Categoria

Occidente

Il destino dell’Europa Orientale

Dmitry Orlov cluborlov.blogspot.com La gente in Occidente tende a preoccuparsi eccessivamente di ciò che accade in Cina. Ma, in realtà, non hanno nulla di cui preoccuparsi; la Cina se la caverà benissimo anche senza di loro. In effetti, mentre gli Stati Uniti nel secondo trimestre del 2020 registrano un calo del PIL del 50%, la Cina è tornata in crescita economica. Le persone in Occidente tendono anche ad essere eccessivamente preoccupate per il Medio Oriente, sopratutto perché è da lì che…

Sembravano cavarsela benissimo senza di me

DI MIGUEL MARTINEZ kelebeklerblog.com La vicenda di Silvia Romano ha creato due schieramenti opposti su una questione del tutto secondaria – l’affiliazione religiosa della ragazza – facendoci dimenticare la domanda fondamentale: che ci stava a fare questa giovane milanese in Kenya? Non è una domanda personale, nel senso che anch’io avrei fatto (anzi, ho fatto) cose molto simili nella mia vita, figuriamoci a ventitrè anni. La domanda riguarda invece l’immenso mondo della…

ALTRI SOLDI (NOSTRI) A GAVI ALLIANCE

DI DEBORA BILLI facebook.com Tra le varie entità oscure che godono di libero accesso ai piani alti della Repubblica, ce n’è una che si chiama Gavi Alliance. Mai sentita? Tal Gavi Alliance ha come missione quella di portare vaccini purchessia, a tutti, ovunque, in qualsiasi modo, e lo so che suona complottista ma non posso farci niente: la Gavi Alliance è (tra gli altri) di Bill Gates. Vabbè, qualcuno dirà, ci siamo abituati: miliardari che non sanno come spendere i propri soldi e…

MASCHERINA BIRICHINA

DI MARCO DELLA LUNA marcodellaluna.info La mascherina non ferma il virus, che è di gran lunga troppo piccolo: sarebbe come voler fermare le zanzare con una grata alle finestre. Ferma le goccioline di saliva, impedisce di dare e ricevere sputi involontari, quindi serve nei contatti ravvicinati per non infettare e non essere infettati – però condizione di non toccarla mai durante l’uso e di igienizzarla o cambiarla sempre dopo ogni uso, condizioni che pochi rispettano. Ma anche se usata…

Il mondo post-coronavirus

Di Aleksandr Loseve e Andrey Ilnitsky stalkerzone.org L'Occidente è in una profonda crisi esistenziale. La globalizzazione sta andando a rotoli e il collasso delle risorse per le principali economie mondiali si sta facendo più chiaro. Il mondo in stile americano, in cui il dollaro è il principale prodotto realizzato dagli Stati Uniti per l'esportazione, ha affrontato l'esaurimento del modello di sviluppo e ha accumulato enormi debiti, il cui volume totale ha già raggiunto il 320% del…

Pedoni

DI TONGUESSY comedonchisciotte.org Si sta affermando una prassi sociale che pretende di dare a certe minoranze il potere delle maggioranze. La cosa non deve stupire dato che è in atto il ritorno al (post)feudalesimo, quel regime sociale che, archiviata la pratica democratica, fa da svariati anni affidamento sui “tecnici” in grado di trasformare lo Stato in azienda e organizzarlo in modo da verticalizzare i profitti e impoverire la base. Partendo da Berlusconi, capostipite…

Silvia Romano riscattata: Conte peggio di Berlusconi

DI NICOLO GEBBIA themisemetis.com Siamo l’unico paese in cui la polizia ha pagato il riscatto per liberare i ricchi sequestati dai banditi sardi e funzionò così bene, senza nessuna indignazione da parte dell’opinione pubblica, che divenne sistematico, nel senso che i sardi non fecero più indagini circa la liquidità di chi andavano a rapire, tanto sapevano che a pagare sarebbe stato lo Stato. Un po’ come il meccanismo illustrato da Antonino Di Matteo circa l’effetto che ebbero su Cosa…

Un virus senza qualità

DI MICHEL HOUELLEBECQ corriere.it In queste settimane molti si sono chiesti che cosa pensasse dell’epidemia e del confinamento Michel Houellebecq, il grande scrittore francese che ha spesso descritto (e anticipato) la realtà anche nelle sue evoluzioni più angoscianti in romanzi come «Piattaforma», «La possibilità di un’isola», «Sottomissione» o «Serotonina» (editi in Italia da La Nave di Teseo). Houellebecq ha risposto ieri con un testo inviato alla radio pubblica…

L’articolo più brutale e scomodo della storia

DI GIAMPAOLO GENTILI sailyx.com Dai tempi dei faraoni, forse prima, il mito della vita eterna affascina gli uomini. In particolare i potenti, i quali già nell’antichità si affidavano agli stregoni, ai sacerdoti; i ‘sapienti del tutto cosmico’ godevano di stima, rispetto e venerazione forse più del sovrano stesso, visti i suoi poteri magici. Il sacerdote vestiva un abito talare, cerimonioso (a volte pelle di pantera), aveva un bastone o un altro talismano da ostentare, e ogni genere…

Idrossiclorochina: la burocrazia sanitaria francese nuoce gravemente alla salute ed al portafoglio

DI ERIC VERHAEGHE rt.com L'istituto del professor Didier Raoult ha dimostrato con uno studio preliminare, l'efficacia della Idrossiclorochina contro il Covid-19. Sommario: l'istituto di Didier Raoult ha appena pubblicato uno studio preliminare fondamentale che noi ripubblichiamo (QUI )e che mostra l'efficacia della Idrossiclorochina. Lo studio è basato su più di 1000 pazienti. Nel frattempo, la burocrazia sanitaria continua la sua lunga battaglia per squalificare una soluzione…

Giorni felici

DI TONGUESSY comedonchisciote.org Più di cinquant’anni fa Samuel Beckett aveva descritto minuziosamente il lockdown attuale a seguito del Covid-19. “Giorni felici” tratta la miseria di una condizione davvero compromessa ma tenuta in altissima considerazione da Winnie, sepolta fino al seno. Non è il dramma del dialogo borghese poi ripreso, tra gli altri, da uno stratosferico Bunuel. E’ piuttosto la descrizione del disfacimento del Logos, ed il luogo dove si consuma la tragedia non è il…

Anomalie percettive

DI ALBERTO CONTI comedonchisciotte.org Ormai è chiaro, siamo in presenza di una sopravalutazione del danno sanitario e di una sottovalutazione del danno economico e sociale. Questo avviene in tutto il mondo, ma in misura assai differenziata tra Paese e Paese, con l’Italia in testa. Il lockdown come misura di contenimento del danno sanitario è giustificato dall’ignoranza scientifica su questo particolare coronavirus, del tutto nuovo rispetto ai casi precedenti e dagli effetti stranamente…

Il lockdown non è una novità. La terra ci è stata negata per secoli.

DI GEORGE MONBIOT theguardian.com Quando la crisi del coronavirus finirà, chiederemo il diritto di girare liberamente in città, campagna e sui campi da golf. Wimbledon Park golf club: 'Ci sono 131 campi da golf nella Grande Londra, che coprono 11.000 acri. Ma sono aperti solo a quelli che pagano delle tasse per giocare, e ai membri ". Fotografia: Amit Lennon / The Guardian Siamo stati esposti, in nome della libertà ed in misura maggiore di qualsiasi altra nazione europea, ad una…

E’ MEGLIO NON SAPERE ?

DI PIERLUIGI FAGAN facebook.com Il Financial Times lancia il sasso: secondo una brutale comparazione tra la mortalità media 2015-2019 dei mesi di marzo ed aprile e quella 2020, ci sarebbero circa il 50% di morti in più in Europa occidentale. Speriamo i dati siano giusti. (QUI) A livello di fatto forse alcuni sono morti a casa di altre patologie su cui si è scelto di non intervenire per paura di andare negli ospedali infetti o forse gli stessi servizi sanitari alle prese con l’emergenza…

Lo spieghino: cos’è il Recovery Fund di cui si parla tanto?

