaigne per tagliare fuori la candidatura della destra populista di Marine Le Pen. Alla fine, la performance elettorale di Zemmour è…

Elezioni in Ungheria, Orban vince ancora

"Abbiamo ottenuto una vittoria così grande che può essere vista dalla luna, e sicuramente da Bruxelles", ha detto il primo ministro Viktor Orbán ai suoi sostenitori a Budapest mentre festeggiava i risultati elettorali di domenica 3 aprile. "La politica nazionale democratica cristiana ha vinto e dobbiamo dire a Bruxelles che questo non è il passato, ma il futuro". Orbán festeggia così il suo quarto mandato, rieletto come candidato della coalizione composta dal partito di governo Fidesz e dai…

Quirinale, Mattarella ai capigruppo: “Se serve ci sono”

Sergio Mattarella “non ha nascosto che avrebbe avuto altri piani” ma poi ha ringraziato per la stima e ha aggiunto che se c’è “la necessità di dare una mano lui c’è”. Ad anticipare il via libera del capo dello Stato alla sua rielezione è Julia Unterberger, capogruppo delle Autonomie al Senato che con gli altri colleghi è salita al Colle per chiedere il bis a Mattarella. In questo momento è in corso l'ottava votazione. Dopo sette fumate nere per questo voto si sono espressi a favore di un…

Giuliano amato è il nuovo presidente della Corte Costituzionale

Giuliano Amato è stato eletto all'unanimità nuovo presidente della Corte Costituzionale. Nominato da Giorgio Napolitano il 12 settembre 2013 è il giudice costituzionale con maggiore anzianità, e rimarrà in carica circa 8 mesi prima del termine del suo mandato di nove anni. Ha prestato giuramento questa mattina al Palazzo del Quirinale, dinanzi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Giudice della Corte Costituzionale, Filippo Patroni Griffi, eletto dal Consiglio di Stato il…

Stallo al Quirinale: si leva la “fronda anti-Draghi”

Terza fumata nera: ancora 412 schede bianche e soluzione che sembra ancora lontana. La preponderanza delle schede bianche in tutte e tre le votazioni è indice dello stallo in cui si trova il parlamento italiano. Dalle prime fonti, non si tratta di mancati accordi: c'è una cospicua parte dell'aula che non è indecisa su chi votare, ma si sta rifiutando di votare qualcuno. Una parte dell'aula che pone il suo veto su decisioni prese da altri. L'unica fonte che gira è la "Diretta WhatsApp" di Aldo…

Parlamento europeo, Metsola eletta presidente

Il Parlamento Europeo ha eletto come nuovo presidente la maltese Roberta Metsola, 43 anni, del Partito popolare europeo (Ppe). La Metsola era uno dei vice della passata presidenza di David Sassoli, prematuramente scomparso l’11 gennaio, ed è stata eletta alla prima votazione. La più giovane presidente della storia del Parlamento Europeo ha dichiarato: “Onorerò David Sassoli come presidente battendomi sempre per l’Europa. Voglio che le persone recuperino un senso di fede ed entusiasmo nei…

Quirinale: parlamentari a Consulta, sospendere green pass

Cinque parlamentari isolani guidati da Pino Cabras (Alternativa c'è) hanno presentato ricorso per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato alla Corte costituzionale, chiedendo la sospensione dell'obbligo di Green Pass "rafforzato" per i trasporti pubblici. Secondo i parlamentari l'obbligo di Super Green Pass sui mezzi di trasporto "lede le prerogative del Parlamento in vista del voto sul Presidente della Repubblica". La consulta si pronuncerà in una camera di consiglio convocata…

Suppletive di Roma: vince l’astensionismo

Domenica 16 gennaio i residenti della circoscrizione Lazio 1 sono tornati alle urne per assegnare il seggio della Camera lasciato vuoto dall’elezione di Gualtieri in Campidoglio. Per chi avesse bisogno di un rapido riepilogo di cosa sono le elezioni suppletive, ricordiamo che queste elezioni servono a sostituire un senatore o un deputato che per incompatibilità, grave malattia o morte sopravvenuta non può più stare in Parlamento. A dover essere sostituito in questo caso era Roberto Gualtieri,…

Iraq. Elezioni: Primo paertito ol movimento di Al-Sadr

www.notiziegeopolitiche.net di Shorsh Surme Si sono svolte domenica in Iraq le elezioni politiche, con diversi mesi di anticipo a causa delle continue proteste antigovernative dei giovani iracheni. Questi, che nel 2019 e nel 2020 hanno dato vita a corpose manifestazioni in tutto il paese, accusano i leader politici di essersi arricchiti a spese dei cittadini, poteste spesso represse nel sangue che hanno costretto il governo di al-Abadi e lo stesso premier a dimettersi. Proprio in quelle…

La Russia resta in mani solide e antimperialiste

www.lantidiplomatico.it di Fausto Sorini Il partito di Putin si riprende la Duma: sfiora il 50% dei voti (meno 4% rispetto alle politiche precedenti), il che significa, considerando anche i risultati nei collegi uninominali, che esso avrà una maggioranza dei due terzi che gli consente anche modifiche costituzionali. I comunisti attorno al 20% (+7% sulle precedenti):un ottimo risultato. Il riequilibrio tra Russia Unita e il PCFR è un fatto positivo e condiziona a sinistra la politica…

Nuove punte di folle russofobia del Parlamento europeo

www.lantidiplomatico.it di Marinella Mondaini Mentre negli Stati Uniti definiscono la Russia «la più grande minaccia militare per la regione euroatlantica”, in Europa il Parlamento Europeo adotta una dottrina per “democratizzare la Russia”, approvando una nuova vergognosa relazione contro la Russia che alimenta la già folle russofobia, portata a livelli estremi e pericolosi. Si tratta a mio parere di una dichiarazione di guerra sempre più palese. Senza nemmeno aspettare l’esito delle…

Romania elezioni tra coronavirus e corruzione: europeisti conservatori e sovranisti socialisti

Elezioni in Romania, a sorpresa in testa il partito antieuropeista. Ma si va verso un nuovo governo dei liberali. Il Partito socialdemocratico autocratico sopra il 30 percento. Il premier uscente Ludovic Orbán, con poco più del 25 per cento, dovrebbe continuare a governare in coalizione con il partito riformista Usr-plus. Astensione record. 31 anno dopo Ceausescu ancora democrazia poco partecipata Trentun anni dopo la caduta del tiranno Nicolaeu Ceausescu, solo il 32 per cento dei rumeni…

Lukashenko denuncia che le proteste in Bielorussia sono state orchestrate da Polonia, Regno Unito e Repubblica Ceca

lantidiplomatico.it Il clima post elezioni in Bielorussia, dove il presidente uscente Alexander Lukashenko ha ottenuto una larga vittoria con un ampio margine sugli oppositori, è stato caratterizzato da uno scenario stile Maidan con proteste violente per destabilizzare il paese. La candidata di opposizione Svetalana Tikhanovska, ferma al 9,90% delle preferenze, non ha riconosciuto il risultato affermando di avere la maggioranza nel paese. Insomma, il classico schema propedeutico al…

Di Maio, ovvero la caduta del katechon

DI DEBORA BILLI facebook.com Ho conosciuto Luigi Di Maio ad aprile 2013. Nella stanza che condividevamo Nicola Biondo ed io, arrivò questo ragazzetto che era già Vicepresidente della Camera ma sembrava ancora, appunto, solo un ragazzetto. Parlammo un po’ con lui e poi quando uscì, con Nicola ci guardammo ridendo: “Dai che abbiamo trovato il candidato leader, finalmente!”. 7 anni fa, nel m5s, il problema era: chi diamine ci mettiamo a fare il leader e il candidato premier, se si va ad…