navigazione Tag

Mitsotakis

Il treno… della vita (train de vie)

Il terribile incidente ferroviario avvenuto in Grecia nei giorni scorsi è raccontato da Panagiotis Grigoriou nel post pubblicato subito dopo l'accaduto sul suo blog www.greekcrisis.fr e non si può fare a meno di ricordare come il proprietario delle ferrovie elleniche sia Trenitalia, (che le acquisirono tramite il fondo di liquidazione degli asset della Troika con un contratto le cui clausole sono tuttora segretate) la cui gestione non si distingue per lungimiranza da quella di qualunque altra…

Meglio migranti che Greci

Inizia un nuovo anno per il blog www.greekcrisis.fr ed i suoi lettori. Nessuna grossa novità, per ora: i greci celebrano la Teofanìa, festa tradizionale di inizio gennaio e si tengono i funerali dell’ex sovrano Costantino di Grecia, le cui controverse vicende hanno accompagnato l’ultimo mezzo secolo di storia nazionale, ma che ora, in mancanza di qualunque altro segno di appartenenza e di identità, era tornato a godere di una certa popolarità tra la popolazione. Intanto Mitsotakis va a Davos a…

L’estinzione della Grecia

La Grecia si sta desertificando, spariscono gli abitanti, spariscono le greggi, spariscono le mandrie. Ridurre lo spazio vitale sembra l’imperativo del tempo presente, per far insediare tutto un nuovo mondo di ricchi stranieri, con un ristretto codazzo di lavori servili. Questi nuovi occupanti vivono i luoghi dell’estate greca, ma non la sua essenza, che era fatta innanzitutto di spazi dilatati, di tempo libero e vita a buon mercato. Ma nel mondo del futuro succederà quello che diceva Attali o…

Metapolitefsi in corso

Metapolitefsi è il termine utilizzato in Grecia per definire il momento storico in cui, nel 1974, si concretizzò il cambio di regime nel paese, con la fine della Giunta dei Colonnelli e il ritorno della democrazia. Il 24 luglio è il giorno in cui la si festeggia, ma Panagiotis Grigoriou ci ricorda come questo giorno sia stato, in realtà, l’apice di un duplice gioco, ordito principalmente dai “soliti” inglesi. L’operazione si concretizzò in un sostanziale avallo della resistibile invasione turca…

Grecia 2022: terra di conquista (in svendita o meno)

Dalla Grecia arrivano notizie che disegnano un quadro dove nemmeno il Monte Athos, con la sua autonomia secolare sia religiosa che amministrativa, potrà continuare ad essere a lungo indipendente. I suoi 200 monaci russi saranno la scusa per prendere il controllo anche di questo estremo angolo di indipendenza, mentre dal fronte orientale le provocazioni sempre più evidenti della Turchia vanno a colpire un territorio, quello delle isole dell’Egeo, ormai del tutto privo di difese militari (spedite…

Benedetta ortodossìa

Dopo un mese di pausa, causa un problema di salute, ritornano le cronache dalla Grecia del blog www.greekcrisis.fr di Panagiotis Grigoriou. Immersi anche ad Atene nella realtà della guerra, i greci però conservano, in virtù dei loro storici legami con l'ortodossìa, uno sguardo critico sulle vicende ucraine e sul relativo racconto che ne viene fatto dai media. Il che gli consente di meglio comprendere anche il punto di vista di Mosca sull'intera questione. Intanto, il governo Mitsotakis prende…

Grecia A.D. MMXXII: venti gelidi di Great Reset

Il 2022 inizia in Grecia con gli ospedali al collasso ed i malati abbandonati nelle corsie dal residuo personale stremato, mentre i direttori sanitari si ostinano a non richiamare in servizio i medici non vaccinati (quanti dèja vu nelle vicende Greche…). Si moltiplicano, intanto, testimonianza dirette di ricoverati che raccontano di veri e propri maltrattamenti e vessazioni per i non vaccinati che malauguratamente finiscono in ospedale, nonché le esternazioni di sanitari che li insultano…

Escalation (anche) sull’Egeo

Oltre ai consueti echi delle misure Covid (sinistramente uguali a quelli Italiani) il blog greekcricisis riporta a dicembre un ampio reportage sulla morte controversa di Yorgos Tràngas, giornalista radiofonico e non solo, spesso citato da Panagiotis Grigoriou nei suoi post, forse uno dei primi esempi noti di "medicina selettiva", dove i trattamenti medici più efficaci vengono negati ai pazienti non vaccinati (in questo caso, con l'imperdonabile "aggravante" di essere un personaggio pubblico non…

Ottobre in Grecia: meglio non celebrare

Storie di invasioni e di invasori, esterni ma sempre con decisive complicità dall’interno. Oggi come ieri, stranieri (principalmente tedeschi) si prendono il paese, ieri con le armi oggi con l’economia. In Grecia si dismettono le produzioni di energia locale per importare corrente da fuori, con i conniventi locali che lucrano sugli aumenti di prezzo. Intanto, la popolazione accumula legna e si prepara ad un inverno di ristrettezze, mentre la nuova narrazione si fa strada, appoggiandosi senza…

Sopravvivere non è tutto

Il Great Reset in Grecia è qualche passo più avanti che altrove e mostra una faccia sempre più inquietante. L'obiettivo non è economico, forse nemmeno (a)sociale, ma antropologico. E' un attacco ad ogni forma di indipendenza.

