navigazione Tag

rimedi naturali

Un inquinamento sottovalutato

Le molecole che compongono i farmaci o che derivano dalla produzione dei farmaci stessi finiscono nell'ambiente. Possono essere riversate direttamente dalle aziende farmaceutiche durante la fase di produzione, ma anche dai consumatori quando non smaltiscono correttamente le medicine. Una certa parte finisce nelle acque anche attraverso le feci e le urine delle persone che ne fanno uso. Un significativo studio ha monitorato 1.052 siti di campionamento lungo 258 fiumi in 104 paesi di tutti i…

Larve di mosca verde per la cura di ferite infette, un’antica terapia torna in auge

All’estero sta incontrando un entusiasmo sempre più crescente la terapia con larve di mosca verde (lucilia sericata) utilizzata come cura in diversi ambulatori e anche ospedali (soprattutto inglesi e tedeschi) in caso di ferite necrotiche e infette come, ad esempio, ulcere del piede diabetico, ulcere da decubito, da stasi venosa e ustioni che non rimarginano. È stato il quotidiano britannico The Guardian, recentemente, a puntare i riflettori su questo trattamento (noto anche come “terapia…

Segni di un accumulo di tossine (e come liberarsene)

Secondo la Medicina Tradizionale Ayurvedica AMA è l'insieme di scorie e tossine che derivano dalla cattiva digestione e dalla trasformazione degli alimenti. AMA tende nel tempo a depositarsi nei tessuti con delle manifestazioni ben precise. Ad esempio: - stanchezza cronica - sovrappeso - ritenzione idrica - lingua impastata - irregolarità intestinali - meteorismo e intestino irritabile - disturbi digestivi - perdita urinaria o urgenza di urinare - perdite o prurito ai genitali -…

Iperplasia prostatica benigna: uno studio sui rimedi naturali più utilizzati

L’ingrossamento della ghiandola prostatica è un problema che interessa il 5-10% degli uomini dopo i 40 anni di età e oltre l’80% dopo i 70-80 anni. Determina vari sintomi fastidiosi che incidono negativamente sulla qualità di vita, ad esempio intermittenza nell’emissione di urina, flusso urinario debole, minzione frequente sia di giorno (pollachiuria) sia di notte (nicturia), sforzo e/o bruciore alla minzione, sensazione di non completo svuotamento della vescica, stimolo frequente e impellente a…

Vacanze. Dieci rimedi naturali da portare con sé

Pronti per le ferie? Per i piccoli disturbi che possono capitare ecco 10 rimedi naturali da mettere in valigia: ARNICA - Sotto forma di crema, gel e compresse (omeopatiche) è il rimedio numero uno per superare uno shock fisico (lividi, contusioni, distorsioni, stiramenti). Localmente non va usata però su ferite aperte e abrasioni. OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA - Può essere usato in moltissime occasioni: problemi di sonno (2 gocce diffuse in camera da letto), per pulire piccole ferite,…

Mal d’auto, come evitarlo

Inizia con uno spiacevole senso di malessere generale, poi arrivano altri sintomi: la nausea (che può evolvere fino al vomito), il mal di pancia, la sudorazione delle mani o del viso, le vertigini. Tutto svanisce, in genere, se si fa fermare la macchina e si esce a respirare e camminare un poco fuori ma, se il viaggio è molto lungo o l’individuo particolarmente sensibile, il forte disagio può prolungarsi, tanto che possono essere necessarie diverse ore perché l’organismo si riprenda…

Rimedi naturali per insetti sgraditi

In campagna, al mare o in montagna, soprattutto con la bella stagione, è facile ritrovarsi in casa animaletti poco simpatici. Ecco alcune semplici astuzie per contrastarli senza fare ricorso a prodotti chimici. Mosche. Versare dei grani di pepe in alcune ciotoline da sistemare qua e là per la casa. Anche i chiodi di garofano infilati nelle fettine di limone hanno un odore sgradito a questi insetti. Formiche. Unire bicarbonato e borotalco e spargerlo negli angoli di accesso preferito. È…

Mal di testa, prevenirlo e curarlo in modo naturale

È un disturbo invalidante e quando ti prende non riesci a far più nulla. La soluzione non risiede negli antidolorifici perché, se si interviene semplicemente sui sintomi, senza determinare e affrontare le cause scatenanti, si rimanda solamente il problema senza risolverlo davvero. Il mal di testa ricorrente, in effetti, raramente è un sintomo isolato, ma piuttosto la conseguenza di diverse possibili cause di disturbo: costipazione, stress, squilibri ormonali, difetti della vista, artrosi…

