La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Il desiderio dei gatekeeper puritani di censurare i dipinti di Paul Gauguin svilisce l’arte

blank
A cura di Markus
Il 3 Dicembre 2019
1550 Views

Alexander Adams
rt.com

Paul Gauguin è sotto attacco da parte di sostenitori del post-colonialismo e del femminismo a causa dei suoi dipinti erotici di ragazze e di donne polinesiane. E’ costruttivo censurare per ragioni morali l’opera di artisti morti da tempo?

I curatori dell’attuale mostra di ritratti di Gauguin alla National Gallery di Londra non hanno incluso nessuno dei suoi famosi nudi, anche se potrebbero essere descritti come ritratti. Gauguin è sotto accusa a causa dei suoi dipinti erotici di donne polinesiane e del suo stile di vita nel periodo passato in Polinesia, dal 1891 fino alla sua morte, avvenuta nel 1903.

Gli attacchi provengono dai sostenitori del post-colonialismo e del femminismo. Gli studi accademici post-coloniali considerano il colonialismo e tutti i suoi prodotti come irrimediabilmente ingiusti; il femminismo è profondamente ostile a qualsiasi immagine erotica femminile realizzata da uomini.

Alcune critiche a Gauguin sono particolarmente feroci: “Era, in quasi tutti i sensi, un assoluto coglione.” “L’arte squisita di un Harvey Weinstein del 19 ° secolo,” aggiunge un’altra recensione. La mostra sembra essere in parte una valutazione artistica e in parte un processo storico.

Gauguin in Polinesia

“Gauguin ha senza dubbio sfruttato la sua posizione di Occidentale privilegiato per godere al massimo del lassismo sessuale a sua disposizione.” Così afferma una didascalia esplicativa alla National Gallery di Londra. La verità della questione è, come previsto, più complicata di quanto la stampa e la critica vogliano farla apparire.

blank

Racconti barbarici. Rinvenuto nella Collezione del Museo Folkwang, Essen. © Foto di Fine Art Images/Heritage Images/Getty Images

 

Le due ragioni per cui Gauguin si era recato nella Polinesia Francese erano il primitivismo e il sesso. Era alla ricerca di una cultura “primitiva” in grado di rivitalizzare l’arte europea. Era anche interessato alle donne native. Tahiti affascinava gli Europei per il clima, la fauna, il cibo e la cultura; era anche famosa per la bellezza e la disponibilità sessuale delle sue donne. All’epoca del soggiorno di Gauguin, le usanze polinesiane erano state quasi tutte cancellate dalla conversione al cattolicesimo degli isolani attuata dai missionari e dagli amministratori coloniali francesi. Le relazioni sessuali tra gli Occidentali e le donne locali erano un’area grigia, con le tradizioni europee e quelle polinesiane intrecciate tra loro.

Prendendo un’amante tahitiana, Teha’amana (che aveva circa 13 anni quando si erano incontrati per la prima volta), l’artista (sposato) aveva probabilmente commesso un tradimento. Non abbiamo la testimonianza di Teha’amana, morta intorno al 1919. Come sottolinea Elizabeth Childs in un testo in catalogo, la situazione non rappresentava però un vero e proprio abuso di potere. Relazioni del genere tra partner non sposati (e tra partner diversi per età e provenienza nazionale) non erano rare a Tahiti e sembra che la famiglia di lei potrebbe aver approvato la relazione.

La debolezza dei musei

Fino a che punto dovremmo spingerci a giudicare moralmente gli artisti morti da tempo?

blank

Un attore che interpreta un critico d’arte esamina la nuova opera di Gauguin sul set del film “Oviri”, circa 1987. © Foto di Michael Ochs Archives / Getty Images

 

L’imposizione dei nostri standard a coloro che sono vissuti in epoche e società diverse dimostra una certa riluttanza ad entrare in empatia. I sedicenti rappresentanti di quei gruppi che hanno una crescente influenza su ciò che ci è permesso vedere provano una moralistica intolleranza per tutto ciò che è in contrasto con il loro modo di considerare il mondo.

