La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

I dati ai tempi del Covid

blank
A cura di Davide
Il 3 Aprile 2020
324 Views

FONTE: KELEBLEKERBLOG.COM

In un’emergenza, è facile rinunciare a pensare a cosa succederà dopo.

Lasciando così campo libero a chi invece al dopo ci sta già pensando, eccome.

Riprendo da un intervento di Stefania Maurizi su Twitter. Con la sintetiticità che quel mezzo impone.

Mi sento in dovere di aiutarvi a capire dibattito sulla creazione di strumenti tracciamento estremamente invasivi contro COVID.

Conosco questi temi in modo profondo e mentre non me la sento di demonizzarli in giorni in cui si muore come mosche, ne vedo tutti i pericoli.

La situazione è simile a quella dopo l’11/9, dove la pressione a fare qualcosa per fermare rischio era immensa. Immensi erano anche gli interessi dietro la creazione di un sistema di sorveglianza orwelliana, di cui NON ci siamo più liberati: è ancora qui, da 19 anni: se creeremo sistemi estremamente invasivi e capillari, NON ce ne libereremo più. Il sistema di sorveglianza SudCorea è stato creato nel 2015 per MERS: è ancora lì.

Ci diranno che il mondo è un posto pericoloso,completamente interconnesso: il battito di una farfalla a Pechino, causa uno tsunami a NY.

Ci diranno che è meglio tenerci per sempre sistema capillare di controllo perché mondo è così interconnesso e pericoloso che il povero cristo che mangia carne in uno dei “wet markets”in Asia,  al centro sospetti per epidemie come COVID, causa strage a Milano e crollo economie mondiali

Al momento NON è chiaro che sistema di controllo verrà proposto e approvato in Italia, ma se si va verso un modello che include datiSanitari, Dati Localizzazione, DatiCartaCredito, FilmatiTelecamera, telefonini, io mi aspetto il peggio.

Io non so cosa accadrà ai sistemi sanitari dei Paesi gravemente colpiti da COVID, ma so bene quanto valore hanno dati sanitari. E’ possibile che dopo COVID,nostro SSN ritorni completamente pubblico e formidabile, è possibile che subisca una crisi senza precedenti.

Capite quanto è importante proteggere i nostri DatiSanitari in una fase di assoluta incertezza come questa?

In Umbria la politica leghista ha idee chiare sulla sanità: vogliono più privato, NON mi sorprende la corsa alle APP anti-COVID.

In aggiunta a questo, io so che una volta che i dati vengono raccolti sarà impossibile fermare il loro utilizzo per altre finalità: è oro, nessuno butta l’oro. I magistrati li vorranno per scoprire reati, mercanti di ogni sorta cercheranno di averli.

 

Fonte: http://kelebeklerblog.com

Link: http://kelebeklerblog.com/2020/04/02/i-dati-ai-tempi-del-covid/

2.04.2020

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank