La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

Semestre alla Tedesca / Cesaratto: dopo il Mes non saremo più il terzo Paese d’Europa

blank
A cura di Rosanna
Il 1 Luglio 2020
437 Views
437 Views
blank

Copyright Filippo Attili

INTERVISTA A  SERGIO CESARATTO

ilsussidiario.net

Domani inizia il semestre Ue della Germania. Sul tavolo temi decisivi: Mes, Recovery fund, Brexit. Ma dalla Merkel non arriveranno grandi aperture

Domani si apre il semestre europeo della Germania, il paese che esprime le due figure politiche più importanti dell’Europa: Angela Merkel nel ruolo di cancelliera del paese locomotiva e Ursula von der Leyen alla guida della Commissione Ue. Per la Merkel si tratta del secondo semestre, dopo quello del 2007. In agenda ci sono temi molto delicati: la crisi economica causata dall’emergenza Covid, il nodo del Mes e del Recovery fund, la Brexit, i rapporti con Stati Uniti e Cina, il ruolo della Bce dopo la sentenza della Corte di Karlsruhe. Un groviglio non certo facile da districare, come mostra la visita che ieri il presidente francese Emmanuel Macron ha fatto alla Merkel presso la residenza di Meseberg. Che cosa dobbiamo aspettarci dal semestre tedesco? Potrebbe iniziare a prendere forma un’Europa meno attenta all’austerity? Che cosa potrebbe cambiare per l’Italia? La Merkel potrebbe abbandonare il suo tradizionale attendismo? Lo abbiamo chiesto a Sergio Cesaratto, professore di Politica monetaria europea all’Università di Siena.

“Insieme per la ripresa dell’Europa” è il motto che guiderà il semestre tedesco di presidenza dell’Ue che si aprirà domani, 1° luglio. Che cosa dobbiamo aspettarci?

La risposta è quasi scontata: non molto.

Perché?

E’ ovviamente importante che la Germania abbia la presidenza in questo periodo perché è senza dubbio la presidenza più autorevole, la stessa Francia non ne avrebbe altrettanta. La Germania comanda, punto.

Però?

Eurointelligence ha riferito ieri che l’agenzia governativa tedesca che controlla i conti pubblici ha sostanzialmente contestato la spesa in disavanzo avviata dal governo tedesco nelle ultime settimane per contrastare gli effetti dell’epidemia Covid.

Che cosa ci dice questo fatto?

Che il governo tedesco, di fronte a una catastrofe, può sì violare la regola del pareggio di bilancio, ma poi deve rientrare dai disavanzi correnti. Sarebbe quindi obbligato ad utilizzare un fondo di riserva, che ha una dotazione di una cinquantina di miliardi, per affrontare le spese in deficit, con l’obbligo, appena la situazione migliora, di ricostituirlo, e per farlo si dovrà tornare al surplus di bilancio. La Germania resta un paese che, al di là della propria cattiva volontà politica, è ingabbiato in regole costituzionali come queste – basti pensare anche al caso della sentenza della Corte di Karlsruhe sul Qe della Bce -, che di fatto ne bloccano qualsiasi iniziativa vagamente “keynesiana”.

Però, qualche giorno fa, al Bundestag Angela Merkel ha dichiarato che “l’Europa ha bisogno di noi, proprio come noi abbiamo bisogno dell’Europa. Non è un primo passo verso un cambio di passo politico delle strategie tedesche in Europa, orientato a minore rigidità e maggiore attenzione alle esigenze di tutti i partner Ue?

Non vedo tutta questa apertura alla flessibilità e la stessa Germania deve affrontare grandi problemi, a cominciare dall’esigenza di dover disegnare un nuovo modello di sviluppo, alla luce della crisi dell’automotive e dei rapporti con Usa e Cina. La Germania ha interesse che l’Europa non crolli, ma da qui a immaginare di poter disegnare tutti insieme un nuovo modello di crescita ce ne corre.

E’ anche vero però che proprio il suo modello mercantilista ha destabilizzato l’Ue. Non crede che spetti proprio alla Germania il compito di correggere il tiro?

I tedeschi però ribattono che non sono stati loro a costringere gli altri paesi a entrare in questa Europa comunitaria, dove domina la disciplina tedesca: gli altri hanno scelto volontariamente e deliberatamente. Pensando all’Italia, solo l’economista Federico Caffè percepiva il pericolo di legarsi della Germania, ma l’establishment di centrosinistra italiano decise altrimenti. Quando li si accusa di aver fatto i mercantilisti e di aver perseguito la politica dei bassi salari, i tedeschi rispondono che hanno fatto dei sacrifici, noi no.

Dopo la sentenza della Corte di Karlsruhe che ha bocciato il Qe, i tedeschi vogliono che la Bce lasci la palla della politica fiscale agli Stati che devono arrangiarsi da soli?

La Merkel, il ministro delle Finanze Scholz e la stessa Bundesbank non mi pare si siano accodate a una sentenza che riguarda, è vero, il vecchio Quantitative easing, ma che può mettere in discussione o bloccare il Pepp, l’acquisto di titoli di Stato per sostenere le misure anti-crisi post-Covid), col rischio di far crollare tutto. La Bce si è assunta il compito di tenere in piedi l’economia europea, in particolare i suoi anelli più deboli, ma questo sarebbe un compito anche della politica fiscale, non solo monetaria. Ma abbiamo visto che è difficile parlare di politica fiscale europea.

Questo che conseguenze potrà avere per l’Italia?

C’è di che essere molto preoccupati, soprattutto per il nostro debito e per il nostro deficit, che saranno molto elevati. Possiamo anche ricorrere al Mes e risparmiare 400 o 500 milioni di spesa di interessi annui, ma a un prezzo politico enorme: dopo il Mes non saremmo più il terzo paese più importante dell’Europa, conteremmo meno della Spagna. E comunque sono fondi che vanno restituiti in dieci anni, che passano velocemente. La speranza è che la Bce continui a farci da scudo.

Ma cosa potrebbe succedere se la Bundesbank limitasse il suo impegno a favore dell’euro?

Non si arriverà mai a questo punto, perché verrebbe delegittimata la Bce.   

Nel semestre si dovranno affrontare o chiudere partite delicate, a cominciare dalla lotta alla pandemia, “la più grande sfida” come l’ha definita la Merkel, che ruota attorno a tre nodi da sciogliere: bilancio pluriennale Ue, Mes e Recovery fund. Come si può sciogliere questo intreccio?

La partita del bilancio Ue fa un po’ storia a sé, è uno strumento redistributivo ma non siamo ai livelli dei trasferimenti fiscali degli Stati Uniti. Sulla riforma del Mes eravamo giustamente preoccupati per le condizionalità, per la sua trasformazione in un organismo con molta più presa sui bilanci pubblici nazionali e per l’idea della Germania di sottrarli al controllo politico della Commissione Ue. Ed è giusto che continuiamo a preoccuparci.

E il Recovery fund?

Siamo partiti da una ripresa a marzo del dibattito sugli Eurobond e poi la montagna ha partorito il topolino, un topolino che tra l’altro non è ancora nato, trova l’opposizione degli Stati cosiddetti frugali e assomiglia sempre meno agli Eurobond. Siamo al solito punto: sono quattrini che dobbiamo restituire. Non possiamo certo aspettarci che l’Europa ci regali dei soldi e questo rende tutto più drammatico.

Nessuna apertura agli Eurobond?

La Merkel è stata sempre ferocemente contraria e al momento non vedo spiragli, anzi credo che i tedeschi sarebbero felici di vedere una ristrutturazione del debito pubblico italiano. Gli Eurobond mi sembrano un’idea tramontata per sempre.

Sul tavolo del semestre Ue a guida tedesca ci saranno altri due dossier caldi di politica estera: la Brexit e i rapporti con Usa e Cina. La Germania tutelerà più i suoi interessi o quelli dell’intera Europa?

Non penso che necessariamente la Germania debba avere degli interessi diversi da quelli dell’Europa, dovrebbe anzi avere la convenienza a perseguire una politica europea il più possibile unitaria. Un’Europa più compatta ha sicuramente maggiori margini di trattativa. Ma i cinesi non sono sciocchi, hanno ben presente come gli europei siano divisi e fragili al loro interno. E mi sembra che sia più l’Italia a voler fare la “furbetta” con la Cina, ma alla fine riuscirà a portare a casa poco e rimedierà anche una brutta figura.

Il giorno dopo la sconfitta alle amministrative, Macron è volato a Meseberg per incontrare Angela Merkel: sul tavolo Recovery fund e semestre europeo della Germania. La debolezza di Macron quanto influisce sull’asse franco-tedesco in Europa?

L’alleanza franco-tedesca da tempo non è l’asse portante dell’Europa, è una finzione, perché la Francia da tempo è un paese debole. Chi conta in Europa è solo la Germania, la Francia è il primo dei paesi vassalli, dei feudatari.

Il semestre Ue sarà per Angela Merkel probabilmente la sua ultima ribalta politica. Che bilancio si può trarre dei suoi 15 anni da cancelliera? Dobbiamo aspettarci qualche sorpresa?

Non mi aspetterei purtroppo miracoli. Non è stata lungimirante in questi anni, è stata attendista e molto attenta ai compromessi per non voler vincolare la Germania a compiti che riteneva non fossero di interesse per il suo paese. Ma più che di responsabilità della Merkel penso sia colpa di ciò che c’è di sbagliato nella costruzione europea, un progetto ideato prima di lei per creare deflazione e tenere bassi i salari.

(Marco Biscella)

30.06.2020

Link: https://www.ilsussidiario.net/news/semestre-alla-tedesca-cesaratto-dopo-il-mes-non-saremo-piu-il-terzo-paese-deuropa/2042257/

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

"Suave, mari magno turbantibus aequora ventis, e terra magnum alterius spectare laborem; non quia vexari quemquamst iucunda voluptas, sed quibus ipse malis careas quia cernere suave est." Tito Lucrezio Caro, De Rerum Natura, Libro II
Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank