Di Alastaire Crooke, www.strategic-culture.org
Le argomentazioni non ruotano più intorno alla verità. Si è “con la narrazione” o “contro di essa”, scrive Alastair Crooke.
“La follia è l’eccezione negli individui, ma la regola nei gruppi” – Fredrich Nietzsche
Questo è il terzo articolo di una serie di tre.
Il primo si è concentrato su come il disorientamento e il senso di scomparsa della sanità mentale di oggi siano dovuti allo stress psichico di abbracciare una contraddizione incapace di una sintesi puramente razionale: un’ideologia che pretende di essere esattamente ciò che non è. O, in altre parole, proclamando apparentemente la libertà e l’individuo – mentre nasconde nel suo linguaggio un’ideologia che insiste sul fatto che qualsiasi comunità radicata non può sostenere una “società redenta” (a causa del razzismo radicato, ecc.) – deve quindi essere ripulita dall’alto verso il basso. Deve essere riscattata da tutti questi retaggi. Questo rappresenta il seme “bolscevico” che Rousseau ha gettato nel terreno fertile di una disposizione culturale europea franca verso il totalitarismo.
Il secondo articolo ha affrontato il tema di come, negli Stati Uniti, questo “seme” sia germogliato nel “pensiero di gruppo bobo”, insistendo sul fatto che le carenze umane richiedessero di essere “risolte una volta per tutte”. Questo ideale doveva e deve manifestarsi nello sforzo di portare un cambiamento rivoluzionario all’interno della società, sfidando quelle che sono considerate le ingiustizie strutturali all’interno degli ordini economici, politici e sociali.
Ciò ha significato, in termini pratici, allontanare dal potere coloro che “erano così spesso bianchi e maschi” e portare al potere e al denaro coloro che sono stati sistematicamente vittimizzati. Per accelerare questo processo, si è fatto ricorso al panico morale (Covid e Climatismo) per disertare al rallentatore i nostri precedenti principi di governo e “rifare l’uomo”: un progetto di re-immaginazione dell’uomo che può essere realizzato solo attraverso l’adozione di politiche illiberali.
Questo terzo articolo cerca di delineare brevemente come queste sollecitazioni abbiano condotto una fazione delle élite occidentali a un disturbo psichico (psicosi) attraverso la comprensione della premessa del professore di psicologia clinica Mattias Desmet, secondo cui il totalitarismo non è una coincidenza storica; non si forma nel vuoto. Nasce, nel corso della Storia, da una psicosi collettiva che ha seguito un copione prevedibile.
Questo quadro di riferimento è importante per capire “dove siamo” e per gestire la resistenza a questo ripetersi di totalitarismi – quest’ultimo è un processo che acquista forza e velocità a ogni generazione, dai giacobini ai nazisti e ai trotzkisti, con il progredire della tecnologia.
Desmet illustra con cura le tappe psicologiche che portano al totalitarismo: i governi, i mass media e altre forze meccanizzate usano la paura, la solitudine e l’isolamento per demoralizzare le popolazioni ed esercitare il controllo, convincendo grandi gruppi di persone ad agire contro i propri interessi, con risultati distruttivi.
Se si vuole capire perché il totalitarismo funziona, le sue piantine sono tutte intorno a noi. Non c’è bisogno di ripeterlo. Poiché i mezzi di comunicazione sono diventati decentralizzati, digitalizzati e algoritmici, la collusione dello Stato con le piattaforme tecnologiche nel controllo della cultura contemporanea ha costretto gli individui in branchi, dove l’analisi riduttiva, le dicerie e il ghigno tossico nei confronti di qualsiasi contrarietà servono ad alimentare i “click” dei MSM, anche se congelano l’immaginazione creativa e l’intelletto.
Non si può prescindere da questo discorso, non si può pensare al di fuori del feed di Twitter. La psiche digitale, come Adamo nell’Eden, dà comunque un nome alle cose. Voi non siete “voi”: siete l’etichetta che vi viene data; il vostro lavoro è la somma di ciò che viene detto su di esso; le vostre idee sono riducibili alla reazione del web ad esse. Il pensiero di gruppo si riferisce quindi a un deterioramento dell’efficienza mentale e del giudizio morale che porta alla formazione di una pseudo-realtà, separata dal mondo e generata per fini ideologici più ampi.
