navigazione Tag

crisi alimentare

Corridoio del grano: incontro tra Russia e Ucraina

Mercoledì 13 luglio si sono incontrate  delegazioni militari di Russia, Ucraina, Turchia e rappresentanti delle Nazioni Unite per discutere dell'esportazione di grano ucraino via mare creando un corridoio. L'incontro, avvenuto a Istanbul, è stato molto importante poichè un colloquio diretto tra i due Paesi belligeranti non c'era più stato dalla fine di marzo. L'aspetto rilevante, che ha in un certo qual modo risollevato la speranza, è di aver dialogato su come affrontare il problema della…

Il Vietnam può garantire la sicurezza alimentare globale?

Il Vietnam è pronto ad aumentare le esportazioni di riso se il più grande esportatore mondiale, l'India, dovesse imporre un divieto sulle consegne all'estero, ha riferito oggi, lunedì 27 giugno, il sito di notizie VietNamNet, citando il Ministero dell'Agricoltura. Secondo Nguyen Nhu Cuong, del Dipartimento per la produzione vegetale del Ministero dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, il Vietnam produce 26-28 milioni di tonnellate di riso all'anno e fino a 7 milioni di tonnellate possono…

Prepararsi alla realtà del collasso finanziario

Di Joseph Mercola, articles.mercola.com Mentre molti si rifiutano ancora di crederci, esperti finanziari e addetti ai lavori hanno da tempo avvertito che un crollo della valuta statunitense è matematicamente inevitabile (1), (2). La cosa davvero più sorprendente, è che sia durato così a lungo. Lo stesso si può dire per il sistema finanziario mondiale nel suo insieme. Le previsioni di collasso sono iniziate più di un decennio fa Nel 2011, Business Insider avvertiva che "il crollo del dollaro…

A rischio l’approvvigionamento alimentare della Gran Bretagna

L'aumento delle bollette energetiche ha portato alla chiusura definitiva di uno dei più grandi impianti di fertilizzazione del Regno Unito, sollevando preoccupazioni per l'approvvigionamento alimentare del Paese, ha riportato mercoledì 8 giugno il Telegraph. L'impianto di Ince, vicino a Chester, era utilizzato per produrre fertilizzanti azotati e anidride carbonica necessari per stordire gli animali da macello e per confezionare la carne. Per questo, secondo il vicepresidente della National…

L’ONU avverte della “catastrofe” alimentare globale

In base al secondo rapporto delle Nazioni Unite quest'anno fino a 181 milioni di persone in 41 Paesi potrebbero essere colpite da gravi carenze alimentari a causa del conflitto in Ucraina e del suo impatto sulle esportazioni di cereali e fertilizzanti. "Il cibo non dovrebbe mai essere un lusso; è un diritto umano fondamentale. Eppure, questa crisi potrebbe rapidamente trasformarsi in una catastrofe alimentare di proporzioni globali", avverte il rapporto del Crisis Response Group on Food,…

Presidente dell’Unione Africana a colloquio con Putin

Le sanzioni Occidentali contro la Russia minacciano l'Africa di una gravissima crisi di sicurezza alimentare, ha dichiarato il Capo dell'Unione Africana (UA) e presidente del Senegal Macky Sall durante un incontro, venerdì 3 giugno a Sochi, sul Mar Nero, con il presidente russo Vladimir Putin. Il continente sta affrontando infatti la peggiore fame degli ultimi decenni a causa dell'impennata dei prezzi alimentari a livello globale ha detto Sall, auspicando l'abolizione delle restrizioni…

CIEB: Biopandemismo e OMS

Il CIEB – Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina, di cui vi abbiamo già in precedenza parlato (vedi qui) – ha pubblicato un nuovo parere dal titolo “Parere sul biopandemismo", con il quale sottolinea la singolare coincidenza temporale della comparsa del vaiolo delle scimmie proprio quando le restrizioni Covid si stavano allentando e il conflitto in Ucraina "ha instillato nell’animo degli italiani l’ineluttabilità di future emergenze alimentari e/o energetiche, supinamente…

Regno Unito e Spagna preoccupati per la “minaccia” russa

L'espansione della presenza russa nel continente africano potrebbe rappresentare una minaccia "preoccupante" per il fianco meridionale della NATO, hanno dichiarato ieri, mercoledì 25 maggio, la Ministra della Difesa spagnola Margarita Robles e il Segretario alla Difesa britannico Ben Wallace in una conferenza stampa congiunta a Madrid. Nazioni africane come la Libia e il Mali vedono un aumento delle attività del governo russo e di società di sicurezza private come il Gruppo Wagner, hanno…

FMI: Economia globale mai così male dal secondo dopoguerra

L'economia globale sta affrontando "la più grande prova dalla Seconda guerra mondiale", ha dichiarato il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale in apertura del World Economic Forum di Davos. Kristalina Georgieva ha affermato che il conflitto in Ucraina ha "aggravato la pandemia di Covid-19 - una crisi su una crisi - devastando vite umane, trascinando la crescita e facendo salire l'inflazione". "Se a questo si aggiunge un forte aumento della volatilità dei mercati finanziari…

Vucic – Orban: Alleanza contro la crisi alimentare

Quasi un quarto della popolazione mondiale potrebbe rimanere a corto di cibo se la guerra in Ucraina continuerà ancora a lungo, ha dichiarato il presidente serbo Vucic durante un discorso alla 89ª Fiera internazionale dell'agricoltura di Novi Sad ieri, sabato 21 maggio. "Se non cambia qualcosa nel conflitto in Europa orientale, quasi un quarto del mondo avrà bisogno di quantità di prodotti alimentari di base, il che creerà nuovi problemi", ha detto Vucic nel discorso di apertura dell'evento…