Piuttosto che esaminare le questioni etiche in modo spassionato, la loro risposta è spietatamente autoritaria. Questi arbitri morali si comportano come madri tiranniche che proteggono i figli. Eppure non siamo bambini. Abbiamo i nostri standard morali e le nostre esperienze di vita, possiamo decidere da soli cos’è accettabile. Nessuno ha bisogno di essere protetto dai dipinti di Gauguin, che non sono né pericolosi né osceni.

Non rifiutiamo le teorie di scienziati o di matematici solo perché il loro comportamento era stato discutibile, però riteniamo che l’arte abbia una sua statura morale e questo ci rende sensibili all’etica personale degli artisti. Eppure, molti di noi sono in grado di separare l’arte dall’artista. Possiamo separare l’infedeltà di Picasso dai suoi dipinti. Possiamo amare l’arte di Richard Dadd senza dover perdonare il suo parricidio.

La vendetta sulla storia

Dobbiamo essere consapevoli che un’altra motivazione dei guardiani censori è la vendetta. Censurare i dipinti vuol dire vendicarsi del loro creatore. Perché questo criminale morale dovrebbe avere le sue opere artistiche esposte nei musei, visto che aveva commesso dei reati contro la moralità? Alcune opere d’arte vengono soppresse e i curatori si sentono in dovere di castigare pubblicamente l’artista nei loro scritti. Il moralismo presente nei cataloghi e nelle didascalie esplicative delle mostre (tra cui una recente su Gauguin, tenutasi al Van Gogh Museum di Amsterdam) dimostra che queste azioni sono rappresentazioni pubbliche, intese a dimostrare che l’élite culturale detesta “l’ingiustizia storica.” Questa è una dimostrazione di emotività che sminuisce l’arte, distorce la storia e tratta con condiscendenza il pubblico.

blank

Natività, 1902. Collezione privata. Artista : Gauguin, Paul Eugéne Henri (1848-1903). © Foto Fine Art Images/Heritage Images/Getty Images

 

L’idea di censurare l’arte per ragioni morali è controproducente. Quale modo migliore per spingere le persone a ragionare sull’esperienza coloniale se non mostrare i nudi di Gauguin per farci riflettere sulla vita di quelle donne? Nascondendo le prove del colonialismo, i gatekeeper puritani lo rendono di fatto irreale. I gatekeeper vogliono avere l’ultima parola su ciò che ci dovrebbe essere permesso vedere. Quanto tempo occorrerà prima che tutto il materiale del periodo coloniale venga rimosso dai musei? Quando verrà rimossa l’arte classica raffigurante lo stupro perché [la sua visione] potrebbe sconvolgere le vittime di violenza sessuale? Esistono già campagne che richiedono azioni simili e i musei occidentali sono terribilmente deboli nella difesa dei valori illuministici della cultura museale, gli unici in grado di difendere l’indipendenza dei musei.

Minacciati dagli attivisti e bistrattati da critici desiderosi di mostrare le proprie credenziali di “risveglio,” i musei occidentali sono un obiettivo morbido. Il personale dei musei non è disposto a difendere gli obiettivi tradizionali delle proprie istituzioni. Se le cose continueranno ad andare così, i musei saranno tenuti in ostaggio da una manciata di attivisti che sposteranno l’asticella sempre più in alto.

Dobbiamo rifiutare i gruppi di pressione moralizzatori facendo valere i nostri diritti di individui indipendenti ed informati, in grado di avere opinioni proprie sulla cultura e sulla storia.

Alexander Adams

Fonte: rt.com
Link: https://www.rt.com/op-ed/474584-censor-paul-gaugin-art/
29.11.2019

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

"Life is too short to be working for someone else's dream"
Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank