La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

La vittoria di Viktor Orban è un avvertimento di tempesta diretto a Bruxelles

blank
A cura di Davide
Il 16 Aprile 2018
112 Views

Di  DI DMITRIJ SEDOV

fondsk.ru

 L’Unione Europea non è Bruxelles, è un insieme di capitali nazionali

Le speranze dei funzionari di Bruxelles che la coalizione FIDESZ – Unione Civica Ungherese, guidata da Viktor Orban, vincesse le elezioni parlamentari senza un grande vantaggio (erano pochi quelli che dubitavano della sua vittoria) non si sono concretizzate. Con un’alta affluenza senza precedenti del 70%, gli Ungheresi hanno dato alla coalizione il 48,5% dei voti, il che le consente di guadagnare 134 seggi su 199 in Parlamento e formare una maggioranza qualificata, cioè ottenere la prerogativa per la riforma costituzionale.

Ora lo spirito combattivo di Orban si è rafforzato. Il Primo Ministro ungherese ha ricevuto un mandato per continuare la sua politica. «Abbiamo vinto e questo ci dà l’opportunità di difendere l’Ungheria”, ha dichiarato Orban il giorno dell’annuncio della vittoria. – L’Unione Europea non è Bruxelles. L’Unione Europea è Berlino, Budapest, Varsavia, Praga, Bucarest. È un insieme di capitali nazionali».

Viktor Orban prende servizio come Primo Ministro per la quarta volta e a Bruxelles sono convinti che non si possano evitare nuovi conflitti con il suo governo. Dal momento del suo primo avvento al potere nel 2010, Viktor Orban ha intrapreso un percorso di contrasto con la burocrazia europea. L’essenza del conflitto sono le restrizioni di Budapest sull’accoglienza dei rifugiati, la restrizione della libertà di attività dei media, della giustizia e delle ONG per i diritti umani, la persecuzione delle organizzazioni di Soros in Ungheria, nonché i sospetti di abuso dell’assistenza finanziaria dell’UE.

La vittoria della FIDESZ ha suscitato la gioia di «Alternative für Deutschland» (AfD), del «Front National» francese, del Partito della libertà nei Paesi Bassi, il cui leader, Gert Wilders, si è congratulato con Orban per il «risultato eccellente» e «vittoria meritata». E nel governo federale tedesco ci sono simpatizzanti di FIDESZ. Il Capo del Ministero degli Affari Interni e Capo della CSU, Horst Seehofer, ha dichiarato «di essere felice per la vittoria» di FIDESZ. Il suo partito continuerà a mantenere una partnership con Orban, ha detto Seehofer.

Tuttavia, c’è un’altra Europa. Secondo il Ministro degli Esteri del Lussemburgo, Jean Asselborn, l’Unione Europea non è stata creata per «lasciare posto agli ideologi nazionali a livello governativo». I rappresentanti dell’OSCE stanno preparando una relazione sulle elezioni in Ungheria, che, come ci si aspetta, muoverà una critica alla politica dell’informazione dello Stato ungherese durante la campagna elettorale. Nel frattempo, l’opposizione sconfitta accusa Orban di violare le norme democratiche.

Tuttavia, Viktor Orban ha ricevuto, sospettosamente, il per lui fondamentale supporto della popolazione. Ha dichiarato che tutta la crisi dell’immigrazione del 2015 è stata il prodotto di una cospirazione di George Soros. Ciò irrita il britannico The Guardian, il quale scrive che «Viktor Orbán espone i propri giudizi, usando una terminologia che è propria solamente della frangia di estrema destra. Dichiarando che «decine di milioni di migranti provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente sono in attesa di abbattere la porta ungherese e di precipitarsi dentro, seminando il terrore, la criminalità e la violenza, e allora sarà tardi per tornare indietro», egli si presenta come il leader di un movimento anti-immigrazione, la principale sfida all’unità dell’Unione Europea, mentre una guerra ungherese contro la democrazia, da questo punto di vista, è una guerra contro la democrazia in tutto il mondo … l’Ungheria … sta avvelenando l’atmosfera politica».

Il canale tedesco n-tv.de argomenta in termini più moderati, ma rileva anche che Orban cercherà di zittire gli ultimi media indipendenti, rendere illegali le ONG per lui inopportune, e in ultima analisi subordinare i tribunali al proprio controllo. E a livello europeo, continuerà a opporsi alla politica di solidarietà dell’UE nei confronti degli immigrati e dei rifugiati. Il canale tedesco cita il «New York Times»: «Queste elezioni saranno probabilmente le ultime, dopo di che una democrazia gravemente paralizzata si trasformerà in un’autocrazia elettorale. E per l’Unione europea come riunione di Stati democratici, sorge la domanda: si può condurre una politica congiunta contro Orban?»

Il Commissario Europeo per il Bilancio, Günther Oettinger, minaccia di impiegare leve finanziarie contro l’Ungheria, ma Bruxelles non ha i parametri per perseguire tale politica nei confronti di uno Stato membro dell’UE, quindi la minaccia rimarrà priva di sostanza. È più realistico presentare l’adozione dei criteri, in conformità con l’art. 7 dello statuto delle sanzioni dell’UE, a causa della violazione dei principi dello Stato di diritto, come realizzato nei confronti della Polonia. In particolare, al Paese potrebbe essere negato il diritto di voto nel Consiglio dei Ministri dell’UE.

Il Parlamento europeo dovrebbe discutere, il 12 aprile, la relazione sullo stato della democrazia in Ungheria, elaborata dalla Commissione sotto la guida di Judith Sargentini del Partito dei Verdi olandesi, però il Capo della fazione dei verdi all’Europarlamento, Philippe Lamberts, è incerto che si formi una maggioranza sufficiente, affinché venga applicato all’Ungheria l’art.7. Allo stesso tempo, Lamberts è categorico riguardo alla politica di Orban: A quanto dice, «in Ungheria domina il populismo nazionalista. Io non conosco nessun’altra denominazione per quanto sta accadendo – con la vessazione degli immigrati, con una crociata contro George Soros, con l’antisemitismo appena dissimulato».

In un modo o nell’altro, l’Unione Europea dovrà prendere decisioni serie. La pianificazione finanziaria a lungo termine e l’imminente armonizzazione finale, a giugno, della riforma della legislazione sui rifugiati richiedono l’unanimità dall’UE, mentre la FIDESZ – Unione Civica Ungherese intende, a maggio, limitare il lavoro delle ONG che aiutano i rifugiati. Come ha affermato il rappresentante della fazione FIDESZ in parlamento, János Halász, «si tratta di una questione di sovranità, riguarda la sicurezza del Paese». Con Orban, non è possibile raggiungere consenso europeo su questo tema a Bruxelles. Come afferma il leader della fazione del CSU nel Parlamento europeo, Manfred Weber, «Viktor Orban deve scegliere se l’Ungheria rimarrà nell’Unione europea o se ne uscirà in gran fretta».

 

Dmitrij Sedov

Fonte: www.fondsk.ru

Link: https://www.fondsk.ru/news/2018/04/10/pobeda-viktora-orbana-shtormovoe-preduprezhdenie-brjusselju-45926.html

10/04/2018

Scelto e tradotto per www.comedonchisciotte.org da NICKAL88

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank