navigazione Tag

sanzioni economiche

L’Europa come attore geostrategico importante? Solo un’illusione ad uso interno

Alastair Crooke strategic-culture.org C'è qualcosa di strano in Europa. La Gran Bretagna è stata recentemente "rimessa a nuovo" con un ministro delle Finanze decisamente favorevole all'UE (Hunt) che ha spianato la strada ad un premier non eletto, il "globalista" Rishi Sunak. Perché? Per imporre tagli drastici ai servizi pubblici, per normalizzare l'immigrazione a 500.000 persone all'anno e per aumentare le tasse ai livelli più alti dagli anni Quaranta. E per aprire i canali per un nuovo…

Un grafico che spiega tutto

Mike Whitney unz.com Guardate il grafico qui sopra. Il grafico spiega tutto. Spiega perché Washington è così preoccupata per la crescita esplosiva della Cina. Spiega perché gli Stati Uniti continuano a tormentare la Cina sulle questioni di Taiwan e del Mar Cinese Meridionale. Spiega perché Washington invia delegazioni del Congresso a Taiwan in barba alle esplicite richieste di Pechino. Spiega perché il Pentagono continua a far transitare navi da guerra statunitensi attraverso lo Stretto…

La guerra tecnologica di Biden diventa nucleare

Mike Whitney unz.com La scorsa settimana l'amministrazione Biden ha intensificato la sua guerra alla Cina, facendo esplodere una bomba termonucleare nel cuore della fiorente industria tecnologica di Pechino. Nel tentativo di bloccare l'accesso della Cina alla cruciale tecnologia dei semiconduttori, il Team Biden ha annunciato nuove e onerose regole di esportazione finalizzate a un "taglio completo delle forniture" di tecnologia essenziale per i semiconduttori che, secondo un analista, ha…

Le politiche statunitensi stanno portando a un “nuovo G8”

Gli Stati Uniti "con le proprie mani" hanno spinto i Paesi che non partecipano alle "guerre delle sanzioni" a formare un "nuovo G8" con la Russia, ha dichiarato quest'oggi, sabato 11 giugno, il presidente della Duma di Stato russa Volodin. Dopo il lancio dell'offensiva militare russa in Ucraina a fine febbraio, Stati Uniti, Unione Europea, Regno Unito e molti altri Paesi hanno imposto dure restrizioni a Mosca, rendendo la Russia il Paese più sanzionato al mondo. Per questo motivo in un post…

Presidente dell’Unione Africana a colloquio con Putin

Le sanzioni Occidentali contro la Russia minacciano l'Africa di una gravissima crisi di sicurezza alimentare, ha dichiarato il Capo dell'Unione Africana (UA) e presidente del Senegal Macky Sall durante un incontro, venerdì 3 giugno a Sochi, sul Mar Nero, con il presidente russo Vladimir Putin. Il continente sta affrontando infatti la peggiore fame degli ultimi decenni a causa dell'impennata dei prezzi alimentari a livello globale ha detto Sall, auspicando l'abolizione delle restrizioni…

Russia: Cosa c’è nel sesto pacchetto di sanzioni dell’UE?

Il Consiglio dell'Unione Europea ha pubblicato ieri, venerdì 3 giugno, sul suo sito ufficiale, l'elenco delle nuove sanzioni previste all'interno del cd. 6° Pacchetto, accompagnato da una dichiarazione Josep Borrel - Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Con il pacchetto di oggi, stiamo aumentando le limitazioni alla capacità del Cremlino di finanziare la guerra imponendo ulteriori sanzioni economiche. Stiamo vietando l'importazione di petrolio russo…

L’UE raggiunge un accordo sull’embargo al petrolio russo

Al termine di settimane di deliberazioni, gli Stati membri dell'UE hanno raggiunto un accordo di massima sul sesto pacchetto di sanzioni anti-Russia, ha annunciato la leadership europea dopo una riunione tenutasi ieri, lunedì 30 maggio. Secondo l'accordo l'Ungheria e la Bulgaria continueranno ad acquistare il petrolio russo, mentre la maggior parte delle altre rotte di importazione saranno bloccate. Il Presidente del Consiglio dell'UE Charles Michel ha dichiarato che l'embargo "attenuato"…

Von der Leyen: Impossibile embargo al petrolio russo

L'Europa non può imporre un embargo immediato sul petrolio russo, ha dichiarato la Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, poiché ciò consentirebbe a Mosca di vendere il suo carburante altrove e probabilmente di guadagnare più soldi per finanziare la sua offensiva militare in Ucraina. "Se tagliassimo completamente, immediatamente, a partire da oggi, il petrolio , Putin potrebbe essere in grado di portare il petrolio che non vende all'UE sul mercato mondiale, dove i prezzi…

I Paesi UE non trovano l’accordo sull’embargo al petrolio russo

Secondo quanto dichiarato da Josep Borrell in qualità di Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari Esteri, gli Stati membri dell'Unione Europea non sono riusciti a trovare un accordo sulla proposta di vietare le importazioni di petrolio russo, dopo oltre 10 giorni di colloqui, con l'Ungheria che guida un gruppo di Paesi che si oppongono alla misura. "Faremo del nostro meglio per sbloccare la situazione. Non posso assicurare che ciò avverrà perché le posizioni sono piuttosto forti", ha…

La Germania avverte della fame globale “brutale”

L'aumento vertiginoso dei prezzi dei generi alimentari in tutto il mondo è il risultato di una strategia di guerra ibrida da parte della Russia, ha affermato sabato 14 maggio il Ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock dopo una riunione del G7. "La Russia ha deciso consapevolmente di trasformare la guerra contro l'Ucraina in una 'guerra del grano'", ha insistito il Ministro tedesco. Questo, ha affermato, sta colpendo un'ampia fascia di Stati, in particolare quelli africani. "C'è una…

La Serbia ribadisce la sua contrarietà alle sanzioni

Nonostante abbia subito "danni enormi", Belgrado lotterà per mantenere la sua politica di non aderire alle drastiche sanzioni internazionali introdotte contro Mosca per il conflitto in Ucraina, ha dichiarato il presidente serbo Aleksandar Vucic. "Abbiamo resistito ottanta giorni" senza limitare la Russia e "il prezzo che paghiamo è enorme", ha dichiarato Vucic oggi, domenica 15 maggio, all'emittente locale Prva. La Serbia non ha accesso al mercato dei capitali e non può onorare i suoi…

JP Morgan: Economia russa più forte del previsto

L'economia russa sta affrontando le sanzioni imposte dai Paesi Occidentali meglio di quanto ci si potesse aspettare, ha dichiarato JP Morgan Chase in una nota ai clienti datata inizio mese e resa pubblica solo lunedì 9 maggio. Secondo la più grande banca d'investimento statunitense, le indagini sul livello di fiducia delle imprese del gigante euroasiatico "segnalano una recessione non molto profonda in Russia, e quindi implicano rischi al rialzo per le nostre previsioni di crescita",…

Biden: Più armi all’Ucraina, più sanzioni alla Russia

Secondo quanto rivelato dalla Casa Bianca, il presidente Biden è in procinto di chiedere ufficialmente al Congresso un finanziamento aggiuntivo di 33 miliardi di dollari per sostenere l'Ucraina nel conflitto in corso con la Russia. A ciò, Joe Biden farà seguire anche la richiesta di maggiori poteri per poter sequestrare i beni di ricchi oligarchi che si ritiene abbiano legami con il Cremlino. Secondo il comunicato rilasciato, Biden presenterà un "pacchetto legislativo completo che aumenterà…

Russia: Argentina e Cile non consegneranno più litio

Come annunciato dal vice Capo del Dipartimento di Metallurgia e Materiali del Ministero dell'Industria e del Commercio Vladislav Demidov, Argentina e Cile hanno sospeso le spedizioni di materie prime di litio alla Russia. Ora il carbonato di litio è fornito solo dalla Bolivia e dalla Cina, e quest'ultima sta già vivendo un periodo di carenza acuta. "Il problema con il litio è gigantesco, perché nel caso in cui la fornitura dalla Bolivia è bloccata, purtroppo, non abbiamo un posto per prendere…

Il Kazakistan non si unirà alle sanzioni contro la Russia

Continuano le pressioni dei governi occidentali sui paesi asiatici per convincerli ad applicare anche loro le sanzioni nei confronti della Russia. Washington però lo sa bene, quando si tratta di Europa è un conto, quando si va più verso est il rischio di sentirsi rispondere picche è molto più alto. Dopo il gigantesco no della Cina, affermato e ripetuto più volte, anche il Kazakistan - membro dell'Unione Economica Eurasiatica (UEE) insieme a Bielorussia, Russia, Armenia e Kirghizistan - prende…

La Cina continua a bacchettare gli USA sulle sanzioni

Se vuole davvero la fine della guerra, Washington dovrebbe abbandonare il suo approccio incentrato sulle sanzioni alla Russia, ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian durante un briefing ieri, mercoledì 6 aprile. Il governo di Pechino sta cercando in tutti i modi di far scoprire le carte agli americani, accusandoli di voler sfruttare questa campagna sanzionatoria nei confronti della Russia per porsi in una situazione di vantaggio rispetto agli alleati europei,…

In Spagna inizia il razionamento nei supermercati

Come riporta El Pais, in un articolo pubblicato mercoledì 30 marzo, il governo spagnolo ha conferito il potere di limitare la quantità di prodotti che possono essere acquistati da ciascun cliente in caso di carenze. Tale possibilità è stata prevista nell'ultimo decreto regio, approvato martedì, contenente le misure per rispondere alle conseguenze del conflitto in Ucraina. Il provvedimento è stato adottato in conseguenza di alcuni episodi verificatisi nei giorni precedenti, cha hanno visto…

Minacce USA all’India: gravi conseguenze per chi aiuta Mosca

Improvvisamente tutte le potenze occidentali si sono accorte di quanto sia importante l'India per gli equilibri geopolitici del mondo che verrà. Da quando Russia e Cina hanno intensificato i loro rapporti commerciali, dichiarando una partnership senza limiti, l'India è stata infatti posta sotto la lente di ingrandimento. Il motivo principale è che un avvicinamento anche di Nuova Delhi a Mosca rischierebbe davvero di rovinare definitivamente la strategia occidentale delle sanzioni, e già ieri…

La Serbia non dimentica e dice no alle sanzioni alla Russia

Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha affermato di aver subito pressioni nelle settimane precedenti dall'UE e dalla NATO affinchè anche la Serbia sostenesse le sanzioni contro la Russia. Ebbene, secondo Vucic, non solo le sanzioni sono sbagliate, ma a esserlo ancora di più sono le richieste Occidentali alla Serbia, dal momento che il paese è uno Stato sovrano, non fa parte dell'UE, ed è sopravvissuto all'aggressione della NATO nel 1999. Già precedentemente, il 2 marzo, il presidente serbo…

Il Bundestag si spacca sulle sanzioni alla Russia

Nonostante la propaganda voglia far passare l'idea che tutto il mondo occidentale è a favore delle sanzioni alla Russia, mezzo prescelto per cercare di fermare l'avanzata verso Kiev dell'esercito russo nonostante le disastrose conseguenze per l'economia europea, qualcuno fortunatamente ha deciso di non supportare questa follia. Come riporta la rivista Der Spiegel infatti, attualmente all'interno del Bundestag tedesco più di una forza parlamentare si è schierata e continua a schierarsi contro…