Categoria

Opinione

Le opinioni sui vari argomenti

Unipolarismo vs Multipolarismo: apocalisse in arrivo?

Di Alessandro Fanetti per ComeDonChisciotte.org Pochi giorni fa mi è capitato di rivedere il cartone animato “Asterix e il Regno degli Dei”, basato sugli immortali scritti e disegni di René Goscinny e Albert Uderzo. Le similitudini con ciò che abbiamo vissuto (e stiamo vivendo) dalla nascita del “momento unipolare” in avanti sono perfette e, nella loro semplicità, danno tutta una serie di spunti di riflessione per chiunque ne sia interessato. Talvolta, in mezzo ad analisi, documentari,…

Il prossimo premier sarà un robottino

Di Marcello Veneziani Dopo averle provate tutte, premier di sinistra, di centro e di destra, tecnocrati, finanzieri e populisti, politici e antipolitici, ricchi e poveri, maschi e donne, non ci resta che la soluzione finale: il prossimo premier sarà un robot. Non sto scherzando o vaneggiando, vedrete strada facendo che il discorso si farà serio, e perfino drammatico. Dunque, parto da due autorevoli, anzi massimi esperti in materia, con incarichi istituzionali: l’ex ministro Roberto…

L’UNIONE EUROPEA CONTRO L’ITALIA

Di Michele Rallo L’Unione Europea é oggettivamente nemica degli interessi italiani. Oramai dovrebbe averlo capito chiunque, compresa l’ex-sovranista Giorgia Meloni e tutti gli altri eredi politici di Mario Draghi. Oddio, non c’era forse bisogno di attendere fino a questi ultimi mesi per intuirlo. Sarebbe bastata un’occhiata ai funesti “parametri di Maastricht” per accorgersene, per rendersi conto che questi erano stati creati su misura per favorire le economie di paesi europei che erano in…

Vittoria e sconfitta

Nestor Halak per Comedonchisciotte.org Si dice, giustamente, che le guerre si perdono o si vincono a seconda che si raggiungano o meno gli obbiettivi politici per i quali erano state iniziate. Quindi, per sapere da chi sarà vinta la corrente guerra in Ucraina, che potrebbe finire o essere interrotta nei prossimi mesi come durare ancora più a lungo, dovremo usare questo criterio. Per capire bene l’attuale situazione dobbiamo necessariamente fare un passo indietro nel tempo, poiché se è vero…

La morte maestra di vita

Di Stefano Manera La morte ci può insegnare a gioire della nostra vita? Credo che sia opportuno trattare questo tema in queste fredde serate invernali, in cui il buio occupa buona parte delle nostre giornate e in cui le tenebre cercano di farsi spazio. È proprio questo uno dei motivi per cui invito sempre a tenere una luce accesa, che sia una candela o una lampada di sale, per simboleggiare la luce che vuole farsi strada. Questo dualismo buio e luce esiste dalla notte dei tempi e …

CHI COMANDA IL MONDO? (TERZA PARTE)

Di Roberto Pecchioli, ideeazione.com Nelle precedenti parti di questo elaborato abbiamo cercato di delineare una mappa dei detentori del potere nel mondo, o meglio in Occidente e nella parte del pianeta ad esso legato. Detto dell’alleanza strategica tra i signori del denaro (finanza) e i padroni delle tecnologie relative alle nuove scienze, abbiamo affrontato il tema degli strumenti di cui si servono per affermare e perpetuare il loro potere. L’orizzonte è quello della privatizzazione di…

Lula propone una moneta comune tra Brasile e Argentina: appena arrivato tenta di spaccare i BRICS?

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Una volta individuato come agisce il "Potere", leggerne le mosse successive è molto semplice; proprio perché sono tutte caratterizzate da una costante ripetizione all'infinito delle stesse ricette. Una di queste è la sempre pronta proposta di unire i popoli attraverso le unioni monetarie, lastricando loro di marmo le strade, per un approdo sicuro all'inferno. E se qualcuno avesse ancora dei dubbi sul fatto che l'elezione del presidente…

Chi comanda il mondo? (Seconda Parte)

Di Roberto Pecchioli, ideeazione.com Nella prima parte di questo elaborato abbiamo cercato di fornire una risposta al quesito su chi esercita davvero il potere nel mondo, attraverso due livelli di indagine: comandano coloro di cui non si può “dir male” e, concretamente, i signori del denaro, in particolare la cupola finanziaria che si è impadronita dell’emissione monetaria. Abbiamo riconosciuto tristemente il ruolo secondario, se non servile, della dimensione pubblica – Stato e politica- ma…

Massimo Fini: Zelensky, lo show e gli interessi

Di Massimo Fini La Germania rilutta a svuotare i propri arsenali a favore di quelli ucraini, in particolare fornendogli i carri armati Leopard che in tema di armatura pesante sono quanto di meglio ci sia al mondo. E ha le sue buone ragioni. L’Ucraina a furia di essere rimpinzata di armi dai paesi dell’Unione europea e dagli Stati Uniti è diventata il Paese più armato d’Europa e si prospetta, in un futuro prossimo venturo, come un pericolo per la stessa Unione Europea che è la vera…

Gli Anni della Vergogna

Di Franco Maloberti per ComeDonChisciotte.org Mi chiedo se saranno i futuri storici a definire questi anni come "gli anni della vergogna" o molto prima, per nuova consapevolezza, saremo noi stessi a parlare della vergogna di questi tempi. Gli anni in questione sono quelli successivi la Seconda guerra mondiale. I vincitori della guerra, invece di puntare a uno sviluppo armonico, hanno operato per il dominio del mondo, per diventare egemoni e tenere saldo il potere con la forza. Una egemonia…

Il Nuovo Totalitarismo (Mediatico) in Brasile ci riguarda, eccome.

Ieri 23 gennaio, il giudice della Corte suprema Alexandre de Moraes, ha ordinato l'apertura di altre tre inchieste per indagare sulla partecipazione delle persone coinvolte nell'assalto ai palazzi del potere della capitale avvenuto l'8 gennaio scorso; la decisione è stata presa dalla procura generale della Repubblica. Come avrete avuto modo di leggere in diversi articoli fino ad oggi, seguiamo da lontano, ma con particolare attenzione i fatti brasiliani. E proprio dai nostri…

Narrative a confronto

Di Andrea Cavalleri per ComeDonChisciotte.org Paese A C’era una volta il Paese A. era uno Stato multietnico e multireligioso con un governo di unità nazionale. Come in molti altri posti nel mondo non tutto andava bene, c’erano dei problemi e insorgevano delle discussioni e dei contrasti, che tuttavia non impedivano lo svolgimento della vita ordinaria. In un momento in cui questi contrasti erano piuttosto animati (aizzati anche da campagne di propaganda di dubbia provenienza) si…

Rivolta violenta? No Grazie

Di Roberto Siconolfi per ComeDonChisciotte.org Gli avvenimenti ultimi del Brasile ci mostrano alcune evidenze e ci forniscono alcune lezioni di carattere politico. Manifestazioni, rivolte di piazza, azioni di forza: forse alcune strategie storicamente conosciute non sono più sufficienti per una sostanziale trasformazione socio-politica dello status quo. Da Brasilia a Capitol Hill: la rivolta è inutile e fa il gioco del nemico Innanzitutto vi è una strategia precisa che da Capitol…

Chi comanda il mondo? (prima parte)

Di Roberto Pecchioli, ereticamente.net Un amico, conversando davanti a un caffè, ci ha posto la domanda da un miliardo di dollari: chi comanda nel mondo? Ha aggiunto di non volere una risposta complessa e che gli interessa sapere nomi e cognomi. Vasto, arduo programma, rispondere a un quesito che ci tiene chini sui libri da anni; ancora più difficile indicare persone fisiche in un tempo in cui il potere – più oligarchico e chiuso che mai – ha una dimensione reticolare, in cui ogni snodo,…

Dopo Berlusconi e Trump, ora tocca a Bolsonaro!

"Il giudice della Corte Suprema del Brasile, Alexandre de Moraes ha autorizzato la procura nazionale a mettere sotto inchiesta Bolsonaro come l'ispiratore dell'assalto contro le istituzioni brasiliane" (*) titola un noto sito web nostrano di politica internazionale. Da una settimana i maggiori media e governi da tutto il mondo parlano di "golpe contro Lula da Silva", il presidente brasiliano attualmente in carica, dopo che alcune centinaia di seguaci del rivale sconfitto alle ultime elezioni,…

Fondare una Nuova Umanità

Di Piero Cammerinesi, liberopensare.com Esplorare il territorio Poco meno di tre anni fa Giulietto Chiesa promosse la nascita di una comunità di intellettuali e liberi ricercatori che prese il nome di Centro di Gravità cui lasciò un compito; quello di  “esplorare il territorio della crisi e disegnare la mappa globale”.   In questi anni abbiamo effettivamente “esplorato il territorio” da molti punti di vista; geopolitico, economico, scientifico, medico, dell’informazione cercando…

È IMPOSSIBILE VINCERE UN NEMICO INVISIBILE

Di Romano Cristiano A qualcuno potrà sembrare assai curioso che, in una guerra, ci possa essere un nemico del tutto invisibile; anzi, non soltanto curioso, ma anche impossibile. La realtà è però un po’ diversa: curioso, sì; impossibile, no. E lo affermo con convinzione, sia pur nel caso in cui, fino a questo momento, un fatto del genere non sia mai successo. Se non è successo, ciò non significa che non possa succedere. Faccio un esempio: è incredibile come, ai tempi d’oggi, si parli, in un…

Cina, la terra rara: “officina” e “miniera” del Mondo

Di Flavia Manetti per ComeDonChisciotte.org Dagli anni ’70, la Cina ha accettato di divenire, per l’Occidente, la fabbrica del mondo. Dalle iniziali zone a regime speciale di Shenzhen alle sterminate fabbriche di Zhengzhou. Giganteschi insediamenti industriali che hanno prodotto e ancora producono su commissione dei capitali occidentali. La proletarizzazione ed urbanizzazione di milioni e milioni di contadini è stata possibile anche grazie al diritto, garantito dallo Stato, di mantenere il…

Complottisti di stato

Qualche giorno fa mi è capitato di guardare su you tube un vecchio confronto tra Mazzucco e Polidori a proposito del celeberrimo attentato di New York del settembre 2001. Argomento di stretta attualità, direte voi, probabilmente no, ma dato che attaccare e ridicolizzare le “teorie del complotto” e i loro seguaci “complottisti” è un esercizio ancora oggi adorato dal media per gli argomenti davvero di attualità, come per esempio la “pandemia” e le campagne “vakkinali”, non mi pare un interesse…