navigazione Tag

Controllo sociale

Addio allo sport: si sono globalizzati pure gli Ultras. La partita la vince il Grande Reset

Un'imboscata vicino allo stadio Olimpico con due romanisti feriti e il saccheggio delle storiche bandiere e degli striscioni dei Fedayn, uno dei gruppi più antichi del tifo giallorosso. Stavolta la miccia del tifo violento la accendono alcuni supporter della Stella Rossa di Belgrado, autori del raid anche se, secondo chi indaga, dietro l' agguato non si può escludere ci sia la vendetta degli ultras del Napoli. Solo alcune settimane fa il Viminale aveva condannato gli scontri tra giallorossi e…

Libero e Virgilio: server fuori servizio da giorni. E se in futuro accadesse al nostro denaro digitale?

Di Giacomo Ferri per ComeDonChisciotte.org Tra la notte di domenica 22 e lunedì 23 i server di Libero e Virgilio sono andati giù e, pertanto, da quel momento nessuno può accedere al proprio indirizzo email, sia esso privato che della propria azienda e all’interno ci sono sia coloro che usufruiscono gratuitamente del servizio e anche quelli che, per motivi di spazio, pagano per avere una casella di posta più spaziosa o con servizi aggiuntivi; milioni di utenti si trovano impossibilitati a…

Europa e Usa(ID) spingono per le teorie gender e il “family planning”. Sul piatto milioni di euro

Di Gloria Callarelli per ComeDonChisciotte.org Torna in questi giorni prepotente l’affondo delle élite globalista sui temi dell’emancipazione di genere, della diseguaglianza di genere, della salute sessuale riproduttiva e relativi diritti. Tutta una serie di termini facenti parte della neolingua che in realtà, come sappiamo molto bene, nascondono i veri obiettivi di questi gruppi di potere: spingere per l’ideologia gender, sostenere il controllo delle nascite (loro la chiamano la family…

E se avessero ragione “loro”?

Di Roberto Pecchioli ereticamente.net L’incipit della Terra desolata (la traduzione più corretta è “guasta”, The waste land) di Thomas Stearns Eliot è un’invettiva contro la primavera. Aprile è il più crudele di tutti i mesi, genera lillà dalla terra morta, mescola memoria e desiderio, desta radici sopite con pioggia di primavera. Per noi che non siamo poeti, il peggiore dei mesi è luglio, l’estate che scoppia, ferisce con luce eccessiva, il calore che scioglie e condanna, la…

Mida Riva, nemico pubblico numero 1

Intervista a Mida Riva, informatico e ricercatore indipendente, che da anni si batte per tutelare la salute dei bambini, promuovendo tramite il gruppo Facebook VACCINI PULITI da lui creato ricerche indipendenti sul contenuto dei vaccini. Durante l'intervista approfondiremo anche le sue iniziative a favore della libertà di informazione, concentrandoci sull'importanza di gestire in maniera autonoma le piattaforme di diffusione delle notizie. Mida è infatti sia il fondatore di Exit.News, un…

Sorveglianza e controllo: la nostra società è un carcere

Il panopticon di Foucault: siamo osservati La teoria del panopticon  del filosofo francese Paul-Michel Foucault si riferisce ai meccanismi di sorveglianza e controllo che incombono sulla società e che hanno portato a una profonda paura di allontanarsi dalle norme o dalla disciplina prestabilite. Il panopticon di Foucault fa riferimento a una tesi del filosofo francese su potere, controllo e dominio. In senso stretto, un panopticon è un edificio in cui si trova un posto di sorveglianza…

Covid-19 positivo, anzi negativo, anzi chi lo sa?

Su una cosa paiono tutti d'accordo: che sul virus SARS-CoV-2 e sulla associata sindrome CoViD-19 si sa poco. Tutti d'accordo a parole, ma sempre pronti a smentirsi su alcuni corollari fondamentali: 1) Che i tamponi erano e restano inaffidabili,,; 2) Che i test sierologici erano e restano inaffidabili,,; 3) Che tamponi e test sierologici così inaffidabili non sarebbero mai stati accettati nella pratica clinica ed epidemiologica se non fosse stato per i diktat mediatico-politici. Perché…

Biosicurezza e politica

Con il pretesto della biosicurezza il controllo politico sta divenendo estremamente pervasivo di Giorgio Agamben Quodlibet, 11 maggio 2020 Ciò che colpisce nelle reazioni ai dispositivi di eccezione che sono stati messi in atto nel nostro paese (e non soltanto in questo) è l’incapacità di osservarli al di là del contesto immediato in cui sembrano operare. Rari sono coloro che provano invece, come pure una seria analisi politica imporrebbe di fare, a interpretarli come sintomi…

La Francia utilizzerà la griglia di sorveglianza esistente per imporre il distanziamento sociale, e l’uso delle mascherine

DI STEVE WATSON summit.news I sistemi di sorveglianza attualmente usati sono già in atto da molto tempo. La Francia utilizzerà la sua attuale rete di telecamere di sorveglianza per monitorare il numero di persone che indossano mascherine e per controllare il rispetto delle distanze sociali da parte dei cittadini, dopo che il lockdown del Coronavirus sarà allentato la prossima settimana, secondo i rapporti nazonali. La BBC osserva che "La città di villeggiatura di Cannes, sulla Costa…