navigazione Tag

materie prime

India: più carbone e petrolio dalla Russia

Nei primi 15 giorni di questo mese l'India ha importato una quantità di carbone russo sei volte superiore a quella importata nello stesso periodo anno scorso, ha riferito ieri, sabato 18 giugno, Reuters. Inoltre, nello stesso periodo, le importazioni di petrolio russo da parte di Nuova Delhi sono aumentate di oltre 31 volte. Questo aumento degli scambi commerciali arriva nonostante gli Stati Uniti abbiano esortato l'India a non intensificare gli acquisti di materie prime russe. Gli ultimi…

Gazprom taglia il gas in Danimarca e Germania

Oggi, mercoledì 1 giugno, Gazprom ha annunciato di aver interrotto le sue forniture di gas naturale alla Danimarca, che così diventata il quinto Paese ad essere tagliato fuori dagli approvvigionamenti, in seguito al rifiuto del suo maggiore grossista di energia Orsted di pagare in rubli. "Alla fine della giornata lavorativa del 31 maggio, Gazprom Export non aveva ricevuto il pagamento delle forniture di gas di aprile da Orsted Salg & Service", ha spiegato la società russa in un…

Il petrolio russo in mare continua ad accumularsi

Secondo i dati della società di analisi energetica Vortexa citati dall'agenzia Reuters, quasi 62 milioni di barili di greggio degli Urali, una quantità record, si trovano attualmente nelle navi cisterna in mare, confermando così che il volume di greggio russo in mare è triplo rispetto alla media registrata prima del 24 febbraio, quando è stata lanciata l'operazione militare della Russia in Ucraina. "I numeri principali, che mostrano che le esportazioni russe sono ancora relativamente forti,…

Ristoratori Veneto: Serve la volontà politica di rilanciare il settore

La Redazione di ComeDonChisciotte.org riceve e pubblica il comunicato stampa dell’associazione Ristoratori Veneto & Ho.Re.Ca., attraverso il quale l’associazione chiede riforme per rilanciare il settore della ristorazione dopo due anni di limitazioni e chiusure. Per Alessia Brescia, portavoce di Ristoratori Veneto, senza un intervento del legislatore la ristorazione è destinata a soccombere sotto i colpi dell'inflazione, che si ripercuote sui consumi delle famiglie, e dell'aumento dei…

Considerazioni sul taglio del gas da parte dell’Ucraina

Il nostro sempre attento e pronto Massimo Cascone (il piè-veloce Max) vi ha anticipato la notizia, per cui a me non resta che sottoporvi considerazioni varie che troviamo da due diverse fonti che ritengo utile accorpare in un unico pezzo. Buona lettura, e cominciate a prepararvi... * - * - *  L'Ucraina taglia il gas all'Europa e l'inflazione raddoppia Larry Johnson – Sonar21.com – 10 maggio 2022 Avete letto bene. L'Ucraina ha annunciato oggi l'interruzione di un terzo del…

L’Ucraina interrompe il transito del gas verso l’Europa

Secondo quanto riferito oggi, mercoledì 11 maggio, dal portavoce di Gazprom Sergei Kupriyanov a Rossiya 24, l'Ucraina da questa mattina ha chiuso alcuni snodi dei gasdotti che collegano la Russia all'Europa, riducendo sensibilmente la quantità di gas consegnabile ai Paesi europei. La scelta di chiudere alcuni snodi era stata già annunciata nella giornata di ieri dall'operatore GTS dell'Ucraina, che ha giustificato la decisione con non ben specificate cause di forza maggiore. A causa di ciò,…

Grecia: inflazione in doppia cifra

La Grecia è l'ultima Nazione dell'UE a essere colpita da un'inflazione a due cifre, raggiungendo il livello più alto dal 1994. Secondo l'Autorità statistica ellenica ELSTAT infatti, l'inflazione nel Paese è salita al 10,2% su base annua ad aprile, dall'8,9% del mese precedente. Gli incrementi maggiori sono stati registrati nel costo del gas naturale (122,6%), dell'elettricità (88,8%), del gasolio per riscaldamento (65,1%), dei lubrificanti (29%) e dei combustibili solidi (5,3%). Anche i…

