La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

Il vero costo del cibo e dei farmaci in Africa: tutto quello che l’Africa possiede

blank
A cura di Markus
Il 11 Ottobre 2018
1462 Views

PHIL BUTLER
journal-neo.org

Che cosa sta veramente facendo in Africa la Bill & Melinda Gates Foundation? Un recente Goalkeepers report di questa settimana, intitolato “E’ inevitabile la povertà?”, aveva attirato la mia attenzione. Con il caratteristico codazzo di scrittori per miliardari al loro servizio, la coppia di filantropi più famosa del mondo richiama l’attenzione sul tasso di natalità, sulla povertà e sulle patologie africane. La vera agenda della fondazione ha molto poco a che vedere con l’altruismo.

Il problema con Bill Gates e la sua fondazione è che non esiste al mondo nessun mago delle pubbliche relazioni in grado di nascondere ciò che è assolutamente ovvio a chiunque legga le loro pubblicazioni. I principi fondamentali delle attività di questa fondazione sono stronzate. “In Africa ci sono troppi bambini, sono destinati a morire.” Questa dichiarazione viene controbilanciata da: “Diamo loro più farmaci salvavita, e poi educhiamo queste masse in modo che siano maggiormente produttive, così che l’economia africana possa crescere.” E crescere, e crescere, e crescere per diventare un altro polo manufatturiero come Singapore, la Cina o il Sudest Asiatico? E’ un linguaggio ambiguo. O l’Africa è destinata a diventare un mercato dei consumi basato sul nulla e con posti di lavoro unicamente nel terziario? Spero che si capisca dove voglio arrivare. La relazione di Bill & Melinda continua in grassetto:

“La base del nostro ottimismo nei riguardi del mondo è sempre stata il credere che le innovazioni abbiano il potere di ridefinire il possibile.”

La ricca coppia, o la loro miglior squadra di marketing e relazioni pubbliche, continua citando il loro defunto amico, nonché accademico di Svezia e statistico, Hans Rosling, di cui ricordano (quasi come se fosse una parabola di Gesù) la sua descrizione dei diversi standard di vita delle popolazioni. Rosling aveva usato la metafora dei mezzi di trasporto: dai sandali, alle biciclette, alle automobili, fino agli aereoplani. Il modo in cui i vari paragrafi si incastrano fra loro mi fa pensare che (il rapporto) sia stato forse scritto da qualcuno con esperienza di marketing. E così, tutti gli Africani salvati dai vaccini procurati con l’aiuto di Bill & Melinda, molto presto andranno in aereoplano. O no.

Ogni volta che si fanno ricerche sulle donazioni ai paesi poveri da parte del governo americano, di multinazionali o di OGN, ma, sopratutto, di filantropi miliardari, bisogna pensare sempre ad un “tornaconto.” Non voglio addentrarmi nella filosofia di Bill Gates, o al fatto che si interessi di eugenetica, ma bisogna comunque ricordare le sue connessioni con il cosiddetto “Deep State,” la CIA e il governo degli Stati Uniti. Se avrete un po’ di pazienza, aprirò un piccolo spiraglio sulle attività di questi pirati.

Vi ricordate che avevo parlato di un “tornaconto?” Beh, il Bill & Melinda Gates Goalkeeper report rivela le reali intenzioni dell’Occidente riguardo all’Africa. Bastano alcune parti del documento, non bisogna neanche leggere fra le righe per scoprire quale sarà il “futuro” della nuova Africa coloniale. Prima di tutto, il bambino problematico delle relazioni statunitensi nella regione, l’Etiopia, viene esaltato da Gates come un faro di speranza, e allora potete scommettere che, presto, laggiù scoppieranno disordini, se il fiuto non mi tradisce. Questa settimana, la First Lady, Melania Trump, si trova nelle vicinanze, in Kenia, e gli Stati del Golfo sono in competizione con l’America per il controllo della regione, perciò l’Etiopia è destinata ad un cambio di regime. Ma la relazione dei Goalkeepers ce ne dà la prova definiva quando rivela che la Nigeria e la Repubblica Democratica del Congo sono le nazioni più “problematiche” dell’Africa. Adesso sentite questo.

Si dà il caso che la Nigeria sia una miniera d’oro di risorse naturali, una nazione che produce 2,5 milioni di barili di petrolio greggio al giorno, e che dispone di riserve conosciute di gas naturale per 160 trilioni di metri cubi. Ce n’è talmente tanto che gli altri enormi giacimenti di risorse naturali non sono ancora stati sfruttati. Il carbone nigeriano, per esempio, è qualitativamente il migliore del mondo. Nel sottosuolo di questa nazione ce ne sono 3 miliardi di tonnellate. C’è abbondanza anche di altre risorse naturali e, sul lungo periodo, queste possono valere trilioni di dollari.

