navigazione Tag

occidente

L’Occidente preme per la costruzione di un gasdotto tra Turkmenistan e Azerbaigian

DI SERGEJ ZHIL'TSOV Negli ultimi tempi è ricominciata la discussione sul progetto del gasdotto transcaspico che dovrebbe essere posizionato sul fondo del Mar Caspio. La sua realizzazione è sostenuta da una serie di Paesi del Caspio, il supporto politico e mediatico è fornito dai Paesi occidentali e dalle istituzioni finanziarie internazionali. Riguardo al gasdotto, che dovrebbe collegare il Turkmenistan con l’Azerbaigian, se ne discute già dagli anni ‘90. Inizialmente, il progetto puntava…

United States of America, 202… La guerra civile che viene

DI SANDRO MOISO carmillaonline.com Quando i rappresentanti dei vertici economico-finanziari e dei media mainstream iniziano a starnazzare sul pericolo di rivolte e di rimessa in discussione dei principali assunti dell’attuale modo di produzione è il momento di alzare le antenne e aprire bene le orecchie. Recentemente, con riferimento alle élite che non sono disposte ad apportare cambiamenti radicali all’economia statunitense, Anand Giridharadas, editor-at-large della rivista Time e autore…

Perché le società collassano ?

DI UGO BARDI cassandralegacy.blogspot Secondo un nuovo studio, i rendimenti decrescenti sono un fattore chiave. Nel 1988, Joseph Tainter pubblicò uno studio fondamentale sul collasso delle società, proponendo l'esistenza di un fattore comune, i rendimenti decrescenti, dato che tutti gli imperi e le civiltà del passato alla fine erano collassati. Recentemente con i miei colleghi Sara Falsini e Ilaria Perissi, abbiamo realizzato uno studio sulla dinamica dei sistemi che conferma le idee…

Gli ultimi giorni dell’umanità

DI ALCESTE alcesteilblog.blogspot.com Di fronte alla cascata di pongo colorato di Jeff Koons (Play-Doh, 1994-2014) una selva di interrogativi affollarono la mia mente. Erano altri tempi, in cui vagheggiavo con forza la distruzione del nemico. Altri tempi, appunto: pochi anni, in realtà, mi separano da quell’apparizione; ognuno, oggi, pare essersi diviso meioticamente tanto che quell’evento (o meglio: la mia personale reazione a quell’evento) ora sfuma nelle nebbie di un’epoca antidiluviana,…

Tre centesimi e sette

DI MIGUEL MARTINEZ kelebeklerblog.com Penso che le notizie più brutte dell’anno siano quelle che vengono dalla Francia in queste ore. Perché riguardano qualcosa che va alla radice stessa della nostra vita. Riassumiamo. Gli scienziati ci dicono che siamo sull’orlo di una catastrofe planetaria, indotta dai cambiamenti climatici, a loro volta indotti da come la specie umana sta trasformando il pianeta, e che l’unica speranza sia prendere subito misure drastiche. Le previsioni e le…

Divide et impera

DI GILAD ATZMON gilad.co.uk Non sono nemmeno lontanamente un sostenitore di Trump. Penso però che sia riuscito ad esporre il livello di morbosità della politica occidentale, sia a destra che a sinistra. Trump è l'ultima icona post politica - il sintomo e la malattia. Negli ultimi quarant'anni, l'Occidente ha sùbito un'intensa rivoluzione culturale e sociale. La causa della "giustizia sociale" ha apportato alcuni cambiamenti fondamentali nella società. I diritti elementari, come la…

‘L’Occidente contro Tutti … o contro se stesso’?”

DI PEPE ESCOBAR ZeroHedge.com Come sarà la storia? Occidente contro Tutti  oppure l'Occidente contro se stesso? Il quartetto di illiberali formato da  Xi, Putin, Rouhani ed Erdogan viene preso di  mira da altezzose omelie sui "valori" occidentali. In Occidente l'autoritarismo - l'illiberalismo - viene descritto con arroganza e provocatoriamente come una continua invasione dei Tartari 2.0. Ma guardando più da vicino vediamo che l'Illiberalismo è anche responsabile di una guerra sociale…

La Russia si è arresa all’Occidente?

