Categoria

Eurasia

Putin e Xi: l’integrazione economica nel mondo multipolare

Karl Sanchez – vk.com – 24 maggio 2023 Invece di fornire solo il discorso di Putin a questo evento dell'Unione Economica Eurasiatica, riceviamo i contributi di tutti i membri nazionali, dei membri della Commissione Economica Eurasiatica, del Presidente cinese Xi Jinping e del moderatore Alexander Shokhin, Presidente dell'Unione Russa degli Industriali e degli Imprenditori,. Sono molto contento che la lunghezza della trascrizione non abbia superato i limiti di lunghezza di VK.…

La rivoluzione colorata in Georgia e le bugie dei Neoconservatori sulla guerra del 2008 nell’Ossezia del sud

Kurt Nimmo kurtnimmo.substack.com Non riesco a leggere l'articolo di Foreign Affairs sulla Georgia. È blindato dietro un paywall, disponibile solo a chi è disposto a sborsare soldi per la propaganda bellica del Council on Foreign Relations. L'articolo in questione, "Make Russia Pay: Lessons From the West's Botched Response to Moscow's 2008 Assault on Georgia," è stato scritto da Vasil Sikharulidze, ex ministro della Difesa della Georgia, ora Senior Fellow del Foreign Policy Research…

Il Neo-Bizantinismo della Russia

Laurent Guyénot unz.com C'è qualcosa di irresistibilmente attraente nella difesa dei valori tradizionali e religiosi da parte della Russia (che potrebbe essere chiamato neo-conservatorismo russo, se questa etichetta non fosse stata usurpata dai guerrafondai ebrei americani). Ma quali sono le vere origini? Tendiamo a pensare che sia una reazione alla decadenza postmoderna dell'Occidente. Ma c'è qualcosa di più profondo. Che cos'è la Russia? Come si definisce la Russia e come concepisce il…

Xi d’Arabia e la spinta al petroyuan

Pepe Escobar thecradle.co Sarebbe così allettante parlare del presidente cinese Xi Jinping atterrato a Riad una settimana fa e accolto in pompa magna, come lo Xi d'Arabia che proclama l'alba dell'era petroyuan. Ma è più complicato di così. Per quanto il cambiamento sismico implicito nella mossa del petroyuan sia fattibile, la diplomazia cinese è troppo sofisticata per impegnarsi in un confronto diretto, specialmente con un Impero ferito e feroce. Evidentemente c'è molto di più di quanto…

Dimenticatevi la Russia; perché la Cina è così interessata alla Polonia?

John Mac Ghlionn – The Epoch Times – 31 agosto 2022 Un vero amico, si dice, è colui che arriva quando gli altri se ne vanno. Mentre il mondo volta le spalle alla Russia, un paese ha scelto di fare il contrario. Quel paese è la Cina. L'alleanza tra Pechino e Mosca si rafforza di giorno in giorno. Dopo che la presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, si è recata a sorpresa a Taiwan, il Cremlino ha subito fatto eco all'avvertimento del…

I tre fronti della NATO

Declan Hayes strategic-culture.org Nella sua recente visita in Israele, il presidente Biden ha ribadito l'impegno della NATO, degli Stati Uniti e delle sue satrapie, in altre parole, a conseguire una vittoria totale sui tre fronti di Russia, Cina e Iran. Bisogna impedire che l'Iran possa acquisire armi nucleari, che costituirebbero una minaccia per Israele, le cui armi nucleari illegali sono una minaccia reale, vera e criminale per tutto il Levante e oltre. L'Arabia Saudita, che rimane un…

In Eurasia la guerra dei corridoi economici è in pieno svolgimento

Pepe Escobar thecradle.co La guerra dei corridoi economici sta procedendo a pieno ritmo, con i primi flusso di merci che dalla Russia arrivano all'India attraverso il Corridoio Internazionale di Trasporto Nord-Sud (INSTC). Pochi, sia a est che ad ovest, sono consapevoli del fatto che si tratta di un'iniziativa in corso da tempo: l'accordo Russia-Iran-India per l'attuazione di una rotta commerciale eurasiatica più breve e più economica (rispetto al Canale di Suez) attraverso il Mar Caspio…

