navigazione Tag

Stati Uniti d’Europa

L’Ue lentamente avanza verso gli Stati Uniti d’Europa

«Minata l’indipendenza della magistratura». Cosa nasconde l'attacco europeo alla Polonia? di Andrew Tettenborn, The Spectator Quando nel 2005 fu discussa la proposta di una Costituzione per la UE, molti nel Regno Unito e altrove nell’Unione sentirono puzza di bruciato. Sembrava un tentativo di forzare i governi nazionali verso i nascenti Stati Uniti d'Europa. I francesi e gli olandesi la pensavano così: e essendo costituzionalmente garantito un referendum sulla questione, entrambi fecerto…

“Stalin fu il Primo a Iniziare una Battaglia Contro il Globalismo” – E’ Stato Assassinato?

Aleksandr Grishin Stalkerzone.org Lo storico Evgeny Spitsyn: "Stalin è stato il primo a iniziare la battaglia contro il globalismo". Nell'autunno del 1952, Mosca ha ospitato il 19° Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica - l'ultimo congresso "stalinista". Evgeny Spitsyn, storico e consigliere del rettore dell'Università Statale di Mosca, ha raccontato alla radio "Komsomolskaya Pravda" ciò che è stato significativo del discorso di Stalin e perché è ancora attuale. IL MALE…

HEARTLAND: guerra, atto finale

comedonchisciotte.org Heartland o Heartlands (letteralmente: il Cuore della Terra) è un nome che venne dato alla zona centrale del continente Eurasia da Sir Halford Mackinder, il geografo inglese autore di Democratic Ideals and Reality. L’Eurasia è un supercontinente comprendente i continenti di Europa e Asia. La frase che riassume l'intera concezione geopolitica di Mackinder è la seguente: «Chi controlla l’Est Europa comanda l’Heartland: chi controlla l’Heartland comanda l’Isola-Mondo: chi…

DALLE CESSIONI DI SOVRANITÀ ALLE CESSIONI DELLA LIBERTÀ – UNA CRISI PIANIFICATA A TAVOLINO ?

di Luciano Lago Non è più possibile fare finta di niente e non accorgersi di quello che le centrali di potere transnazionale stanno preparando per la disgraziata Italia, divenuta in breve tempo la pecora nera appestata dell’Europa. La crisi delle epidemia del Coronavirus sembra l’occasione che l’elite finanziaria stava aspettando per commissariare l’Italia ed imporre tutte quelle misure che in situazione normale sarebbe stato difficile imporre. Ritorna all’orecchio il detto di Mario Monti…

Intervista con un economista contro – Vladimiro Giacchè: l’euro, l’UE, la Germania, la Grecia, il lavoro, la democrazia, la sovranità, i migranti…

DI FULVIO GRIMALDI Mondo cane Vladimiro Giacchè, della cui amicizia mi onoro da lunga data, è uno dei più autorevoli economisti europei. Ha svolto i suoi studi universitari a Pisa e a Bochum, in Germania, è laureato in filosofia alla Normale ed è presidente del Centro Europa Ricerche.  In Italia e in Germania è considerato una delle voci più critiche dell’assetto istituzionale europeo e dell’ordinamento finanziario basato sull’euro, con particolare riferimento al ruolo della Germania,…

2018, Italia al bivio: commissariamento o uscita dall’euro ?

DI FEDERICO DEZZANI federicodezzani.altervista.org Il futuro dell’Italia si fa sempre più minaccioso man mano che il 2018 si avvicina: all’incertezza derivante dalle elezioni politiche si somma un quadro europeo ostile, dove la Germania, disposta forse a sobbarcarsi la Francia per ragioni geopolitiche, non ha alcuna intenzione di concedere sconti al nostro Paese. Un commissariamento esplicito o subdolo, sulla falsariga del governo Monti, è tra le ipotesi sul tavolo e, se a…

E ne rimasero due: Angela Merkel e Mario Draghi

DI FEDERICO DEZZANI federicodezzani.altervista.org Si deteriora, giorno dopo giorno, il quadro generale in Europa: senza la morfina iniettata dalla Banca Centrale Europea, i mercati finanziari sarebbero in preda a convulsioni peggiori del 2012. L’amministrazione Trump si è saldata con le forze e populiste europee e, sebbene da Washington siano piovuti duri attacchi contro la Germania ed i suoi saldi commerciali record, persino i nazionalisti tedeschi, i falchi della CDU-CSU, viaggiano…