DI THOMAS FAZI lafionda.org Si sarebbe tentati di dire che anche questa volta la montagna europea ha partorito un topolino. Ma stavolta non c’è traccia neanche del topolino, se non nella mente allucinata del presidente Conte e di qualche soldatino pentastellato. Sostanzialmente, il Consiglio europeo di ieri si è limitato a confermare le misure già decise all’Eurogruppo di due settimane fa. In breve, sono stati definitivamente archiviati gli eurobond (o coronabond che dir si voglia) e ogni…

Gli specialisti della narrazione

DI TONGUESSY comedonchisciotte.org Ho seguito con una certa attenzione l’affastellarsi delle possibili cause della cosiddetta pandemia. Gli specialisti della questione virale si sono affannati nello spiegare che è una pandemia pericolosissima eppure è poco più di un’influenza stagionale, è di origine naturale e invece no è artificiale, che le mutazioni sono avvenute tra animali e poi si sono trasferite agli uomini e al contrario sono state manipolate dall'uomo, che il luogo in cui è stato…

Il “sorprendente” piano di Soros sul futuro dell’Ue e della Bce

DI MAURO BOTTARELLI ilsussidiario.net Alla vigilia del Consiglio europeo di domani è arrivato un intervento di George Soros che chiede l’emissione di bond perpetui Ue. Premessa doverosa di questi tempi. Ovvero, sgombriamo subito il campo da complottismi o dietrologie da quattro soldi: non credo affatto che il protagonista dell’articolo di oggi sia il deus ex machina della Spectre mondiale, ne una sorta di Prescelto che nel tempo libero pratica strani rituali con sacrifici umani, tanto per…

Alessandro Di Battista: “L’Italia deve dire no al Mes. Senza di noi la Ue si scioglie” – L’intervento sul Fatto Quotidiano

Molto bene. Bello, articolato ed esauriente. Avrei solo evitato l'ennesimo endorsement alla Cina: ne abbiamo già avuti più che abbastanza, anzi direi che tali endorsement ultimamente escono dalle fottute pareti. D'altronde non si può pretendere che Dibba endorsi Trump, perché per lui Washington è ancora il monolite di sempre. Per capire la guerra all'ultimo sangue che Washington sta facendo a Trump (e anche che forse ora ci converrebbe sostenerlo), bisogna prima superare un condizionamento…

Coronavirus, Leonardo Caffo: «Ecco perché dobbiamo costruire un futuro più ecologista e animalista»

DI BEATRICE MONTINI corriere.it La «normalità» che abbiamo alle spalle probabilmente non tornerà più. É il momento di pensare al mondo che vogliamo. Il filosofo vegano e antispecista ha pubblicato un saggio intitolato «Dopo il Covid-19 Punti per una discussione» Tornare alle nostre vite, alla «normalità». É quello che la maggior parte di noi desidera in questo momento. O forse no. Leonardo Caffo, filosofo e scrittore, si interroga in «Dopo il Covid-19. Punti per una discussione» (un…

INTERVISTA A GARATTINI: CASO BURIONI & DI QUALE SCIENZA POSSIAMO FIDARCI?

DI PAOLO BARNARD youtube.com INTERVISTA A GARATTINI: CASO BURIONI & DI QUALE SCIENZA POSSIAMO FIDARCI? Ho intervistato Silvio Garattini. Parto con una domanda scomoda su Roberto Burioni, poi una ancora più difficile: di quale scienza possiamo ancora fidarci? https://www.youtube.com/watch?time_continue=51&v=0el48ZDcw9c&feature=emb_logo Fonte: www.youtube.com Link: https://www.youtube.com/watch?v=0el48ZDcw9c&t=329s 11.04.2020