Gli ultimi pagani

La storia è ottima maestra, si sa, ma tende molto spesso a non avere allievi. Le misure discriminatorie verso i non vaccinati, sempre più evocate (ed applicate) anche in Grecia ricordano da vicino la sorte degli ultimi pagani che, nel IV-V d.c non furono quasi mai costretti esplicitamente a convertirsi al cristianesimo, ma finirono per essere via via esclusi da tutte le attività. Come i greci (e gli italiani, e i francesi) non vaccinati. Mitsotakis ha annunciato le misure discriminatorie in…

Vaccinati vs non vaccinati: il nuovo Apartheid

L’invasione dei migranti in Grecia, fomentata e anche organizzata – come ammesso dai meno prudenti dei loro - dai Turchi, si intreccia con le difficoltà della campagna vaccinale, entrambe spinte da incentivi e minacce. Bastone e carota, con gli esponenti delle sedicenti sinistre (ad esempio Varoufakis) a preferire il primo, mentre Mitsotakis offre soldi ai ragazzi per vaccinarsi. I morti ci sono, e i parenti delle vittime negano anche l’evidenza, da tanto che sono imbevuti di propaganda e paura.…

Covid in salsa greca (spoiler: come in Italia, con più migranti)

La Grecia ancora è rinchiusa, in particolare dove il patriottismo è più forte (a Salonicco, ad esempio) mentre il Governo riceve 10k euro a testa per ogni migrante che lascia entrare (oltre a 3 miliardi per tenersi i migranti che la Germania non vuole), pianifica nuove “città” per i migranti e ormai il 30% della popolazione presente nel paese non è autoctona. Panagiotis Grigoriou allarga lo sguardo citando le analisi di Dmitri Orlov e Rabbi Dynovisz che vedono lo scenario finale, ovvero la…

Verso l’ultima frontiera

A marzo in Grecia, ai problemi derivanti dalle scarse risorse sanitarie del paese, decimate da anni di austerità, si aggiungono i malati albanesi che “devono” essere curati in Grecia per volontà superiore e perfino un terremoto magnitudo 6 e oltre in Tessaglia. La polizia di Atene arresta gente per strada e picchia chiunque mostri semplicemente qualche timido segno di resistenza, e la gente reagisce come può, con scontri che si protraggono anche diversi giorni in alcuni quartieri. Il governo…

L’inverno dell’occidente comincia in Grecia

Lo stillicidio delle provocazioni turche su porzioni sempre più ampie del territorio greco continuano nel silenzio delle autorità, ma aumetano i segnali di rivolta, a volte anche radicale, violenta e definitiva, reazione di alcuni che a volte fa da contrasto con quella dei più, rivolti in modo crescente verso psicofarmaci; ultimo luogo sfuggito ai controlli: la spiaggia… tempo permettendo. Sì, perché ad Atene è venuta la neve di febbraio, combinata ad un black-out elettrico generalizzato e…

Confinamenti selettivi

Gennaio di vaccinazioni (ed effetti collaterali) in Grecia, col reimpasto di governo e le previsioni di chiusura di negozi ed attività tra il 30% ed il 40%. L’esercito tollera le evoluzioni delle navi turche e perseguita i greci (laici o religiosi che siano) che cercano di celebrare la tradizionale cerimonia di benedizione delle acque del 6 gennaio. La Turchia prosegue con il suo stillicidio di violazioni impunite degli spazi territoriali, marittimi ed aerei della Grecia, mentre il premier…

Economia post-Covid: dalla produzione alla predazione

In questo mese di dicembre, la Grecia, come spesso è accaduto suo malgrado, fornisce un antipasto del nostro comune futuro. Molti dei protagonisti della scena pubblica parlano ormai apertamente dei loro obiettivi, tra cui passare ad una nuova versione dell’essere umano, mentre altri ammettono pubblicamente che certe misure servivano solo per l’impatto psicologico che potevano avere. Le chiese, in questo tempo di festività, sono sotto sorveglianza e le messe sono proibite, con gli agenti che si…

Confinamento selettivo

La pandemia in Grecia fa annullare tutte le celebrazioni e gli abitanti protestano mettendo le bandiere al contrario; gli esercizi commerciali chiudono, ma la mortalità, in Grecia, aumenta da più di dieci anni, e non a causa del COVID, anzi: i morti totali dei primi mesi del 2020 sono ancora inferiori a quelli del 2019. La Turchia non rinuncia alle sue mire su Cipro, partendo dalla parte nord ancora occupata attraverso “incursioni” a Famagosta, città fantasma dal 1974, secondo uno schema di…

Grecia sul piano inclinato

Gli eventi proseguono inesorabili lungo un percorso che sembra prestabilito, in Grecia come altrove. Gli affari sporchi si realizzano meglio sulle macerie di un paese devastato, e tra i tanti affari sporchi, la lottizzazione che trasformerà l’area dell’aeroporto Hellinikon in un quartiere per ricchi è tra i più urticanti, perché cancella letteralmente un pezzo della storia del paese, l’aviazione, e della sua cultura, dando realizzazione ad un accordo di 25 anni fa, eppure già ispirato ai…