DI PAT BUCHANAN original.antiwar.com Alla fine del suo secondo mandato il presidente Ronald Reagan, che aveva definito l'Unione Sovietica "l’impero del male", passeggiava per la Piazza Rossa con i russi che gli davano pacche sulle spalle. Era meraviglioso vivere quell’alba. E con quale saggezza abbiamo gestito i frutti del nostro trionfo nella Guerra Fredda? Questo mese, Xi Jinping, leader a vita della Cina, era accanto a Vladimir Putin quando 3.000 militari cinesi hanno partecipato…

L’Occidente tra Nazismo soft e Neobolscevismo

DI NICOLAS BONNAL lesakerfrancophone.fr L’Occidente è uscito dalla sua versione classica, e non tratta più i suoi cittadini con i guanti come faceva un tempo. Di tutto questo ci sono stati dati, inizialmente,  dei piccoli assaggi, con la caduta dell’Unione Sovietica che, come avevo scritto nella stampa russa, ci aveva protetto, noi senza-titoli, per diversi anni. Poco tempo dopo l’aveva riconosciuti anche Joseph Stiglitz, l’unico economista statunitense onesto. Dopo di allora, l’assalto…

OCCUPAZIONE & DISRUPTION: COSA DEVONO SAPERE I TUOI FIGLI. (Parte 1: Inquadrare il problema)

DI PAOLO BARNARD paolobarnard.info Definizione di Technological Disruption: un cambiamento in tecnologia così potente da trasformare in breve la vita umana sul Pianeta Terra. Nella Storia: il fuoco, l'agricoltura, la matematica, la stampa, le macchine a vapore, l'elettricità. Oggi per Technological Disruption s’intende l’arrivo delle nuove tecnologie digitali potenziate dall’Artificial Intelligence, che stanno cambiando davvero tutto. _______________________ INQUADRARE IL PROBLEMA.…

Sui rischi della rivoluzione digitale

Di VALENTIN KATASONOV fondsk.ru Il mondo presta attenzione a come la Cina sta creando un "sistema di credito sociale" Il tema dell’"economia digitale", della "società digitale", del "governo digitale", del "denaro digitale", diffuso dai principali media mondiali, i quali accentuano l’attenzione sulle opportunità che si dischiudono all'umanità, in relazione all'introduzione ampia di tecnologie dell’informazione (TI). Spesso vengono tratteggiate scenari di un non lontano futuro radioso.…

Isis, terrorismo e le emergenze che servono ai poteri forti

DI MAURO BOTTARELLI ilsussidiario.net L'Isis torna a colpire in Francia, non siamo però di fronte a una guerra di religione, ma a un qualcosa che serve ai potenti del mondo occidentale Probabilmente con l'età smetterò di farmi domande e diventerò anch'io un fideista delle versioni ufficiali. Sicuramente vivrei meglio, comodamente poggiato sul cuscino delle certezze. Per ora, però, scusate, ma preferisco continuare a ragionare con la mia testa e pormi interrogativi. E uno lo…

Dieci giorni alla fine del mondo

DI PAUL CRAIG ROBERTS paulcraigroberts.org I governi criminali di Stati Uniti, Regno Unito e Francia, nonostante gli avvertimenti russi, stanno inviando una flottiglia di motocannoniere missilistiche e sottomarini, nonché una portaerei, ad attaccare la Siria. Quali saranno le conseguenze di questo oltraggioso atto di aggressione, basato su una menzogna palesemente orchestrata? Non ci sono proteste da parte dei governi europei. Non ci sono manifestanti nelle strade delle città europee e…

La guerra tiepida: la russomania al punto di ebollizione

DI JIM KAVANAGH counterpunch.org E’ già guerra? Per troppi aspetti, sì. E’ una instancabile guerra economica, diplomatica ed ideologica, insaporita solo con un pochino (per ora) di attività militare, e con un forte odore di peggioramento. Parlo della guerra con la Russia, naturalmente, perché la Russia è il bersaglio principale di tutta una costellazione di nuovi avversari che gli Stati Uniti stanno disperatamente cercando di sottomettere, prima che uno di essi, o una loro…

Un bivio pericoloso: quali sono le prospettive delle relazioni fra la Russia e l’Occidente?

DI ALEX GORKA strategic-culture.org No, non è un ritorno a George Kennan ed alla sua politica di contenimento. Sembra piuttosto un lento strangolamento, con la tensione che aumenta dappertutto. Il furore sul caso dell’avvelenamento degli Skripal è stato montato in un momento in cui le mosse dell’Occidente passano quasi inosservate, eclissate come sono dalla narrativa sulla mortifera Russia. Anche se il tutto è iniziato in Europa, la sua realizzazione è squisitamente di fattura…

Franco Piperno e l’ultima tornata elettorale

DI FRANCO PIPERNO commonware.org 1) La globalizzazione e la crisi della democrazia rappresentativa. Le elezioni politiche italiane hanno confermato, e certo non si può dire che ve ne fosse bisogno, l’impotenza fatale nella quale versa il sistema della rappresentanza, sistema chiamato, per abuso lessicale, “democrazia rappresentativa”. Il fenomeno che si svolge sotto i nostri occhi ha un aspetto, nel breve medio periodo, propriamente epocale – investe contemporaneamente pressoché tutto…

Ma quando si sveglierà questa Russia?

DI PAUL CRAIG ROBERTS informationclearinghouse.info Non è facile per i russi comprendere quello che pensa il loro nemico occidentale e ancora più difficile comprendere che il suo nemico vuole la sua distruzione. Quello che è successo con la Russia è veramente molto strano:  è successo che il Regno Unito, un paese che non ha un peso militare importante, un paese che potrebbe essere completamente distrutto per sempre, in pochi minuti, dalla Russia, si sia inventato delle false accuse…

Guerra in Siria: ciò che i media mainstream non stanno dicendo su Ghouta est

DI RANIA KHALEK rt.com Mentre le forze siriane stanno combattendo contro Jaysh al-Islam per riconquistare Ghouta est, i media occidentali hanno completamente ignorato le atrocità degli insorti, preferendo dar la colpa di tutte le violenze al "regime". Lo stanno facendo di nuovo, dicono che una città siriana sta per essere ripresa dal governo. Stavolta è Ghouta est, sobborgo di Damasco ed una delle ultime roccaforti superstiti dell'insurrezione islamista che sta lacerando il paese da…

Dietro lo spauracchio del “fascismo” il timore dello Stato

DI FEDERICO DEZZANI federicodezzani.altervista.org La campagna elettorale che volge al termine è stata dominata dal tema della “minaccia fascista”, spauracchio agitato dalla sinistra liberal e dai suoi media di riferimento. C’è chi dice che il pericolo del fascismo sia stato resuscitato per soccorre una sinistra in profonda crisi, senza idee e destinata ad una storica sconfitta alle elezioni del 4 marzo: in realtà, è probabile che lo spauracchio fascista sia tornato per restare ed occupi…

L’Occidente si prepara a rovesciare Porošenko

DI VIKTOR PIROŽENKO fondsk.ru All'inizio del 2018, hanno avuto luogo notevoli progressi nelle relazioni tra l'Occidente e il regime di Kiev. Gli Stati Uniti e l'UE, a quanto pare, passano dalla persuasione persistente alle minacce dirette e alle richieste di ultimatum per sospendere l’ostruzionismo dell'Ucraina (a causa della corruzione generale delle pubbliche relazioni) delle riforme imposte dall'Occidente. Alla vigilia del ciclo di elezioni presidenziali e parlamentari del 2019, molto…