Il mondo sull’orlo dello shock dei prezzi

Secondo l'ultimo report della Banca Mondiale pubblicato questa settimana, i prezzi globali dell'energia aumenteranno drasticamente, culminando nel più grande incremento dei prezzi delle materie prime in quasi mezzo secolo. Secondo il rapporto Commodity Markets Outlook infatti, i prezzi globali dell'energia, che hanno già visto un drammatico aumento a causa del blocco degli ultimi due anni di Covid-19 e ora del conflitto Russia-Ucraina, dovrebbero aumentare del 50,5% entro la fine del 2022.…

La Polonia vieta il carbone russo

Attraverso la Cancelleria di Stato, il Presidente polacco Andrzej Duda ha dichiarato questa mattina, venerdì 15 aprile, di aver firmato un disegno di legge che consente il congelamento dei beni delle entità commerciali che sostengono la Russia. Il documento, inoltre, prevede il divieto di importazione di carbone russo, nonchè il semplice transito attraverso il Paese del carbone proveniente da Russia e Bielorussia. Nonostante il documento affermi che "la legge sulle misure speciali" è stata…

Russia: Argentina e Cile non consegneranno più litio

Come annunciato dal vice Capo del Dipartimento di Metallurgia e Materiali del Ministero dell'Industria e del Commercio Vladislav Demidov, Argentina e Cile hanno sospeso le spedizioni di materie prime di litio alla Russia. Ora il carbonato di litio è fornito solo dalla Bolivia e dalla Cina, e quest'ultima sta già vivendo un periodo di carenza acuta. "Il problema con il litio è gigantesco, perché nel caso in cui la fornitura dalla Bolivia è bloccata, purtroppo, non abbiamo un posto per prendere…

Le compagnie petrolifere abbandonano il greggio russo?

Uno tra i più grandi commercianti di petrolio indipendente al mondo, Vitol, prevede di smettere di scambiare greggio russo entro la fine di quest'anno, ha riferito Bloomberg martedì. Vitol "intende cessare il commercio di greggio e prodotti di origine russa, se non diversamente indicato", Bloomberg cita un'e-mail del portavoce della società, che prosegue affermando che "i volumi di petrolio diminuiranno significativamente nel secondo trimestre a causa degli attuali obblighi contrattuali…

Benzina amara: l’aumento dei prezzi dei carburanti

scenarieconomici.it di Giuseppina Perlasca Gli aumenti dei prezzi energetici e dei carburanti non portano solo a mugugni, come in Italia, In Kazakistan ha portato ad una vera e propria rivolta popolare che ha costretto il governo alle dimissioni e che rischia di non fermarsi ancora. Gli aumenti dei carburanti, soprattutto della benzina, hanno condotto a violente proteste di dimensioni mai viste prima nella repubblica centro asiatica: https://youtu.be/Qv08kNB_9S8 Le proteste sono…

Il Messico sfida il capitalismo globale per la gestione del Litio

www.lindipendente.online di Michele Manfrin Come sappiamo, il litio è una risorsa centrale per il tipo di transizione energetica voluta dalle élite globali e il suo controllo, la sua estrazione e la sua gestione sono di fondamentale importanza per quanti vogliono essere al centro del gioco del nuovo capitalismo green. Per tali motivi, scelte come quella presa dal Presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, rischiano di far infuriare molti. L’intenzione di Obrador, nell’ottica di…

Manca il magnesio, quindi poco alluminio e a prezzi elevati. Auto in difficoltà?

scenarieconomici.it di Leoniero Dertona La scarsità delle materie prime necessarie alla produzione dell’alluminio rischia di mettere a durissima prova il settore auto, imponendo blocchi produttivi o aumenti dei prezzi. Matalco, il più grande produttore statunitense di barre di alluminio, avverte i clienti che potrebbe ridurre la produzione e razionare le consegne a causa della mancanza di magnesio per le leghe. A questo grosso problema di rifornimento si unisce poi un ulteriore freno…