navigazione Tag

religione

Gloria Germani – Convegno “Restiamo umani, resistere alla transizione digitale dell’Agenda 2030”

Come mediapartner del convegno “Restiamo umani, resistere alla transizione digitale dell’Agenda 2030” promosso dall’Alleanza Italiana Stop5G - svoltosi domenica 2 aprile presso Vicovaro (Roma) - pubblicheremo nelle prossime settimane sui nostri canali gli interventi dei relatori dell'evento. Il penultimo intervento è a cura della ecofilosofa, saggista ed esperta di religioni orientali Gloria Germani. Buona visione! LINK RUMBLE …

Come catturare un topo (ovvero: la ricerca del Piano B)

La ricerca del "Piano B" di Papaconscio attraverso uno scritto di matrice autobiografica: dopo un lungo giro intorno al mondo ed a se stesso, l'autore ha ritrovato serenità d'animo e consapevolezza guerriera nel suo pezzo di terra, intorno al quale prende forma la sua resistenza al Grande Reset ed alla follia transumanista.

DONUM PROMETHEI – L’uomo contemporaneo nell’abisso della tecnica

di Federico Fracassi, InStoria.it Nel secondo dei tre imperativi categorici che Kant (1724-1804) definisce costituenti la vera morale, è da ritrovare l’auspicio costantemente disatteso dell’età contemporanea: «agisci in modo da trattare l’uomo così in te come negli altri sempre anche come fine, non mai solo come mezzo». Non a caso infatti il destino di quella che i Greci chiamavano techne è argomento esemplarmente frequentato da gran parte dei Dialoghi platonici in tono paideutico, già allora…

Il progetto satanico di Astana: dal globalismo al sincretismo

mepiu.it Dopo il grande successo della nostra intervista con Don Minutella, sacerdote scomunicato due volte, grecista, letterato e filosofo, boicottato dai media prevalentemente perché è tra coloro che non riconoscono in Jorge Bergoglio una guida spirituale. Grazie alla nostra Alessandra Gargano Mc Leod (che ha realizzato l’intervista per MePiù) vi proponiamo un approfondimento sulle principali questioni trattate con Don Minutella. Qual è il ruolo della chiesa cattolica nella costruzione del…

Viganò: il Papa e la lobby gay in Vaticano, ambiguità voluta

da Marcotosatti.com L’arcivescovo Carlo Maria Viganò  ha inviato questo articolo apparso su La Verità. Ieri, in occasione del Festival del Cinema di Roma, il regista Evgeny Afineevsky ha presentato un documentario dal titolo «Francesco», nel quale sono riproposte alcune interviste fatte a Jorge Mario Bergoglio nel corso degli ultimi anni di pontificato. Tra le altre dichiarazioni, hanno destato sconcerto alcune frasi sulla legittimazione delle unioni civili omosessuali: «Quello che…

Una voce fa tremare la Chiesa: “In gioco i destini del mondo”

Da it.insideover.com di Francesco Boezi I toni di monsignor Carlo Maria Viganò sono i consueti. Quelli che hanno avuto modo di palesarsi già in altre occasioni. L’uomo che ha chiesto le dimissioni del pontefice argentino per via del caso McCarrick continua la sua battaglia, che è volta a quella che potrebbe essere definita “restaurazione”. La “rivoluzione” di papa Francesco non piace al cosiddetto “fronte tradizionale”. E l’ex nunzio apostolico negli Stati Uniti è forse la voce più decisa…

Il Culto della Madre Terra, un viaggio alle origini del mito/3a parte

PREMESSA Questo saggio è un contributo al Convegno MATRI-ARKÈ – IL FUTURO DI UN’IMMAGINE ARCAICA svolto a Pistoia dal 3 al 5 Ottobre 2014. Ho creduto utile riproporlo per una riflessione sulle nostre radici che possa orientarci nella buia fase che stiamo attraversando. Da tempo immemorabile la Terra ci ha ospitati, nutriti, curati; ci ha insegnato a vivere attraverso le parole di coloro che hanno saputo interpretare i suoi “segni”. Il Mito ci racconta il rapporto tra la Natura e la…

Il Culto della Madre Terra, un viaggio alle origini del mito/2a Parte

PREMESSA Questo saggio è un contributo al Convegno MATRI-ARKÈ – IL FUTURO DI UN’IMMAGINE ARCAICA svolto a Pistoia dal 3 al 5 Ottobre 2014. Ho creduto utile riproporlo per una riflessione sulle nostre radici che possa orientarci nella buia fase che stiamo attraversando. Da tempo immemorabile la Terra ci ha ospitati, nutriti, curati; ci ha insegnato a vivere attraverso le parole di coloro che hanno saputo interpretare i suoi “segni”. Il Mito ci racconta il rapporto tra la Natura e la…

Il Culto della Madre Terra, un viaggio alle origini del mito/1a Parte

PREMESSA Questo saggio è un contributo al Convegno MATRI-ARKÈ - IL FUTURO DI UN'IMMAGINE ARCAICA svolto a Pistoia dal 3 al 5 Ottobre 2014. Ho creduto utile riproporlo per una riflessione sulle nostre radici che possa orientarci nella buia fase che stiamo attraversando. Da tempo immemorabile la Terra ci ha ospitati, nutriti, curati; ci ha insegnato a vivere attraverso le parole di coloro che hanno saputo interpretare i suoi “segni”. Il Mito ci racconta il rapporto tra la Natura e la…

La medicina come religione

Giogio Agamben quodlibet.it Che la scienza sia diventata la religione del nostro tempo, ciò in cui gli uomini credono di credere, è ormai da tempo evidente. Nell’Occidente moderno hanno convissuto e, in certa misura, ancora convivono tre grandi sistemi di credenze: il cristianesimo, il capitalismo e la scienza. Nella storia della modernità, queste tre «religioni» si sono più volte necessariamente incrociate, entrando di volta in volta in conflitto e poi in vario modo riconciliandosi, fino a…

Tribali, missionari e Hindutva

DI FARZANA VERSEY counterpunch.org Sebbene non ci siano elementi che provino che John Allen Chau, americano avventuroso entusiasta e amante di Dio, abbia raggiunto qualche successo o altresì costituito una minaccia nella sua opera di conversione, ciononostante viene raffigurato come un missionario che ha meritato di morire. Secondo quanto riferito, il missionario sarebbe stato assassinato il 17 novembre da una tribù dell’isola di North Sentinal, al terzo tentativo di…

Breve elogio della violenza

DI FEDERICO DEZZANI federicodezzani.altervista.org Non esiste tabù più grande in Occidente che la violenza: niente è esecrabile, infamante ed ignominioso nella nostra società che il suo uso in politica, una vera profanazione dei principi “democratici” che regolerebbero il nostro vivere. Eppure la violenza è uno strumento cui l’élite occidentale ricorre da sempre per imporre la propria volontà, ammantandola con concetti nobili come la difesa dei diritti umani o la difesa della pace.…