Categoria

Opinione

Le opinioni sui vari argomenti

Un’ esperienza del covid

Nestor halak per Comedonchisciotte.org Molti si chiederanno, ma non si diceva la covid? Sì i media hanno deciso che si deve dire così, ma io non sono molto sensibile alle verità che decidono i media e mi piace di più il covid al maschile, pertanto, da bravo Bastian Contrario, non mi conformo. Ma non è di questo che volevo parlare, piuttosto del fatto che nel corso del mese di aprile ho partecipato ad un viaggetto di gruppo dove mi sono reso conto che i partecipanti erano in numero…

La fine di un’epoca

Di Greg Godels, zzs-blg Come mai il Fondo Monetario Internazionale (FMI), l'Organizzazione Mondiale del Commercio (World Trade Organization - WTO) e la Banca Mondiale, tre delle istituzioni economiche internazionali più prestigiose, prevedono un futuro nero per l'economia globale? La Banca Mondiale, con toni lugubri, «mette in guardia sulla possibilità di un'imminente "decennio perduto" per la crescita economica». Nel gennaio di quest'anno, la Banca Mondiale ha ridotto le sue previsioni…

La generazione nichilista

Di Roberto Pecchioli, ideeazione.com Qualche settimana fa a Bologna una folla di giovani ha atteso per ore di vedere per un attimo Chiara Ferragni. La notizia colpisce per il fatto che la signora in questione non è un’icona della musica, un’attrice di successo o un’artista. La sua professione è influencer, ossia una persona che – se le parole hanno un senso – tende a determinare il comportamento, le idee, i consumi altrui attraverso dichiarazioni o stile di vita. Un’attività assai prossima…

Follia, cura e repressione: alcune riflessioni non allineate sulla tragica morte della collega Barbara Capovani

Di Paolo Azzone Un delitto atroce. Una collega, una donna, la madre di tre bambini, è stata massacrata da uno squilibrato invaso dall’odio, accecato dall'immaginaria potenza che solo l'esercizio della violenza sa offrire. L'immagine di questa donna richiama alla mente altre vittime, altri colleghi caduti sul campo in una professione indubbiamente pericolosa. Un brivido mi corre lungo la schiena. E sperimento un'altra volta la paura, la rabbia, il desiderio di vendetta. La reazione…

Familismo non solo negli atenei

Di Massimo Fini Ci risiamo. Il rettore dell’università di Milano Elio Franzini e il rettore del San Raffaele, Felice Gherlone, insieme ad una decina di altri docenti, urologi o luminari per le malattie dell’apparato respiratorio, sono stati messi sotto inchiesta per concorsi truccati attraverso quello che potremmo chiamare un “traffico d’influenze” a livello universitario. Questo malcostume italiano era da sempre noto ma ci volle un docente di origine inglese, Philip Laroma Jezzi, per…

La rivoluzione femminista e l’inverno demografico

Di Santiago Gascó Altaba, lafionda.com Inverno demografico è il termine coniato per descrivere l’invecchiamento, ovvero l’aumento dell’età media, della popolazione, ovvero la mancanza di natalità. Ci vuole un tasso di natalità di 2,1 figli per donna per mantenere la popolazione. In Italia il tasso di natalità è di 1,3 figli per donna circa, più della metà delle donne in età fertile non ha neanche un figlio. La Plasmon ha realizzato un cortometraggio, “Adamo”, sull’ultimo bambino che nascerà…

Il comportamento folle e brutale dell’America

Nel marzo di due anni fa pubblicammo un articolo di Andrew Anglin che evidenziava quanto pesantemente Big Pharma fosse nelle mani di finanziatori e finanzieri ebrei. Oggi, rileggendo l'articolo che segue, ho tentato di conoscere qualcosa di più sull'autore (da inserire nella breve abituale biografia di fondo) e sono rimasto sorpreso dalla totale mancanza di informazioni che non lo dipingessero come un fanatico nazista. Approfondire l'argomento è sicuramente doveroso, non solo per completezza di…

AL VIA IL REFERENDUM PER LA PACE MA E’ “GUERRA” TRA I COMITATI REFERENDARI

Di Raffaele Varvara, per ComeDonChisciotte.org Fino al 21 luglio in tutti i comuni d'Italia, presso i banchetti o anche online, si potrà firmare a sostegno del referendum per la pace ed a difesa della sanità pubblica. L'obiettivo della campagna referendaria è fermare l'invio di armi, così da spingere i belligeranti verso i negoziati di pace, nonchè ridimensionare il potere dei privati nella risposta ai bisogni di salute dei cittadini. I quesiti referendari sono 3: uno riguarda espressamente…

Servitori o Servi?

Riceviamo e pubblichiamo da Marco Billeci, Maresciallo Maggiore dell'Arma dei Carabinieri in congedo. Buona lettura. --- Sono originario di Capaci (PA), paese tristemente noto dal 23 Maggio 1992. Nella provincia di Palermo, gli abitanti di Capaci sono detti “capacioti” e vi è un detto: “Capacioto, testa dura” perché pare si abbia una caparbietà non da poco o, secondo altri, perché “duri” a comprendere taluni concetti. Non so onestamente quale delle due “qualità” mi appartenga, forse…

1° Maggio 2023: il Lavoro nell’epoca di Tik Tok

Di Andrea Zhok Nelle ultime discussioni è riemerso abbastanza spesso un ritornello critico intorno al tema del lavoro. L'argomento suona più o meno così: "Mica si deve sgobbare per fare soldi, anzi lavorare non è un modello di vita, non è un esempio virtuoso, di più il lavoro è qualcosa di cui bisogna liberarsi." E questa cosa è persino presentata come un recupero delle "autentiche istanze della sinistra" (e, in effetti, forse è davvero così). Ora, siccome questo punto è solo…

39 domande sulla guerra in Ucraina

(Articolo segnalato da Pepe Escobar) Edward Slavsquat – substack.com – 25 aprile 2023 L'Angry Patriots Club di Igor Strelkov (КРП) ha pubblicato un elenco di domande “sull’operazione militare speciale" della Russia in Ucraina. Per la maggior parte le domande sono molto pertinenti, altre sono un po' superflue, altre ancora - secondo il modesto parere del vostro corrispondente - sono fuorvianti e un po' sciocche. Ma abbiamo deciso di pubblicarle tutte nella speranza…

Modernità con suicidi triplicati

Di Massimo Fini Sul Corriere Aldo Cazzullo che tiene giornalmente una interessante rubrica di posta, rispondendo a due lettori angosciati per il suicidio della giovane pallavolista Julia Ituma, che gli chiedevano di dare una risposta a questo suicidio, si è affannato a spiegare il fenomeno del suicidio in termini generali, ricorrendo, fra l’altro, insieme ad altre ipotesi più intime, alla “rivoluzione digitale”. A Cazzullo sembra sfuggire che l’esponenziale aumento dei suicidi nel mondo…

Il nuovo Prometeo: Frankenstein

Di Alessia Vignali per ComeDonChisciotte.org Cos’è un mito? Il secolare precipitato di un sogno gruppale capace di mettere ordine in un punto nodale della nostra esistenza emotiva collettiva, come lo definisce lo psicoanalista Antonino Ferro. Oppure…una storia epocale, apparsa nella mente di un artista fattosi sismografo dello Zeitgeist. Esso è insieme cosmologia, filosofia, conferimento di significato all’esistenza, teoria della mente. In quest’ultima veste risolve e rappresenta…

Sa die de sa Sardigna

Di Verdiana Siddi per ComeDonChisciotte.org La ricorrenza di oggi 28 Aprile ci ricorda che, oggi come nel 1794, quando il popolo coeso si ribella agli abusi del potere costituito, quest’ultimo è costretto a cedere, o almeno a concedere qualcosa. E se anche le sue capacità militari superano quelle dei resistenti, il Valore dimostrato rimane scolpito nei secoli come sacro. Secondo lo storico Tommaso Napoli, vivente all’epoca dei fatti, l’atteggiamento dei sabaudi nei confronti del popolo…

La Scuola come frontiera

Riceviamo e pubblichiamo. -- Di Marco Bonsanto Da oltre due decenni il sistema italiano dell’Istruzione sta subendo un estenuante processo di riforma. Dopo aver funzionato ottimamente per più di mezzo secolo, la Scuola della Repubblica è divenuta improvvisamente “vecchia” e piena di problemi, inadatta a preparare alla vita le nuove generazioni. Solerti governi di Destra e di Sinistra si sono volenterosamente alternati nell’implementare con fantasia “aggiustamenti” mirati sempre più estranei…

Fenomenologia del Dalai Lama

Di Sonia Milone per ComeDonChisciotte.org Scriveva Kautiliya, il Machiavelli d’Oriente, nel IV secolo d.C., che un buon re si dota di una vasta rete di spie dei seguenti tipi: lo studente inquieto, l’agricoltore sfortunato, il mercante fallito, il monaco vagante in contatto con vari ordini, l’eremita con un seguito di esaltati, le cui profezie saranno fatte avverare a cura del servizio segreto. Gli agenti saranno senza famiglia, esperti di arti magiche, avvelenatori, bravi, gobbi e…

La guerra, a cosa serve? A molto poco

Tom Engelhardt - antiwar.com - 24 aprile 2023 Sono nato il 20 luglio 1944, nel mezzo di un vasto conflitto globale già noto come Seconda Guerra Mondiale. Sebbene sia terminata con i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki nell'agosto del 1945, prima che potessi dire qualcosa di più di "mamma" o "papà", in qualche strano modo sono cresciuto in guerra. Vivendo a New York City, non sono stato vicino a nessun conflitto né in quegli anni né in seguito. Mio padre,…

La “sostituzione etnica” necessaria per l’Italia? quella dei massoni!

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Prima il documento di Economia e Finanza (Def) - approvato recentemente da questo governo e subito dopo a ruota le dichiarazioni del ministro dell'agricoltura Francesco Lollobrigida, seppur in contrasto fra loro, hanno catapultato nel dibattito pubblico e nella vita degli italiani quella che il main stream - da sempre estremo difensore del progetto di integrazione europea, identifica come la teoria del complotto del piano Kalergi. Tale teoria,…

La guerra in Galizia

Di Giorgio Agamben Vi erano al centro dell’Europa delle regioni che sono state cancellate dalla carta geografica. Una di queste – non è la sola – è la Galizia, che coincide oggi in buona parte con il territorio in cui da più di un anno si combatte una guerra sciagurata. Fino alla fine della Prima guerra mondiale, la Galizia era la provincia più lontana dell’Impero austro-ungarico, al confine con la Russia. Alla dissoluzione dell’impero asburgico, i vincitori, certo non meno iniqui dei…

Un legislatore con un dottorato in IA sui pericoli della tecnologia

Possiamo stare tranquilli? Secondo il deputato americano intervistato da Joseph Lord, la tecnologia in sé non dovrebbe rappresentare un problema ma, come per le armi (che non sparano da sole), tutto dipende dalle mani in cui andrà a finire. In questo senso, non ci dice quasi niente di nuovo, se non sfatare le leggende che "la Mecca del cinema" continua a sfornare a getto continuo. È sicuramente da apprezzare il fatto che, molto raramente, tra i politici si trovi qualcuno che sa di cosa parla e,…