Di Claudio Vitagliano per ComeDonChisciotte.org Angelo De Boni è un artista di respiro internazionale, allievo di Attilio Marcolli (teoria del campo) e dello scultore Nanni Valentini. Dopo un anno presso il politecnico di Milano alla facoltà di architettura, si...
FESTEGGIAMO PER NON DIMENTICARE: “SIAMO TUTTI IN PERICOLO”. COSI’ PASOLINI PRIMA DI MORIRE
Oggi, 2 giugno, festa della Repubblica, proponiamo l’ultima intervista a Pier Paolo Pasolini prima della morte (2 novembre 1975). Proprio durante le odierne celebrazioni nazionali è doveroso riflettere sulle parole del poeta, colui che più di ogni altro aveva immaginato e predetto l’epoca attuale e un’Italia in grave pericolo.
La fine del mondo buono
Un mondo buono dove non esistono ingiustizie ma soltanto opportunità. È ciò che la nostra generazione sta tramandando alla nuova.
Dove il denaro è la società; è il suo fine e la sua essenza. Una società tanto moderna e avanzata da risultare perfetta, dove
la mano invisibile delle forze di mercato, ossia l’interesse personale, guida l’economia sulla strada dell’efficienza collettiva (1)
Una società aperta, democratica, libera, inclusiva. Individualità materiale e non più spirituale: perchè frenare quando potresti andare molto più forte sull’autostrada del tuo successo?
Scienza o scientismo?
Di Federico Fracassi, instoria.it È pressoché pacifico che la parola “scienza” abbia una propria estetica fin dall’antichità, nella misura in cui il comune sentire di ogni epoca ne ha subìto il fascino sublime, in modi diversi nello spazio e nel tempo. Non si può...
A che punto è la notte?
Di Pierluigi Fagan Un secolo fa, un secondario professore di liceo tedesco dette alle stampe due volumi dall’affascinante titolo “Il Tramonto dell’Occidente”. A noi non interessano le tesi specifiche del tedesco, interessa l’intuizione su quella che a lui sembrava,...
L’età moderna non finisce mai
Di Riccardo Donat-Cattin per ComeDonChisciotte.org Focault spiegò molto bene come l'abuso del concetti di scientifico e di razionale rappresentassero il più potente strumento di oppressione nelle cosiddette società liberali, le cui istituzioni si arrogano il diritto...
31 gennaio: Giornata Nazionale per la Libertà
Di Giacomo Ferri per ComeDonChisciotte.org Il 31 gennaio 2131, un'insegnante di un liceo classico entra in aula con una borsa a tracolla e una lavagnetta elettronica di cristallo sotto al braccio. Gli studenti osservano il suo arrivo, la capoclasse si alza e gli...
Le figure del tempo in ‘C’era una volta in America’
Anni Venti: due ragazzini ebrei, Max e Noodles, iniziano la loro carriera nella malavita facendo piccoli traffici. Noodles, innamorato di Deborah, finisce in prigione e ne esce durante il proibizionismo. La banda continua a fare affari d’oro, ma a poco a poco tra Max e Noodles il rapporto si guasta. Un giorno, Max muore in uno scontro a fuoco e Noodles resta solo, ma trent’anni dopo riceve una lettera…
La cancellazione della civiltà europea
Di Costantino Ceoldo, ComeDonChisciotte.org Per qualcuno può essere difficile trovare una risposta alla domanda su come abbiamo fatto a finire in questo stato di isteria irrazionale e totalmente ascientifica che perdura oramai da due anni. È un’isteria quasi globale,...
Sarà mai in grado di rispondermi l’Altro? (“After hours” di Martin Scorsese)
Di Jacopo D'Alessio, ComeDonChisciotte.org “After hours” (1985 - “Fuori orario”), di Martin Scorsese, si apre con la scena in cui un impiegato, appena assunto presso un’agenzia stampa di New York, racconta la propria ambizione di aprire una casa editrice creativa e...