Il groupthinking [pensare di gruppo] non è un segmento della società che pensa alla propria razionalità. È una razionalità ad anello che permette ad una realtà immaginata da sé di staccarsi, di allontanarsi sempre di più da qualsiasi connessione con la realtà e di transitare poi nell’illusione, attingendo sempre a cheerleader che la pensano allo stesso modo per la sua convalida e la sua radicalizzazione estesa.
Come ha osservato il dottor Robert Malone, il punto è allontanarsi dall’attenzione per gli attori esterni e le forze letterali per considerare i processi psicologici che alimentano il negazionismo e l’apparente ipnosi di colleghi, amici e familiari.
Il dottor Malone si concentra comprensibilmente sulla “follia che ha attanagliato gli Stati Uniti”, che è stata direttamente responsabile delle “decisioni incredibilmente antiscientifiche e controproducenti – aggirando le normali norme bioetiche, normative e di sviluppo clinico – di accelerare la produzione di vaccini genetici”. Ma i commenti di Malone hanno una portata molto più ampia:
“Proprio come all’interno dei gruppi di cittadini comuni, una caratteristica dominante sembra essere quella di rimanere fedeli al gruppo, attenendosi alle decisioni per le quali il gruppo si è impegnato, anche quando la politica funziona male e ha conseguenze indesiderate che disturbano la coscienza dei membri. In un certo senso, i membri considerano la lealtà al gruppo la più alta forma di moralità. Questa lealtà richiede che ogni membro eviti di sollevare questioni controverse, di mettere in discussione argomentazioni deboli o di porre fine a pensieri velleitari.”
“Paradossalmente, i gruppi con una testa molle possono avere un cuore estremamente duro nei confronti dei gruppi esterni e dei nemici. Nel trattare con una nazione rivale, i responsabili politici di un gruppo amabile trovano relativamente facile autorizzare soluzioni disumanizzanti come i bombardamenti su larga scala. È improbabile che un gruppo affabile di funzionari governativi affronti le questioni difficili e controverse che sorgono quando si discutono le alternative ad una dura soluzione militare.”
“Né i membri sono inclini a sollevare questioni etiche che implicano che questo nostro ‘bel gruppo, con il suo umanitarismo e i suoi principi di alta mentalità, potrebbe essere in grado di adottare una linea d’azione disumana e immorale’.”
Le argomentazioni non ruotano più intorno alla verità, ma vengono giudicate in base alla loro fedeltà ai principi di una messaggistica univoca. Si è “con la narrazione” o “contro di essa” – il “betweenness” [lo stare nel mezzo] è il peggior “peccato”. Desmet ha efficacemente aggiornato la definizione di Hannah Arendt di società totalitaria come “una società in cui un’ideologia cerca di sostituire tutte le tradizioni e le istituzioni precedenti, con l’obiettivo di portare tutti gli aspetti della società sotto il controllo di tale ideologia”. Si può distinguere dall’autoritarismo, in cui uno Stato mira a monopolizzare il controllo politico, ma non cerca una trasformazione più profonda e invasiva della visione del mondo, dei comportamenti e delle abitudini mentali dei suoi cittadini.
All’inizio degli anni Settanta, mentre si concludeva il fiasco della politica estera della guerra del Vietnam, uno psicologo accademico, che si occupava in modo analogo di dinamiche di gruppo e di processi decisionali, fu colpito da un parallelo tra i risultati delle sue ricerche e i comportamenti di gruppo coinvolti nel fiasco della politica estera della Baia dei Porci. Incuriosito, ha iniziato a indagare ulteriormente sul processo decisionale coinvolto in questo caso di studio, oltre che sulle debacle politiche della guerra di Corea, di Pearl Harbour e dell’escalation della guerra in Vietnam. Il risultato è stato Victims of Groupthink: A psychological study of foreign-policy decisions and fiascoes di Irving Janis (1972).
Janis ha debitamente delineato le tre regole che definiscono il groupthink (come parafrasato da Christopher Booker):
In primo luogo, un gruppo di persone arriva a condividere un’opinione comune, spesso proposta da pochi individui ritenuti autorevoli. Si tratta però di un’opinione non basata sulla realtà. Questi aderenti possono essere convinti intellettualmente che il loro punto di vista sia giusto, ma la loro convinzione non può essere testata in un modo che possa confermarla – al di là di ogni dubbio. Si basa semplicemente su un’immagine del mondo come lo immaginano o, più precisamente, come vorrebbero che fosse.
La seconda regola è che proprio perché la loro visione condivisa è essenzialmente soggettiva e non dimostrabile, i groupthinker fanno di tutto per insistere sul fatto che è così evidentemente corretta che un “consenso” di tutte le persone di buon senso deve essere d’accordo con essa. Qualsiasi prova contraddittoria e le opinioni di chiunque non sia d’accordo con loro possono essere completamente ignorate.
Terzo, e molto significativo, è la regola che afferma che per rafforzare la convinzione del “gruppo” che il suo punto di vista è giusto, è necessario trattare le opinioni di chiunque le metta in discussione come del tutto inaccettabili. Queste ultime persone sono considerate ottuse e non devono essere coinvolte in alcun dialogo serio, ma piuttosto devono essere chiuse. Coloro che si trovano al di fuori della bolla devono essere emarginati e, se necessario, le loro opinioni devono essere caricaturizzate senza pietà per farle sembrare ridicole.
Se ciò non bastasse, devono essere attaccati nei termini più violentemente sprezzanti, di solito con l’ausilio di qualche etichetta sprezzante, come “bigotto”, “puritano”, “xenofobo” o “negazionista”. Il dissenso, in qualsiasi forma, non può essere tollerato. Alcuni membri del gruppo si assumono il compito di diventare “guardiani della mente” e di correggere le credenze dissenzienti.
Questo processo psichico può portare il gruppo a prendere decisioni rischiose o immorali. Molti dei più grandi orrori della Storia dell’umanità devono il loro verificarsi unicamente alla creazione e all’imposizione sociale di una falsa realtà, un mondo percepito come lo si immagina, una pseudo-realtà al posto della realtà. Più assumono questa posizione delirante, più mostrano necessariamente una psicopatia funzionale e, quindi, meno diventano normali. In breve, scendono nel delirio collettivo.
Tuttavia, fraintenderli come normali, quando non lo sono, porterà gli altri a fraintendere la motivazione degli pseudo-realisti ideologici – che è l’installazione universale della loro stessa ideologia – in modo che tutti vivano passivamente il loro totalitarismo, finché non sarà troppo tardi per cambiare rotta.
La follia è una forma speciale dello spirito e si attacca a tutti gli insegnamenti e a tutte le filosofie, ma ancora di più alla vita quotidiana, poiché la vita stessa è piena di follia e in fondo del tutto illogica. L’uomo si sforza di raggiungere la ragione solo per potersi dare delle regole da solo. – Carl Jung
Il punto è che un’analisi geopolitica razionale della psicosi da formazione di massa è inutile. Solo uno psicoterapeuta potrebbe avere osservazioni rilevanti da fare. Nulla di ciò che viene detto sul negazionismo di massa ha senso, al di là del riconoscimento della sua esistenza maligna.
È ciò che “è” e richiederà una catarsi per essere eliminato.
Questo solleva il noto paradosso di Solzhenitsyn: perché i dissidenti e i libertari non resistono di più? Le persone che subiscono l’annullamento delle ingiustizie culturali tendono a non uscire combattendo, urlando e graspando per tornare al sicuro. Tendono a sottomettersi alla follia che li ha travolti, in parte con la speranza di poter un giorno tornare indietro. In quel momento è difficile capire che “è così” e che devono lottare per tutto.