Il Bilderberg pensa alla Cina

Pepe Escobar strategic-culture.org In modo discreto, quatta quatta come un virus incombente, è in corso a Washington la 68a riunione del Bilderberg. Niente teorie cospiratorie su una "cabala segreta," per favore. Si tratta solo di un docile "gruppo eterogeneo di leader politici ed esperti" che si fa una chiacchierata, qualche risata e un brindisi. Tuttavia, non si può fare a meno di notare che la scelta del luogo parla più dell'intera (già bruciata fino alle fondamenta) Biblioteca di…

La corsa per rompere l’alleanza russo-cinese e il problema di Taiwan, l’Ucraina dell’Asia Pacifica

Matthew Ehret strategic-culture.org È diventato un luogo comune dei media occidentali e delle armate dei think tank geopolitici dipingere l'odierna alleanza Russia-Cina come una questione di "convenienza momentanea" o come una partnership tra due regimi autoritari in competizione tra loro e con aspirazioni imperiali globali. Tuttavia, se si osservano semplicemente i fatti così come sono, senza il filtro degli "esperti" che ci dicono come interpretare la realtà, diventa estremamente chiaro…

Ecco la nuova valuta di riserva globale basata sulle risorse

Pepe Escobar strategic-culture.org È stato qualcosa da vedere. Dmitri Medvedev, ex presidente russo, atlantista impenitente, attuale vice presidente del Consiglio di sicurezza russo, ha deciso di parlare fuori dai denti in uno sfogo che ha eguagliato l'esordio in combattimento del signor Khinzal, che aveva causato stupore e un palpabile shock in tutto il NATOstan. Medvedev ha detto che le "infernali" sanzioni occidentali non solo non sono riuscite a paralizzare la Russia, ma si stanno…

Mariupol diventerà un centro chiave dell’integrazione eurasiatica

Pepe Escobar thecradle.co Mariupol, il porto strategico ucraino sul Mar d'Azov, rimane nell'occhio del ciclone. La NATO sostiene che Azovstal - uno dei più grandi stabilimenti siderurgici d'Europa - è stato quasi distrutto dall'esercito russo e dalle forze alleate di Donetsk che "assediano" Mariupol. La vera storia è che il battaglione neonazista Azov sta usando centinaia di civili di Mariupol come scudi umani fin dall'inizio dell'operazione militare russa in Ucraina, e si è ritirato…

Creare nuovi nemici

Philip Giraldi – The UNZ Review - 1 Marzo 2022 Non dovrebbe sorprendere che molti osservatori, da varie prospettive politiche, stiano cominciando a notare che c'è qualcosa di seriamente scollegato nella annaspante politica estera degli Stati Uniti. Il fallimento dell'evacuazione in Afghanistan ha frantumato la già calante fiducia in se stessi dell'élite politica americana e i continui negoziati a fasi alterne con l'Iran e la Russia, che erano destinati in partenza a non…

La grande partnership eurasiatica fa rivivere la vecchia tradizione hamiltoniana dell’America

Matthew Ehret strategic-culture.org Nel mio ultimo articolo ho sostenuto che, negli ultimi ann,i è emersa un'espressione specificamente eurasiatica del Destino Manifesto, che ha molte caratteristiche in comune con l'originale Destino Manifesto, spesso associato all'America del XIX secolo, ma con una grossa discordanza. A differenza della precedente variante statunitense, l'attuale versione eurasiatica non viene usata come un grosso bastone per costringere piccole nazioni e gruppi minoritari…

I veri avversari dell’America sono gli Europei e gli altri alleati

Michael Hudson thesaker.is La cortina di ferro degli anni '40 e '50 era stata apparentemente progettata per isolare la Russia dall'Europa Occidentale, per tenere fuori l'ideologia comunista e la sua penetrazione militare. L'odierno regime di sanzioni mira, al contrario, ad impedire agli alleati NATO e ad altri alleati occidentali una politica di maggiori scambi ed investimenti con Russia e Cina. L'obiettivo non è tanto quello di isolare la Russia e la Cina, ma piuttosto mantenere questi…

