navigazione Tag

colesterolo

Efficacia dei semi di lino nella glicemia postprandiale

Uno studio brasiliano ha evidenziato che il consumo di semi di lino macinati crudi prima di colazione, diminuisce la risposta glicemica postprandiale negli uomini con diabete mellito di tipo 2. Si è trattato di uno studio clinico crossover randomizzato, 19 uomini con diabete mellito di tipo 2 sono stati reclutati per completare due sessioni sperimentali: ogni partecipante ha mangiato a casa sia la colazione senza semi di lino che, in un momento diverso, con l'aggiunta di semi di lino (15 grammi…

Statine e insufficienza renale, uno studio fa il punto sui possibili rischi

Le statine vengono prescritte per abbassare il colesterolo alto e molte persone le assumono. Tra le statine la rosuvastatina è stata già collegata in passato a segni di danno renale come ematuria e proteinuria (segnalazioni in tal senso erano già state fatte al momento della sua approvazione da parte della Food and Drug Administration statunitense), adesso un recente studio pubblicato sul Journal of the american Society of Nefrology evidenzia che questo farmaco, specialmente a dosi continuate o…

Metanalisi evidenzia che il consumo di quinoa riduce significativamente i trigliceridi

La quinoa, antico alimento delle popolazioni andine ormai facilmente trovabile anche qui da noi e ben impiegabile nella nostra cucina per la sua grande versatilità, ha mostrato di svolgere un’azione positiva sulle concentrazioni sieriche di lipidi, come documenta una recente metanalisi condotta su cinque studi randomizzati controllati. I risultati della metanalisi, infatti, hanno evidenziato che il consumo di quinoa in quantità superiori a 50 g/die per un periodo superiore a sei settimane ha…

Efficacia del Ginseng sul prediabete e sul diabete mellito di tipo 2

Il Panax Ginseng comunemente noto come 'ginseng asiatico', pianta utilizzata da tempi immemorabili nella medicina tradizionale cinese, è conosciuto soprattutto come tonico generale perché migliora le performance fisiche e mentali e aumenta la capacità dell'organismo nelle situazioni di carico riuscendo a renderlo più resistente. Ha dimostrato di avere effetti protettivi anche contro l’aterosclerosi e ciò ha fatto ipotizzare che possa essere impiegato nella gestione di alcuni disturbi del…

Beta-glucani d’avena: tre grammi al giorno riducono il colesterolo nel sangue

I beta-glucani, polisaccaridi naturalmente presenti nella parete cellulare dei cereali, in particolare avena e orzo, si sono dimostrati efficaci nel ridurre il livello di colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità). Lo ha dimostrato uno studio in doppio cieco pubblicato sulla rivista internazionale Nutrients che è stato condotto da ricercatori dell’Ospedale Universitario Sant’Orsola Malpighi di Bologna su un campione di 83 partecipanti. Il COLESTEROLO LDL, conosciuto comunemente come…

Alghe, perché introdurle nella dieta

Io le chiamo “le verdure di mare” e, a differenza di quello che si crede, non sono esclusivamente un alimento orientale. Infatti sono consumate abitualmente anche in molti centri costieri del Galles e in alcuni paesi nordici. In Scozia e in Norvegia, ad esempio, viene preparato un ottimo pane di alghe. Anche qui da noi si trovano ormai con facilità nei negozi di alimentazione naturale, nelle erboristerie e nei reparti dietetici di alcune farmacie. Le alghe sono una fonte importante di…

Come ottenere i massimi benefici dalle uova

A torto ritenute, per anni, responsabili dell’aumento del colesterolo, le uova sono invece un ottimo alimento che non dovrebbe mancare nella dieta di ciascuno di noi. Apportano proteine di altissimo valore biologico, lipidi, minerali (fosforo, calcio, ferro, zolfo, zinco) e vitamine (A, B2, B12, D, E, K). Inoltre sono ricche di acido stearico (un grasso saturo che viene convertito in monoinsaturo dal fegato, con effetti positivi nella protezione dalle malattie cardiovascolari) e di colina,…

Benefici dell’olio di semi di zucca

Sai che l’olio ottenuto dai semi della zucca, oltre ad essere una valida alternativa in cucina, è anche utile per il trattamento dei disturbi urinari? Negli ultimi anni è stato valutato in più studi clinici che hanno coinvolto svariati uomini affetti da ipertrofia prostatica benigna ed è stato visto che ha migliorato significativamente la loro disfunzione urinaria. Sostanze presenti nell’olio di zucca si sono dimostrate utili anche nella terapia della cosiddetta iperattività vescicale, un…