navigazione Tag

PNRR

POLIS, Puntata 17 – I Fili Rossi del governo Nero

Messo alle spalle lo scivolone alla Camera del 27 aprile, il Governo Meloni è tornato alla riscossa rispetto agli obiettivi, mostrandosi pronto a proseguire sulla strada tracciata anche nel giorno festivo per eccellenza: il 1° maggio. Che convocare il Consiglio dei Ministri il giorno della Festa dei Lavoratori sia stata un’opera di marketing non vi sono dubbi; ma dietro a questa continua propaganda si nasconda un pragmatismo spesso sottaciuto, che vari cambiamenti sta attuando o attuerà in…

POLIS, Puntata 16 – Mentre il Governo fa, il mainstream distrae

Da quando Giorgia è diventata Presidente del Consiglio, forse mai così spudoratamente come in queste due settimane, la macchina di distrazione di massa, ha lavorato con così tanta minuziosità. Vari gli argomenti che si sono susseguiti in TV per distogliere l’attenzione degli italiani dall’azione concreta dell’esecutivo. Dalla povera orsa JJ4 alle querelle sulle feste nazionali, passando per la sostituzione etnica di Lollobrigida e l’indicazione di Di Maio come inviato UE per il Golfo Persico.…

I soldi del PNRR per costruire una base militare

Era passato sotto traccia, perso nella miriade di provvedimenti emanati in pochi mesi dal governo Draghi ma, fortunatamente, qualcuno l'ha scovato e ha fatto saltar fuori la scandalosa notizia. Con un DPCM datato 14 gennaio 2022 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 marzo scorso, il nostro Presidente del Consiglio e il ministro della Difesa, On. Guerini, hanno decretato la realizzazione di una base militare che sorgerà nella zona di Coltano, Toscana, nello specifico nel parco protetto di…

I robot studenti di domani

Recentemente vi abbiamo riportato le nuove strategie di Amazon per attuare, in via definitiva, la struttura economica della nuova società capitalistica 4.0, attraverso la meccanizzazione degli individui. Non a caso la grande multinazionale di Jeff Bezos, sapendo che per perseguire ad hoc il piano è necessario partire dall'insegnamento, ha investito nei programmi d’istruzione per formare i lavoratori del domani. La distopia però non è mica una storia solo americana; in Italia infatti, sotto la…

Robo-taxi e autobus senza autisti

Ecco arrivare nelle nostre vite i primi "grandiosi" effetti del PNRR. ecco arrivare nelle nostre vite il transumanesimo. La spinta verso la digitalizzazione data dal PNRR è fatto oramai noto; nonostante sanità ed istruzione necessitino di ingenti investimenti per garantire i diritti sociali dei cittadini - d'altronde stiamo ora uscendo da due anni di crisi pandemica che ha mostrato tutte le lacune del nostro sistema sanitario nazionale - sappiamo che i maggiori investimenti verranno fatti nel…

Il Grande Liquidatore: la furia cieca delle privatizzazioni è ripresa

www.lantidiplomatico.it di Antonio Di Siena Il ritorno del grande liquidatore. Il 4 novembre scorso il Consiglio dei ministri ha approvato il DDL per il mercato e la concorrenza. Un disegno di legge che riporta l’Italia indietro di trent’anni. A quel giorno del ‘92 in cui, a bordo del Britannia, proprio Mario Draghi (guarda caso) diede inizio all’ondata di privatizzazioni massicce delle aziende di Stato. Una decisione che ha dell’incredibile. Sia perché il popolo italiano si è…

Si scrive “Riforme”, si legge “tagli”

Di Coniarerivolta.org Anche stavolta, il tempo poteva essere galantuomo, ma non lo è stato. Mentre assistiamo ad un decisivo cambio di passo nel percorso di riforme in chiave neoliberista, le ultime notizie sul fronte dell’entità del sostegno pubblico all’economia non lasciano particolari dubbi su quale sarà l’atteggiamento dell’esecutivo Draghi in tema di politiche di bilancio per i prossimi anni. Come nostro solito, procediamo per gradi e cerchiamo di comprendere cosa sta accadendo in questi…

Vi piace l’Unione europea? Vi piace il PNRR? Beccatevi la riforma delle pensioni

www.lantidiplomatico.it di Thomas Fazi In questi giorni molti - sindacati in primis - si stanno scandalizzando per la riforma delle pensioni di Draghi che innalza ulteriormente l'età pensionabile, con l'obiettivo ultimo di farci sgobbare tutti per un salario da fame finché non crepiamo. Ci fa piacere vedere che i sindacati e tanti sinceri progressisti, mentre combattono il ritorno del fascismo, annuncino di voler dare battaglia anche su questioni che riguardano effettivamente la vita e…

PNRR: a quali condizioni? (Parte II)

Abbiamo provato a delineare quali sono alcune delle principali condizioni che l’Italia si è impegnata a soddisfare per avere accesso ai fondi del Recovery Fund. Ci eravamo però lasciati senza finire il discorso, che purtroppo ha ulteriori aspetti dirompenti e preoccupanti. Per il profitto privato, il PNRR è anche un’occasione d’oro per consumare qualche vendetta, come quella sul referendum per l’acqua pubblica del 2011, quando 26 milioni di italiani sancirono la natura pubblica di questo bene…

PNRR: a quali condizioni? (Parte I)

Il cosiddetto Recovery Fund, noto anche come Next Generation EU, attribuisce all’Italia 191 miliardi di euro che saranno trasferiti al Paese tra il 2021 e il 2026, suddivisi in 69 miliardi di euro a fondo perduto e 122 miliardi di euro di prestiti, da rimborsare alle istituzioni europee. Queste risorse vanno a finanziare gli interventi raccolti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In un mondo dominato dal denaro si sente spesso dire che seguendo i soldi – focalizzando…

La ricerca secondo il PNRR: poca, precaria e funzionale alle imprese

Di ConiareRivolta.org Uno dei temi su cui il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) pone maggiormente l’enfasi è quello della ricerca, considerata un volano “per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza” (p. 171). Belle parole, che tuttavia, ad un’accorta disamina del PNRR, nonché ad una critica considerazione del perimetro entro cui gli interventi si svilupperanno, nascondono delle pericolose insidie. Tanto per cominciare, il…