Allenati senza rischi

Può succedere. Gli INFORTUNI capitano ai dilettanti e a chi fa attività fisica regolarmente. Traumi alle ginocchia, alla schiena e distorsioni alle caviglie sono le lesioni più frequenti. Nella maggior parte dei casi sono dovute a calzature sbagliate, carenze tecniche che affaticano muscoli e legamenti (allenarsi troppo a lungo, troppo velocemente o con troppe energie) o debolezze di determinate parti del corpo. Sono evitabili? Il più delle volte sì. Alcuni consigli per essere in forma senza…

Come digerire bene

Una buona digestione dipende dall’efficienza e dalla collaborazione dei vari organi coinvolti. Stomaco, fegato, cistifellea, pancreas e intestino devono operare in sintonia coordinandosi secondo un ritmo ben preciso. È una vera e propria catena di lavoro in cui, quando tutto si svolge correttamente, scansioni ben precise regolano il transito degli alimenti, le secrezioni degli enzimi che li elaborano, lo stato delle flore batteriche e l’assorbimento dei nutrienti. Diversi fattori, però, possono…

Contrastare la tipica fiacca primaverile con l’aiuto della natura

“Aprile dolce dormire”, dice il proverbio. E infatti stanchezza e mancanza di concentrazione, spesso associate a irritabilità, rendono questo periodo più faticoso del dovuto. Il passaggio all’ora legale non aiuta l’organismo di chi ha poca vitalità a causa di un’alimentazione non adeguata e certo influisce anche lo sbalzo di temperatura dal momento che il nostro corpo deve reagire a stimoli contrastanti nell’arco nella stessa giornata in cui è freddo al mattino e alla sera e, invece, più caldo…

Mal d’orecchie, cosa puoi fare

Le infiammazioni e le infezioni all’orecchio sono molto dolorose. I più colpiti sono i bambini piccoli che ne soffrono soprattutto d’inverno in seguito a raffreddori persistenti con catarri dal naso. L’ingrossamento eccessivo delle adenoidi e l’esposizione al fumo passivo di sigaretta sono ulteriori cause di frequenti ricadute. Anche gli adulti possono andare incontro a questa problematica in seguito a un’infezione a livello della gola o per il contatto con batteri presenti nell’acqua della…

Un imbarazzante disturbo

LE CAUSE DELL'ALITO CATTIVO possono essere varie. Per lo più sono digestive (scorretta masticazione, alimentazione squilibrata, assunzione di alcuni cibi particolari), intestinali (stitichezza, vermi) e dentali (scarsa igiene della bocca, carie, disturbi gengivali). In misura minore l’alito pesante può dipendere anche da malattie come il diabete, l’insufficienza epatica e renale, la sinusite, la bronchite cronica, l’infezione da helicobacter pylori. Anche il fumo e alcuni farmaci (a base di…

Capire le cause del sovrappeso per dimagrire

Si va verso la bella stagione e aumenta la voglia di vedersi in forma. Per agire con efficacia su sovrappeso e cellulite occorre, però, intervenire innanzitutto sulle cause che ne sono alla base. L’accumulo di grasso e la ritenzione dei liquidi, infatti, dipendono da particolari abitudini alimentari, di vita e di pensiero. La prima cosa da chiedersi è che tipo di carburante introduciamo nel nostro corpo perché non tutto è adatto alla propria costituzione e al proprio sistema immunitario.…

Acido urico alto, una minaccia per cuore e circolazione

C’è una correlazione tra acido urico e rischio cardiovascolare. Se è alto si rischia di più, ma pochi lo misurano perché non sempre i medici di base richiedono il dosaggio dell’acido urico quando prescrivono gli esami del sangue. In genere lo si prescrive solo nella batteria di esami standard dei pazienti a rischio cardiovascolare come gli ipertesi, i diabetici, le persone colpite da sindrome metabolica o da insufficienza renale. Tutti noi produciamo acido urico (è il prodotto finale del…

Hai presente?

Hai presente quella spiacevole sensazione di non aver digerito? Può capitare se mangi troppo o troppo velocemente (e quindi ingoi il cibo senza aver masticato bene) oppure se prendi freddo all’addome mentre sei in fase digestiva. Ecco alcuni semplici rimedi naturali che ti possono aiutare: -  ACQUA MOLTO CALDA. Quasi bollente, ovviamente non ustionante, ma sopportabile. Una volta giunta nello stomaco generalmente dissolve i blocchi digestivi favorendo l’espulsione dei gas presenti. - …

Se i capelli e le unghie sono deboli

Le unghie e i capelli, come la pelle, riflettono all’esterno le informazioni che arrivano dall’interno del corpo. Sono come uno specchio che parla della nostra condizione interiore, ricca di salute o meno. Ecco allora che spesso quelli che si presentano in apparenza come “problemi” estetici, rivelano in realtà qualcosa di più profondo e importante. Che non stiamo mangiando bene, ad esempio, o che stiamo vivendo in modo troppo stressante e non equilibrato alcune situazioni o relazioni.…