La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

Le ragioni del crollo della produttività italiana: nanismo aziendale o nanismo politico?

blank
A cura di Redazione CDC
Il 30 Dicembre 2020
3433 Views

di Riccardo D’Orsi

kriticaeconomica.com

La stagnazione dell’economia italiana ha radici profonde che precedono lo scoppio della Crisi finanziaria globale del 2007/08. Mentre il reddito pro-capite medio dell’Italia ha viaggiato a lungo sugli stessi livelli di Francia e Germania, a partire dalla seconda metà degli anni ’90, le sue performance economiche sono peggiorate drasticamente.

In contrapposizione ad alcuni studi che tendevano ad ascrivere i problemi dell’economia italiana a un presunto minor numero di ore lavorative rispetto ai suoi competitor [1], la letteratura sul tema è pressoché unanime nel ritenere il declino italiano un problema di produttività [2]. Mentre infatti fino agli inizi degli anni ’90 l’efficienza del processo produttivo italiano aveva tenuto il passo con le due maggiori economie europee, tra il 1990 e il 1993, e poi ancora dal 1996, la produttività italiana è crollata.

blank

Sulla scia della teoria neoclassica dominante, che non ammette alcun ruolo della domanda aggregata nel lungo periodo, la maggior parte dei contributi accademici si è concentrata sulle cause di tale tendenza da una prospettiva che enfatizza il ruolo dell’offerta. Secondo tale approccio, si è spesso sostenuto che la bassa produttività italiana fosse dovuta al “nanismo” della sua impresa, che non le avrebbe consentito di beneficiare degli effetti di economia di scala e ricerca e sviluppo (R&D) [3].

Tuttavia, le spiegazioni del crollo della produttività italiana che enfatizzano il ruolo dell’offerta non risultano convincenti. L’arresto della crescita dell’efficienza del processo produttivo italiano avviene infatti a partire da un preciso momento storico coincidente con la fase in cui l’Italia ha perseguito risolutamente l’ingresso nell’Unione Economica Monetaria [4]. D’altro canto, i fattori produttivi spesso enfatizzati da chi si concentra sul lato dell’offerta sono strutturalmente presenti nel nostro sistema industriale, e non hanno impedito al paese di crescere in passato al pari dei suoi partner europei mantenendo livelli di produttività pressoché analoghi.

La spiegazione di come l’adesione a Maastricht sia stata determinante nel crollo della produttività italiana viene plasticamente fornita dalla teoria economica che sottolinea il ruolo della domanda aggregata nei processi produttivi. Petrus Johannes Verdoorn [5] ricorda infatti come vi sia una relazione bilaterale tra crescita economica e produttività: così come una maggiore produttività determina un maggior tasso di crescita, un aumento del reddito si rifletterà positivamente sulla produttività. Come riconosciuto da Nicholas Kaldor [6], la ragione è da ricondursi al fatto che maggiore è la crescita, più le imprese dovranno investire per far fronte alla crescente domanda di beni e servizi, e più aumenterà la produttività. La validità strutturale della legge Kaldor-Verdoorn per l’economia italiana è stata recentemente confermata da uno studio di Emanuele Millemaci e Fernando Ofria [7].

Il proseguimento naturale di quanto detto al fine di verificare il ruolo della domanda aggregata nel calo della produttività italiana, è quello di investigarne le dinamiche storiche e compararle a quelle dei maggiori paesi europei. Un simile lavoro è stato portato avanti da Stefano Perri e Roberto Lampa [8], che mostrano come, analogamente a quanto avvenuto per la produttività, a partire dagli anni ’90 il livello di domanda aggregata italiano abbia cominciato a divergere rispetto a quello dei partner europei. La dinamica più rilevante è quella legata all’andamento della domanda interna italiana, che a seguito di continui avanzi primari scelleratamente conseguiti per rientrare dei parametri macroeconomici di Maastricht, risulta al di sotto della media europea per tutto il periodo considerato [9].

Piuttosto che di “nanismo aziendale”, quando si guarda alle dinamiche di stagnazione della produttività e declino economico del Bel Paese sarebbe dunque più corretto parlare di “nanismo politico”. Non può che essere meritevole di tale epiteto una classe dirigente che tanto superficialmente decide di imbrigliare il proprio paese in una serie di vincoli non idonei alle caratteristiche strutturali del suo sistema produttivo, causandone la “mezzogiornificazione” nell’arco di poco più di due decenni. Qualsiasi prospettiva di rilancio, non può che partire da questa constatazione, affiancata al ripudio di politiche di deregolamentazione, privatizzazione e austerità come ricetta di sviluppo [10].

Riccardo d’Orsi

15.12.2020

Fonte: https://www.kriticaeconomica.com/

Link all’articolo originale: https://www.kriticaeconomica.com/crollo-produttivita-italiana/

NOTE

[1] Alesina, A. F., Glaeser, E. L., & Sacerdote, B. (2005). Work and Leisure in the US and Europe: Why So Different?. NBER Macroeconomics Annuals, 20, 1-100.

[2] Daveri, F., & Jona-Lasinio, C. (2005). Italy’s Decline: Getting the Facts Right. Giornale Degli Economisti, 64(4), 365-410.

[3] Parisi, M. L., Schiantarelli, F., & Sembenelli, A. (2006). Productivity, Innovation and R&D: Micro Evidence for Italy. European Economic Review, 50(8), 2037-2061.

[4] Bagnai, A. (2016). Italy’s decline and the balance-of-payments constraint: a multicountry analysis. International Review of Applied Economics, 30(1), 1-26.

[5] Verdoorn, J. P. (1949). On the factors determining the growth of labor productivity. Italian economic papers, 2, 59-68.

[6] Kaldor, N. (1967). Strategic Factors in Economic Development. New York: Ithaca.

[7] Ofria, F., & Millemaci, E. (2014). Kaldor-Verdoorn’s Law and Increasing Returns to Scale – a Comparison across Developed Countries. Journal of Economic Studies, 41(1), 140–162.

[8] Perri, S., & Lampa, R. (2014). The Italian economic decline: from theory to stylized facts. In Cerqueti R. (ed.), Polymorphic Crisis. Readings on the Great Recession of the 21st century (pp. 151-213). Macerata: EUM-University of Macerata Publications.

[9] Baccaro, L., & D’Antoni, M. (2020). Has the” external constraint” contributed to Italy’s stagnation? A critical event analysis (No. 20/9). MPIfG Discussion Paper.

[10] Storm, S. (2019). Lost in deflation: Why Italy’s woes are a warning to the whole Eurozone. International Journal of Political Economy, 48(3), 195-237.

Pubblicato da Guido Carlomagno per ComeDonChisciotte.org

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Pre e Post Patriarcato. 11 Dicembre 2024
    Prima dell'avvento del patriarcato. Dopo l'avvento del patriarcato.
    Esquivèl
  • La scommessa: geostrategia 10 Dicembre 2024
    Se abbiamo finito gli svarionamenti, alla "abbiamo vinto abbiamo perso", per questa prima "tranche" di degustazioni al massacro inutle di poveracci (al solito) potremmo forse farci la domand...
    GioCo
  • Al Jolani vero muslim ? Per niente. 10 Dicembre 2024
    Qualche dubbio dopo Al Baghdadi, criptojewish criminale tanto quanto i suoi tagliagole, mi era venuto. Adesso qualche indizio a conferma che Abu Mohammed Al Jawlani ( Al Jolani ) sia in rea...
    oriundo2006
  • Articolo del 2020: Tutti i rischi del deposito ENI di Calenzano (oggi 2 morti, 3 dispersi, 9 feriti n.d.r. ) 9 Dicembre 2024
    Tutti i rischi del deposito ENI di Calenzano DiGian Luca Garetti/Lascia un commento/3 Novembre 2020 Abbiamo intervistato Maurizio Marchi della sezione di Medicina Democrati...
    marcopa
  • Eppure... 8 Dicembre 2024
    La morte, da noi in occidente forse il timore più grande, di certo abbiamo un atteggiamento ipocrita, falsamente feticista, dove la "Signora in Nero" comanda su tutto e su tutti. La realtà ...
    GioCo
1 / 146 Pagine


blank