navigazione Tag

Tecnologia

Ologrammi di Zelensky: La guerra ci proietta nel futuro

Che la guerra e lo sviluppo tecnologico viaggino di pari passo è cosa ormai pressochè nota a tutti, e discorso simile può essere fatto pensando al binomio guerra e propaganda. Ciò che però fin ora non aveva un chiara connessione era il rapporto tra sviluppo tecnologico e propaganda. Certo, qualsiasi nuova creazione vendibile al pubblico passa sempre per una sua pubblicizzazione prima del lancio sul mercato ma, fin ora, difficilmente si ricordano nella storia recente eventi così spudoratamente…

Firenze: Droni in città tra controllo e trasporto “green”

Come possiamo leggere nel comunicato stampa pubblicato sul sito del Comune di Firenze (vedi link in fonte) la città italiana dell'arte per eccellenza ha firmato con l'ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile - un protocollo d'intesa per la promozione della mobilità aerea avanzata che punta all'uso "di droni e veicoli elettrici a decollo verticale per il trasporto di persone, merci e farmaci". "Firenze sarà tra le prime città europee a sperimentare sistemi tecnologici avanzati per il…

Seoul svilupperà un esercito di microrobot

Ad inizio settimana il governo di Seoul ha annunciato che entro il 2027 la Corea del Sud mira a sviluppare microrobot con capacità di sciame, simili a insetti, per la sorveglianza militare segreta e la ricognizione. Il progetto rientra nelle necessità di modernizzazione dell'esercito per prepararsi a guerre future con tecnologie avanzate. Secondo il Korea Research Institute for Defense Technology Planning and Advancement, obiettivo del progetto è quello di sviluppare "microrobot che possono…

Scansione oculare: non potrai più staccare gli occhi dagli spot

MoviePass ha sviluppato un sistema di annunci che permetteranno al cliente di ricevere crediti in cambio della visione di spot pubblicitari. La finestra di Overton era stata aperta già anni fa, con la diffusione dei giochini per smartphone, molti dei quali ti permettevano appunto di guadagnare soldini virtuali in cambio di una pubblicità. Ma era facile fregarli: ti bastava riporre il cellulare e aspettare che l'annuncio terminasse, o magari approfittarne per concedere ai tuoi occhi una pausa dai…

Ricercatori di Seattle dicono di aver costruito un’AI dotata di una moralità

www.futuroprossimo.it di Gianluca Riccio Il dibattito sull’intelligenza artificiale ha un nuovo spunto. Per decenni, gli esseri umani si sono chiesti se l’informazione che viene programmata in una macchina sia vera conoscenza o semplicemente calcolo. Oggi dei ricercatori USA affermano che la loro nuova intelligenza artificiale ha una propria moralità. Più domande che risposte Molte domande sono sorte dall’avvento dell’intelligenza artificiale (AI), anche nelle sue incarnazioni più…

SPUR, il cane robot diventato un cecchino che uccide da lontano

www.futuroprossimo.it di Gianluca Riccio Prima o poi sarebbe successo, lo sapevamo. Un robot quadrupede è stato equipaggiato con un fucile da cecchino. Una macchina assassina. Tanto tuonò che piovve. Per un bel po’ di tempo sono stato facile profeta, prevedendo che sarebbe successa una cosa del genere (Asimov, pietà di noi), ed ora si è avverata la facile profezia. Non so come dirvelo, per cui sarò breve: qualcuno ha piazzato un fucile da cecchino sulla schiena di uno di quei cani robot…

Un viso in prestito: farsi clonare per soldi e diventare testimonial deepfake

futuroprossimo.it di Gianluca Riccio L’intelligenza artificiale e la tecnologia deepfake hanno già prodotto aziende che “comprano” il viso di persone reali per usarlo su personaggi virtuali. Come molti studenti, Liri ha avuto diversi lavori part-time. Ha 23 anni, un viso simpatico e fa la cameriera e la barista a Tel Aviv, in Israele, dove frequenta l’Università. Però vende anche auto, lavora nella vendita al dettaglio e conduce colloqui di lavoro e sessioni di inserimento dei nuovi…

Una nano-pellicola applicata agli occhiali e si vede al buio.

dday.it di Sergio Donato La pellicola è in realtà una metasuperficie su scala nanometrica in grado di convertire la luce infrarossa in luce visibile. Applicandola su semplici occhiali, ma anche su dispositivi di cattura dell’immagine, consentirà di vedere al buio senza la necessità di usare complicate apparecchiature. Ricercatori internazionali hanno inventato una metasuperficie, di fatto una pellicola, che permette di vedere chiaramente al buio. In futuro, la pellicola potrebbe essere…

Smartphone, miniera di terre rare

rsi.ch Vetro, alluminio e rame, ma non solo. Gli smartphone sono un concentrato di componenti. Un solo dispositivo può contenere più di 60 metalli diversi, ed è proprio questa complessità a renderli “smart”. A giocare un ruolo chiave è un gruppo di elementi poco conosciuti, chiamati terre rare. Dietro i display si nascondono piccolissime quantità di lantanio, neodimio, terbio, gadolinio e altri elementi che giocano un ruolo essenziale nella visualizzazione dei colori, nella riproduzione…

Poliziotti robot per le strade di Las Vegas controllano chi esce durante il coprifuoco

renovatio21.com Il produttore di robotica Knightscope ha schierato un robot autonomo di dimensioni umane in un quartiere a nord-est di Las Vegas Valley, scrive la testata locale Las Vegas Review-Journal. «Westy», così è chiamato il dispositivo cibernetico, pattuglia i Liberty Village Apartments vicino a Craig Road e Lamb Boulevard da ottobre 2020. Westy impiega una serie di telecamere, quattro in totale, insieme alla tecnologia di riconoscimento facciale, lettura delle targhe, avvisi…

Franzi, il robot “loquace” che rallegra i pazienti tedeschi

futuroprossimo.it di Gianluca Riccio Un ospedale tedesco integra le carenze di personale con un robot che pulisce i reparti, tiene compagnia ai pazienti ed è anche piuttosto loquace. Il robot pulitore Franzi si assicura che i pavimenti dell’ospedale di Monaco dove lavora siano puliti e ha assunto un nuovo ruolo durante la pandemia: rallegrare pazienti e personale. “Puoi spostarti, per favore? Devo pulire”, grida un robot piuttosto loquace (ovviamente in tedesco) quando le persone…

Smart City e Razzismo Automatizzato: come IBM ha progettato il regime di sorveglianza cinese

DI NAFEEZ AHMED bylinetimes.com (L'articolo è del maggio 2019, ma è sempre molto attuale, anzi il problema della sorveglianza di massa è stato accelerato proprio negli ultimi tempi dalla pandemia di Covid-19 in corso) Mentre le agenzie governative occidentali sollevano campanelli d'allarme sui pericoli di fuga delle esportazioni tecnologiche di Huawei, molti hanno perso l'aspetto più importante: che le principali aziende occidentali hanno contribuito a costruire lo stato di sorveglianza…

Oh coraggioso uomo nuovo!

DI VALENTIN KATASONOV fondsk.ru Metodologie di "soft power" nella distopia di A. Huxley La letteratura, nel genere distopico, sta diventando sempre più richiesta. Ciò non sorprende: ci sono seri indicatori del fatto che l'umanità si sta muovendo con passi da gigante verso un nuovo ordine mondiale. E le distopie possono contenere indizi su che tipo di ordine si tratta. Menziono le più famose distopie: “Noi” (1920) di Evgenij Zamjatin; "Kotlovan" (1930) di Andrej Platonov, "Il mondo…

Se questo è il lavoratore a distanza del futuro, ESCI di casa adesso

DI ANDREW DICKENS rt.com Il lavoratore a distanza del futuro si è rivelato. Si chiama Susan e non è un bel vedere, un'avvertenza per non farsi sedurre dai benefici del "WFH"( lavoro da casa). Se lavori da casa, fermati ora. Abbandona immediatamente il lavoro, esci di casa e cerca lavoro come barista o chirurgo o qualsiasi altro lavoro che non puoi svolgere dal tuo domicilio. Perché ho visto il futuro del lavoro a domicilio: è orribile e si chiama Susan. Susan, benedica la sua…

“Concept Incubator” prevede che i bambini vengano concepiti a casa in un bacello

DI PAUL JOSEPH WATSON summit.news "È progettato per sostituire l'utero e la gravidanza." Un "incubatore di concetti" prevede un futuro distopico in cui i bambini vengono concepiti all'interno di sofisticati baccelli elettronici che sostituiscono completamente l'utero e la gravidanza. Il video promozionale per il baby pod sottolinea come i genitori saranno in grado di concentrarsi su altre cose come il lavoro mentre del baby pod si prende cura la macchina. "I genitori sarebbero in…

La Cina presenta il primo ristorante robotico e senza contatto al mondo

DI TYLER DURDEN zerohedge.com Potremmo osservare uno dei primi ristoranti robotici al mondo, situato nel Guangdong, in Cina. L'apertura tempestiva del ristorante senza contatto umano arriva quando l'industria è decisa a ridurre i contatti da uomo a uomo a causa dei rischi di trasmissione del virus. Il Qianxi Robot Catering Group, una filiale di Country Garden, ha recentemente annunciato  in un comunicato stampa che ha aperto un ristorante gestito da robot nella città di Shunde, nella…

Tranquilli, alla fine Vaccinator ci salverà

DI ROSANNA SPADINI comedonchisciotte.org Molti esperti sostengono che la paura del Coronavirus sia esagerata, però nei giorni scorsi l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato che il tasso di mortalità dal Wuhan Coronavirus (noto come CoVid-19) è del  3,4% a  livello globale. L'influenza spagnola del 1918 - che uccise decine di milioni  di persone - aveva un tasso di mortalità più basso, stimato dall'OMS  tra il  2/3%. Per consolarci allora  potremmo chiederci se il…

L’uso militare nascosto della tecnologia 5G

DI MANLIO DINUCCI voltairenet.org L’operazione organizzata dai “Cinque Occhi” contro Huawei mira esclusivamente ad assicurarsi che in Occidente la tecnologia 5G non sia controllata da una società cinese. Come attesta un rapporto del Pentagono, questa tecnologia civile ha infatti innanzitutto un utilizzo militare. Al Summit di Londra i 29 paesi della Nato si sono impegnati a «garantire la sicurezza delle nostre comunicazioni, incluso il 5G». Perché questa tecnologia di quinta generazione…

Che coglioni, i granchi

DI FRANCESCO ERSPAMER facebook.com Che coglioni, i granchi, a non capire che le bottiglie di plastica non sono conchiglie e che usarle come tane può essere letale. A dargli qualche decina di migliaia di anni imparerebbero, come specie; ma in questo caso non ne avranno il tempo: l'umanità sta cambiando il pianeta a una velocità insostenibile per l'evoluzione. A molti umani (in America e in Italia ormai sono probabilmente la maggioranza), non importa nulla: peggio per i gamberi, troppo…

Il piccolissimo mondo del Venture Capital

DI AVI ASHER-SCHAPIRO newrepublic.com Le persone che scommettono grosse cifre su tecnologie distruttive hanno molto in comune. Nel XIX secolo si potevano fare molti soldi cacciando capodogli al largo delle coste del Massachusetts: occorreva arpionarle, scioglierne il grasso per farne olio e portarne le ossa a terra. Una singola spedizione poteva fruttare $100.000 equivalenti oggi a oltre 3 milioni. Ma non era una cosa facile. Nel 1858 circa due terzi delle baleniere che salpavano da…