Per quanto riguarda la Repubblica Democratica del Congo, il paese attualmente possiede 24 trilioni di dollari in risorse non sfruttate, che comprendono il più grande giacimento planetario di coltan (columbite-tantalite), una porzione significativa del cobalto mondiale, più un milione di tonnellate di litio. La nazione ha anche oro, diamanti ed altre risorse per miliardi di dollari. So che il lettore troverà interessante il fatto che Bill & Melinda Gates pubblichino relazioni approfondite per farci conoscere tutto il bene e tutte le potenzialità della loro filantropia, ma, in tutti i loro articoli, non ho mai trovato la notizia che nella Repubblica Democratica del Congo sono sempre state attive, in qualunque periodo, non meno di venticinque compagnie minerarie internazionali. Non dovrebbe neppure essere una sorpresa il fatto che Gates e i suoi sodali sostengano la rinascita del nucleare, che farebbe subito salire alle stelle il prezzo dell’uranio. E, certo, entrambe le nazioni hanno importanti giacimenti di uranio.

Quasi nessuno che legga questa relazione saprà che Caterpillar fa parte del portafoglio investimenti del Bill & Melinda Gates Foundation Trust. Il fatto è che Caterpillar è uno dei maggiori produttori mondiali di macchinari per l’industria mineraria e gas-petrolifera. Ma questo non è il modo in cui poter apprezzare in pieno la profondità e la vastità di ciò che Gates e i suoi sodali miliardari stanno facendo su questo pianeta. Ho avuto finalmente un indizio per capire quanto veramente in basso stia questa feccia mentre leggevo un articolo sul portafoglio investimenti di Gates e ho scoperto che possiede il 60% delle azioni della Berkshire Hathaway, la holding resa famosa nientemeno che da Warren Buffett.

La Berkshire Hathaway è una delle holdings mondiali più ricche di risorse. Scorrendo l’elenco delle imprese controllate al 100% troviamo costruzioni e materiali, logistica e un’altra attività fortemente interessata alle risorse naturali, che fa la parte del leone negli investimenti. In breve, su qualunque cosa l’Africa possieda, Gates e Buffett ricavano del valore aggiunto. Entrambi hanno cointeressenze minori, ma sempre significative, nel comparto alimentare, gas-petrolifero (Phillips 66, 14.53%), nel farmaceutico, Gates intende curare l’Africa e il mondo con DaVita (19,2%), infine, controllano anche la Helzberg Diamonds (100%), che aveva contribuito a creare la campagna “Diamonds Do Good” [I diamanti fanno del bene], a cui avevano partecipato i rappresentanti di molti di quei paesi che Bill & Melinda stanno cercando di “salvare.”

Potrei continuare per altre cinquecento pagine, e voi non avreste comunque “l’esclusiva” su quello che sta combinando questa feccia. Stanno infiltrandosi nelle leve del potere ovunque ci sia litio per le loro batterie (Duracell, 100%), o carburo di tantalio e carburo di tungsteno per le loro fabbriche utensili (International Metalworking Companies, 100%). L’elenco, la montagna di ricchezze di cui sto parlando, è incredibile. Diavolo, la Bill & Melinda Gates Foundation ha come direttrice della sua Global Security una ex spiona della CIA, Shana Tarbell. Non c’è spazio qui per approfondire il ruolo di Gates nella Alliance for a Green Revolution in Africa (AGRA) [Alleanza per la Rivoluzione Verde in Africa], un’iniziativa legata ai giganti degli OGM, come Monsanto-Bayer, DuPont, Dow, e Syngenta. Devo fermarmi qui. Veramente, la dimensione di tutto questo è qualcosa di fuori dal mondo.

Che cosa sta facendo in Africa la Bill & Melinda Gates Foundation? Qualunque cosa, meno che salvare la povera gente che vive laggiù. Non c’è praticamente quasi nulla di profittevole nelle nazioni menzionate in questo Goalkeepers report su cui questa gente non stia facendo la cresta. Questi famosi giocatori vogliono vincere la partita dei ricchi contro i poveri e in Africa sono al comando, trilioni a zero. Che mucchio di bastardi senz’anima.

Phil Butler

Fonte: journal-neo.org
Link: https://journal-neo.org/2018/10/09/the-real-cost-of-food-and-medicine-in-africa-everything-africans-own/
09.10.2018
Scelto e tradotto da Markus per comedonchisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

"Life is too short to be working for someone else's dream"
Notifica di
6 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank