In Eurasia la guerra dei corridoi economici è in pieno svolgimento

Le mega-organizzazioni eurasiatiche e i rispettivi progetti stanno convergendo a velocità record, con un polo globale molto più avanti dell'altro

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

In alternativa, è possibile effettuare un bonifico bancario (SEPA) utilizzando il nostro conto
Titolare del conto: Come Don Chisciotte
IBAN: BE41 9674 3446 7410
BIC: TRWIBEB1XXX
Causale: Raccolta fondi

Pepe Escobar
thecradle.co

La guerra dei corridoi economici sta procedendo a pieno ritmo, con i primi flusso di merci che dalla Russia arrivano all’India attraverso il Corridoio Internazionale di Trasporto Nord-Sud (INSTC).

Pochi, sia a est che ad ovest, sono consapevoli del fatto che si tratta di un’iniziativa in corso da tempo: l’accordo Russia-Iran-India per l’attuazione di una rotta commerciale eurasiatica più breve e più economica (rispetto al Canale di Suez) attraverso il Mar Caspio era stato firmato per la prima volta nel 2000, nell’era precedente all’11 settembre.

L’INSTC in piena operatività rappresenta un potente segno distintivo dell’integrazione eurasiatica, insieme all’Iniziativa Belt and Road (BRI), all’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), all’Unione Economica Eurasiatica (EAEU) e, ultimo ma non meno importante, a quello che due decenni fa avevo descritto come “Pipelineistan” [reperibile anche tradotto nell’archivio di CDC qui].

Il Mar Caspio è la chiave

Diamo un primo sguardo a come questi vettori stanno interagendo.

La genesi dell’attuale accelerazione risiede nella recente visita del Presidente russo Vladimir Putin ad Ashgabat, la capitale del Turkmenistan, per il 6° Summit del Caspio. Questo evento non solo ha portato l’evoluzione del partenariato strategico Russia-Iran ad un livello più profondo, ma, cosa fondamentale, tutti e cinque gli Stati che si affacciano sul Mar Caspio hanno concordato che nessuna nave da guerra o base NATO sarà ammessa nella regione.

Questo configura essenzialmente il Caspio come un lago virtuale russo e, in senso minore, iraniano, senza compromettere gli interessi dei tre “stan,” Azerbaigian, Kazakistan e Turkmenistan. A tutti gli effetti, Mosca ha stretto la sua presa sull’Asia centrale.

Poiché il Mar Caspio è collegato al Mar Nero da canali costruiti dall’ex URSS che si diramano dal Volga, Mosca può sempre contare su una flotta di riserva di piccole imbarcazioni – invariabilmente dotate di potenti missili – che possono essere trasferite sul Mar Nero in pochissimo tempo, se necessario.

Il rafforzamento dei legami commerciali e finanziari con l’Iran procede ora di pari passo con il legame dei tre “stan” alla matrice russa. Da parte sua, il Turkmenistan, repubblica ricca di gas, è sempre stato storicamente idiosincratico – a parte impegnare la maggior parte delle sue esportazioni verso la Cina.

Sotto la guida di un nuovo leader, il presidente Serdar Berdimuhamedow, probabilmente più pragmatico, Ashgabat potrebbe scegliere di diventare membro della SCO e/o dell’EAEU.

L’Azerbaigian, Stato rivierasco del Mar Caspio, presenta invece un caso complesso: è un produttore di petrolio e gas a cui l’Unione Europea (UE) guarda come fornitore di energia alternativo alla Russia, anche se ciò non avverrà a breve.

Il legame con l’Asia occidentale

La politica estera iraniana del Presidente Ebrahim Raisi è chiaramente orientata verso una traiettoria eurasiatica e verso il Sud globale. Nel prossimo vertice di Samarcanda, a settembre, Teheran sarà formalmente incorporata nella SCO come membro a pieno titolo, mentre è stata presentata la richiesta formale di adesione ai BRICS.

Purnima Anand, responsabile del Forum internazionale dei BRICS, ha dichiarato che anche la Turchia, l’Arabia Saudita e l’Egitto sono molto interessati a entrare nei BRICS. Se ciò dovesse accadere, entro il 2024 potremmo trovarci di fronte ad un potente polo dell’Asia Occidentale e del Nord Africa saldamente installato all’interno di una delle istituzioni chiave del mondo multipolare.

Quando Putin si recherà a Teheran la prossima settimana per i colloqui trilaterali tra Russia, Iran e Turchia, apparentemente sulla Siria, il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan dovrà sollevare il tema dei BRICS.

Teheran sta operando su due vettori paralleli. Nel caso in cui venisse riattivato il Piano d’Azione Congiunto Comprensivo (JCPOA) – una possibilità alquanto remota, considerando gli ultimi imbrogli a Vienna e Doha – ciò rappresenterebbe una vittoria tattica. Tuttavia, l’avvicinamento all’Eurasia si colloca su un piano strategico completamente nuovo.

Nel quadro dell’INSTC, l’Iran farà il massimo uso del porto geostrategicamente cruciale di Bandar Abbas – a cavallo tra il Golfo Persico e il Golfo di Oman, al crocevia tra Asia, Africa e subcontinente indiano.

Tuttavia, per quanto possa essere dipinta come un’importante vittoria diplomatica, è chiaro che Teheran non sarà in grado di sfruttare appieno l’adesione ai BRICS se le sanzioni occidentali – e in particolare quelle statunitensi – non saranno totalmente revocate.

I gasdotti e gli “stan”

È possibile sostenere con forza che Russia e Cina potrebbero colmare il vuoto tecnologico occidentale nel processo di sviluppo iraniano. Ma c’è molto di più che piattaforme come l’INSTC, l’EAEU e persino i BRICS possono realizzare.

Attraverso il “Pipelineistan,” la guerra dei corridoi economici diventa ancora più complessa. La propaganda occidentale non può ammettere che l’Azerbaigian, l’Algeria, la Libia, gli alleati russi dell’OPEC e persino il Kazakistan non siano esattamente intenzionati ad aumentare la loro produzione di petrolio per aiutare l’Europa.

Il Kazakistan è un caso spinoso: è il più grande produttore di petrolio dell’Asia centrale ed è destinato a diventare un importante fornitore di gas naturale, subito dopo la Russia e il Turkmenistan. Più di 250 giacimenti di petrolio e gas sono gestiti in Kazakistan da 104 compagnie, tra cui giganti occidentali dell’energia come Chevron, Total, ExxonMobil e Royal Dutch Shell.

Anche se le esportazioni di petrolio, gas naturale e prodotti petroliferi rappresentano il 57% delle esportazioni del Kazakistan, il gas naturale è responsabile dell’85% del bilancio del Turkmenistan (con l’80% delle esportazioni destinate alla Cina). È interessante notare che il Galkynysh è il secondo giacimento di gas più grande del pianeta.

Rispetto agli altri “stan,” l’Azerbaigian è un produttore relativamente minore (nonostante il petrolio rappresenti l’86% delle sue esportazioni totali) e fondamentalmente una nazione di transito. Le aspirazioni di Baku alla super ricchezza si concentrano sul Corridoio meridionale del gas, che comprende non meno di tre gasdotti: il Baku-Tblisi-Erzurum (BTE); il Gasdotto Trans-Anatolico (TANAP), a supervisione turca, e il Trans-Adriatico (TAP).

Il problema di questo festival di acronimi – BTE, TANAP, TAP – è che tutti hanno bisogno di massicci investimenti esteri per aumentarne le capacità, fondi di cui l’UE è dolorosamente sprovvista perché ogni singolo euro è impegnato dagli eurocrati non eletti di Bruxelles per “sostenere” quel buco nero che è l’Ucraina. Gli stessi problemi finanziari si applicherebbero anche ad un eventuale gasdotto transcaspico, che andrebbe a collegarsi al TANAP e al TAP.

Nella guerra dei corridoi economici – il capitolo “Pipelineistan” – un aspetto cruciale è che la maggior parte delle esportazioni di petrolio kazako verso l’UE passa per la Russia, attraverso il Caspian Pipeline Consortium (CPC). In alternativa, gli Europei stanno riflettendo su una rotta di trasporto internazionale transcaspica, ancora confusa, nota anche come Corridoio di Mezzo (Kazakistan-Turkmenistan-Azerbaigian-Georgia-Turchia). Ne hanno discusso attivamente a Bruxelles il mese scorso.

La conclusione è che la Russia mantiene il pieno controllo dello scacchiere dei gasdotti dell’Eurasia (e non stiamo parlando dei gasdotti Power of Siberia 1 e 2, gestiti da Gazprom, che portano in Cina).

I dirigenti di Gazprom sanno fin troppo bene che un rapido aumento delle esportazioni di energia verso l’UE è fuori discussione. Inoltre, devono tener conto della Convenzione di Teheran – che aiuta a prevenire e controllare l’inquinamento e a mantenere l’integrità ambientale del Mar Caspio, firmata da tutti e cinque i membri del litorale.

La rottura della BRI in Russia

La Cina, da parte sua, è fiduciosa che uno dei suoi principali incubi strategici possa alla fine scomparire. La famigerata “fuga dalla Stretto di Malacca” è destinata a concretizzarsi, in collaborazione con la Russia, attraverso la Northern Sea Route, che accorcerà il corridoio commerciale dall’Asia orientale al Nord Europa da 11.200 miglia nautiche a sole 6.500 miglia nautiche. È il gemello polare dell’INSTC.

Questo spiega anche perché la Russia sia impegnata nella costruzione di una vasta flotta di rompighiaccio all’avanguardia.

Ecco quindi un’interconnessione tra le Nuove Vie della Seta (l’INSTC procede in parallelo con la BRI e la EAEU), il Pipelineistan e la Northern Sea Route, in procinto di ribaltare completamente il dominio commerciale occidentale.

Naturalmente, i Cinesi hanno pianificato tutto questo da tempo. Il primo Libro bianco sulla politica artica della Cina, del gennaio 2018, aveva già mostrato come Pechino stesse puntando, “congiuntamente con altri Stati” (cioè la Russia), alla realizzazione di rotte commerciali marittime nell’Artico nel quadro della Via della seta polare.

E, come un orologio, Putin ha successivamente confermato che la Via del Mare Artico dovrebbe interagire e integrare la Via della Seta marittima cinese.

La cooperazione economica Russia-Cina si sta evolvendo su così tanti livelli complessi e convergenti che il solo tenerne traccia è un’esperienza vertiginosa.

Un’analisi più dettagliata rivelerà alcuni dei punti più sottili, ad esempio come interagiscono la BRI e la SCO e come i progetti BRI dovranno adattarsi alle esaltanti conseguenze dell’Operazione Z di Mosca in Ucraina, ponendo maggiore enfasi sullo sviluppo dei corridoi dell’Asia centrale e occidentale.

È fondamentale considerare che uno dei principali obiettivi strategici di Washington nell’implacabile guerra ibrida contro la Russia è sempre stato quello di interrompere i corridoi BRI che attraversano il territorio russo.

Allo stato attuale, è importante rendersi conto che decine di progetti BRI nel campo dell’industria, degli investimenti e della cooperazione interregionale transfrontaliera finiranno per consolidare il concetto russo di Partenariato della Grande Eurasia, che ruota essenzialmente attorno all’instaurazione di una cooperazione multilaterale con una vasta gamma di nazioni appartenenti a organizzazioni come l’EAEU, la SCO, i BRICS e l’ASEAN.

Benvenuti nel nuovo mantra eurasiatico: Creare corridoi economici, non guerre.

Pepe Escobar

Fonte: thecradle.co
Link: https://thecradle.co/Article/Columns/13087
15.07.2022
Scelto e tradotto da Markus per comedonchisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
6 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
6
0
È il momento di condividere le tue opinionix