L’analisi di Janis aiuta quindi a spiegare eventi geopolitici come la risposta iperideologica dell’Europa alla crisi ucraina? Sembra che si tratti di un’analisi che si rifà a tutte le caselle della sua disamina dei precedenti fallimenti di politica estera. La follia di gruppo è più caratteristica quando ci troviamo di fronte a persone che hanno un’opinione enfatica su qualche argomento, ma che si rivelano non averci pensato bene prima (ad esempio, la sanzione completa della Russia da parte dell’UE).
E (come) “La vittoria ucraina è inevitabile – è solo questione di quando”; “Siamo in guerra… L’opinione pubblica deve essere disposta a pagare il prezzo per sostenere l’Ucraina e per preservare l’unità dell’UE”… “Siamo in guerra. Queste cose non sono gratuite”.
Non hanno esaminato seriamente i fatti o le prove. Ma il fatto stesso che le loro opinioni non siano basate su una reale comprensione dei motivi per cui credono in ciò che fanno, li incoraggia solo a insistere in modo ancora più veemente e intollerante sul fatto che le loro opinioni sono sempre giuste e a respingere a priori l’opposizione pubblica.
Ogni fanatismo è un dubbio represso – Carl Jung
Si dice che nel suo pensiero letterale e nell’insistenza sul disimpegno distanziato, il liberalismo abbia un “centro vuoto”, privo di qualsiasi fonte sostanziale di significato morale. Tuttavia, la vita politica aborrisce il vuoto e il centro non rimane vuoto. Il “bene” a cui ci si è aggrappati – come fonte di significato collettivo occidentale – è “la salvezza dell’ordine liberale”, preservando il suo progetto ideologico, contro il crescente fascino degli Stati civili.
Nel suo saggio Men without chests, CS Lewis ha caratterizzato l’athumia (un fallimento del thumos – un concetto greco antico che implica l’empatia e la connessione umana) come uno stato d’animo scoraggiato e malinconico che deriva da un’educazione che insiste sul fatto che tutta la percezione del valore morale è meramente soggettiva.
Il filosofo Talbot Brewer afferma che tutti noi abbiamo una “visione valutativa” del mondo. Ma se là fuori non c’è nulla di reale da guardare, allora la nostra capacità valutativa non può fare riferimento a nulla che si trovi al di là dell’io soggettivo. In questo caso, è difficile capire come questo groupthink possa fare una distinzione tra valutazione e autoaffermazione. Il groupthink non ha alcuna risorsa, se non quella di imporre i propri “valori” al mondo attraverso l’ideologia.
Il Thumos afferma più ampiamente il merito morale delle cose, creando il campo per la scelta morale. Se tutto va bene, lo fa in dialettica con il logos, la parte ragionante della coscienza. Lavorando insieme in una società umana ben ordinata, non ci si limita ad affermare, ma si è attenti al valore più ampio che deriva dagli interessi pragmatici condivisi di coloro che abitano insieme un mondo reale. Questo è uno dei punti che Kissinger ha sottolineato in una recente intervista al Wall Street Journal, sottolineando la necessità di “equilibrio” nel nostro mondo.
L’idea che l’empatia e la comunità tra gli esseri umani debbano avere un ruolo epistemico positivo nella comprensione della realtà è ormai largamente estranea al pensiero politico occidentale contemporaneo. Eppure, quando il thumos muore, i sintomi del disordine psichico, dell’ansia, della solitudine e dell’amarezza ci portano inevitabilmente alla follia, sia a livello individuale che collettivo.
“Le gigantesche catastrofi che ci minacciano oggi non sono eventi elementari di ordine fisico o biologico, ma eventi psichici. Siamo minacciati da guerre e rivoluzioni che non sono altro che epidemie psichiche. Da un momento all’altro diversi milioni di esseri umani possono essere colpiti da una nuova follia e allora avremo un’altra guerra mondiale o una rivoluzione devastante. Invece di essere in balia di bestie selvagge, terremoti, frane e inondazioni, l’uomo moderno è martoriato dalle forze elementari della sua stessa psiche.” – Carl Jung, 1932
Di Alastaire Crooke, www.strategic-culture.org
22.08.2022
Articolo originale di Alastaire Crooke: https://www.strategic-culture.org/news/2022/08/22/descent-into-madness/
Traduzione di Costantino Ceoldo