Emissioni fotocopiatrici e stampanti laser: come proteggersi

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

Al di là del rumore e del calore, fotocopiatrici e stampanti laser possono produrre varie emissioni come ozono, raggi ultravioletti, polveri (di carta, domestiche o di toner) e composti organici volatili. Nel tempo tali emissioni, attraverso l’inalazione e il contatto con la pelle, possono provocare problemi di salute (tipici disturbi sono, ad esempio, tosse, mal di testa, irritazione di occhi e mucose delle vie respiratorie superiori e inferiori).

In particolare, sono le polveri di toner a preoccupare. Anche se non sono state classificate come sostanze cancerogene da diverse commissioni internazionali (International Agency for Research on Cancer IARC; Deutsche Forschungsgemeinschaft DFG; American Conference of Industrial Hygienists ACGIH); tuttavia, uno studio in vitro dell’Università di Friburgo in Brisgovia ha evidenziato che possono avere un effetto genotossico e l’Istituto di patologia dell’Università di Rostock ha riportato il caso di un paziente morto di tumore ai polmoni. L’uomo lavorava come tecnico addetto alle stampanti e alle fotocopiatrici e nel tumore sono state ritrovate delle particelle di toner.

Ciò evidenzia che, se anche non esistono studi epidemiologici che indichino una relazione causale tra l’esposizione a polveri di toner e un maggiore rischio di tumori maligni delle vie respiratorie, non è comunque possibile escludere in modo definitivo un effetto cancerogeno di queste particelle, di conseguenza, in caso di esposizione quotidiana a fotocopiatrici e stampanti laser, è importante applicare le misure preventive per tutelare la propria salute.

Infatti, adottando misure relativamente semplici, è possibile limitare sia i possibili effetti irritativi per gli occhi e le vie respiratorie delle emissioni, sia eventuali rischi di malattie più serie.

Ecco dieci suggerimenti:

– Sistemare fotocopiatrici e stampanti in una stanza diversa da quelle in cui lavorano abitualmente le persone.

– Areare accuratamente la stanza quando si effettuano stampe e fotocopie.

– Fare attenzione a non direzionare le bocchette di scarico dell’aria verso le persone.

– Evitare l’uso continuativo di fotocopiatrici e stampanti.

– Seguire le istruzioni per la sostituzione dei toner esauriti evitando di forzare l’apertura rischiando di disperdere la polvere.

– Rimuovere sempre la carta inceppata nei macchinari.

– Lavare con acqua e sapone tutti i residui di toner che si depositano sulle superfici e lavarsi accuratamente le mani dopo aver utilizzato fotocopiatrici e stampanti.

– Smaltire in maniera corretta il toner finito.

– Durante le operazioni di manutenzione dei macchinari indossare guanti e mascherina per limitare al massimo il contatto con le polveri nocive.

– Quando sono troppo vecchie, sostituire le apparecchiature con macchinari più moderni e sicuri dal punto di vista delle emissioni nocive.

Il SUVA, ente assicurativo svizzero, ha pubblicato un’interessante guida intitolata “Stampanti laser, fotocopiatrici e toner: pericoli per la salute”.
QUI il PDF per chi desidera approfondire.
__

VB

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
3 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
3
0
È il momento di condividere le tue opinionix