Aleksandr Dugin: “Il Grande Reset è fallito. È l’ora del Grande Risveglio”

Di Jacopo Brogi e Alessandro Fanetti, ComeDonChisciotte.org MOSCA - Da anni e anni, di media in media, l’hanno etichettato come “Il più pericoloso filosofo del mondo”; “Il Rasputin di Putin: la mente pericolosa” (1). “Ultranazionalista e ultraconservatore, un guru per gli attivisti di estrema destra”, le cui idee sarebbero “rabbiosamente anti-occidentali, anti-liberali, totalitarie e socialmente arretrate” (2). E arriviamo al 2020, in piena era Covid: “Mentre le democrazie mondiali…

I negoziati Iran-Russia mettono il turbo

Pepe Escobar thecradle.co La visita ufficiale in Russia del presidente iraniano Ebrahim Raisi, su invito di Vladimir Putin, ha generato una delle immagini geopolitiche più sorprendenti del XXI secolo: Raisi che recita le sue preghiere pomeridiane al Cremlino. Probabilmente, più delle ore di solide discussioni sui dossier geopolitici, geoeconomici, energetici, commerciali, agricoli, di trasporto e aerospaziali, questa immagine rimarrà impressa in tutto il Sud globale come un simbolo…

Dopo il Kazakistan, l’era delle rivoluzioni colorate è finita

Di Pepe Escobar, thecradle.co L'anno 2022 è iniziato con il Kazakistan in fiamme , un grave attacco contro uno degli hub chiave dell'integrazione eurasiatica. Stiamo solo iniziando a capire cosa e come sia successo. Lunedì mattina, i leader dell'Organizzazione del Trattato per la sicurezza collettiva (CSTO) hanno tenuto una sessione straordinaria per discutere del Kazakistan. Il presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev lo ha inquadrato in modo succinto. Le rivolte erano “nascoste dietro…

IL PRIMO PROGETTO EURASIATICO COME MANIFESTO DEL PLATONISMO RUSSO

Di Alexander Buvdanov, Geopolitica.ru L'anno scorso, il 2020 ha segnato esattamente cento anni dalla pubblicazione a Sofia dell'opera fondamentale di Nikolai Trubetskoy: “Europa e umanità”. Da quel momento in poi, possiamo parlare dell'emergere di una filosofia politica russa fondamentalmente nuova: l'Eurasiatismo. L'Eurasiatismo è interessante perché può essere definito la corona del pensiero politico conservatore russo, quella versione che si opponeva al massimo alla Modernità, che a…

Scacco matto dell’Iran: sta guidando un cambiamento geopolitico epocale

Di Matthew Ehret-Kump, The Cradle.co Benjamin Franklin una volta scrisse ai suoi compagni coloniali: “O stiamo insieme o stiamo separatamente”. Quelle parole sono vere oggi come lo erano 270 anni fa, perché gli imperi hanno sempre controllato dividendo le loro vittime in interessi tribali regionali per essere meglio conquistati. Sebbene le tecniche si siano adattate ai tempi moderni, gli ingredienti essenziali per la scienza della discordia rimangono relativamente invariati: mantenere…

Gli americani ci prendono tutti di mira: l’alleanza eurasiatica deve essere rafforzata

Di Leonid Savin, Geopolitica.ru Nell'ultimo decennio, il crescente riavvicinamento tra Turchia e Russia ha scatenato un enorme dibattito sull'ascesa di un mondo multipolare nei media mainstream occidentali. Pertanto, per comprendere a fondo le dinamiche del dibattito in corso, il famoso avvocato e giornalista turco Ali Göçmen ha intervistato l'esperto di politica russa e vicecapo del Movimento Internazionale dell'Eurasia, il dott. Leonid Savin. Ali Göçmen: Salve signor Savin, prima di…