navigazione Tag

scuola

Istruzione digitale: problema o opportunità?

Introduzione a cura della Redazione Adottato con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 – durante il Governo Draghi – e finanziato dal PNRR come parte degli obiettivi fissati per l’ottenimento dei fondi (Target UE M4C1-19), il ‘Piano Scuola 4.0’ rappresenta il definitivo tassello per la transizione digitale di tutto il sistema scolastico italiano entro il 2025. Lo scopo dichiarato è dotare la didattica dell’uso massivo di tecnologie informatiche, allo scopo di…

I nativi digitali sono analfabeti digitali

Introduzione a cura della Redazione Adottato con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 – durante il Governo Draghi – e finanziato dal PNRR come parte degli obiettivi fissati per l’ottenimento dei fondi (Target UE M4C1-19), il ‘Piano Scuola 4.0’ rappresenta il definitivo tassello per la transizione digitale di tutto il sistema scolastico italiano entro il 2025. Lo scopo dichiarato è dotare la didattica dell’uso massivo di tecnologie informatiche, allo scopo di…

Libri digitali, parlano gli editori

Introduzione a cura della Redazione Adottato con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 – durante il Governo Draghi – e finanziato dal PNRR come parte degli obiettivi fissati per l’ottenimento dei fondi (Target UE M4C1-19), il ‘Piano Scuola 4.0’ rappresenta il definitivo tassello per la transizione digitale di tutto il sistema scolastico italiano entro il 2025. Lo scopo dichiarato è dotare la didattica dell’uso massivo di tecnologie informatiche, allo scopo di…

Dematerializzare la realtà, dimenticare l’esperienza

Introduzione a cura della Redazione Adottato con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 – durante il Governo Draghi – e finanziato dal PNRR come parte degli obiettivi fissati per l’ottenimento dei fondi (Target UE M4C1-19), il ‘Piano Scuola 4.0’ rappresenta il definitivo tassello per la transizione digitale di tutto il sistema scolastico italiano entro il 2025. Lo scopo dichiarato è dotare la didattica dell’uso massivo di tecnologie informatiche, allo scopo di…

Vuoi insegnare? Allora devi pagare

Sono anni che sentiamo parlare della carenza di insegnanti, e anche per questo anno scolastico il solito teatrino si è ripetuto . Ci si chiede come sia possibile che il nostro corpo docente sia perennemente in carenza d’organico, specie al nord d’Italia . La risposta è facile: hanno talmente complicato le procedure d’assunzione (la 'scusa' è sempre la stessa, ce lo chiede l’Europa ), da far scappare la voglia anche al più volenteroso degli aspiranti insegnanti. Se ci sono possibilità di…

O usi il cervello o lo perderai

Introduzione a cura della Redazione Adottato con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 – durante il Governo Draghi – e finanziato dal PNRR come parte degli obiettivi fissati per l’ottenimento dei fondi (Target UE M4C1-19), il ‘Piano Scuola 4.0’ rappresenta il definitivo tassello per la transizione digitale di tutto il sistema scolastico italiano entro il 2025. Lo scopo dichiarato è dotare la didattica dell’uso massivo di tecnologie informatiche, allo scopo di…

Tecno-liquidità e psicopatologie degli studenti

Introduzione a cura della Redazione Adottato con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 – durante il Governo Draghi – e finanziato dal PNRR come parte degli obiettivi fissati per l’ottenimento dei fondi (Target UE M4C1-19), il ‘Piano Scuola 4.0’ rappresenta il definitivo tassello per la transizione digitale di tutto il sistema scolastico italiano entro il 2025. Lo scopo dichiarato è dotare la didattica dell’uso massivo di tecnologie informatiche, allo scopo di…

Valditara: Ispettori nelle scuole “Pro Hamas”

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dell'Associazione ContiamoCi! del giorno 11 ottobre 2023 * * * Comunicato 11 ottobre 2023: Riguardo le dichiarazioni del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara sui messaggi social di alcuni gruppi studenteschi in merito al conflitto israelo-palestinese Pare che il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara abbia disposto l’invio di ispettori nelle due scuole lombarde frequentate da alcuni studenti rei di avere inneggiato alla…

La tecnologia che blocca la libertà di pensiero

Introduzione a cura della Redazione Adottato con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 – durante il Governo Draghi – e finanziato dal PNRR come parte degli obiettivi fissati per l’ottenimento dei fondi (Target UE M4C1-19), il ‘Piano Scuola 4.0’ rappresenta il definitivo tassello per la transizione digitale di tutto il sistema scolastico italiano entro il 2025. Lo scopo dichiarato è dotare la didattica dell’uso massivo di tecnologie informatiche, allo scopo di…

Scuola Digitale: Provati danni a apprendimento e QI dei minori

Introduzione a cura della Redazione Adottato con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 - durante il Governo Draghi - e finanziato dal PNRR come parte degli obiettivi fissati per l’ottenimento dei fondi (Target UE M4C1-19), il ‘Piano Scuola 4.0’ rappresenta il definitivo tassello per la transizione digitale di tutto il sistema scolastico italiano entro il 2025. Lo scopo dichiarato è dotare la didattica dell’uso massivo di tecnologie informatiche, allo scopo di…

La digitalizzazione si ingoia la scuola: addio rapporto docente-studente?

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Cos’è la scuola? È il luogo in cui, da settembre a giugno, bambini e ragazzi passano diverse ore tutti i giorni per acquisire, attraverso l’aiuto degli insegnanti, gli strumenti necessari per crescere, non solo culturalmente, ma anche psicologicamente e socialmente, al fine di essere in futuro dei cittadini partecipi alla vita democratica del paese. È il luogo in cui, prima di ogni altro, dovrebbero essere assicurati libertà di pensiero e senso…

Le nuove generazioni digitali: un futuro senza cervello

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Uno studio pubblicato lo scorso marzo evidenzia che l'uso dello schermo da parte dei bambini (smartphone, tablet, videogiochi e TV) è in grado di alterare il loro cervello in via di sviluppo e che sarebbe proprio l'età intorno ai 9-10 anni quella più delicata. In questo periodo, infatti, i bambini entrano nell'adolescenza e, in base a ciò che hanno osservato i ricercatori, quelli che trascorrono più tempo davanti a uno schermo finiscono poi, nei due…

Giorgio Matteucci – Convegno “Restiamo umani, resistere alla transizione digitale dell’Agenda 2030”

Come mediapartner del convegno “Restiamo umani, resistere alla transizione digitale dell’Agenda 2030” promosso dall’Alleanza Italiana Stop5G - svoltosi domenica 2 aprile presso Vicovaro (Roma) - pubblicheremo nelle prossime settimane sui nostri canali gli interventi dei relatori dell'evento. Il quarto intervento è a cura del docente scolastico e scrittore Giorgio Matteucci. Buona visione! LINK RUMBLE …

Ohio: pronta la legge per armare gli insegnanti

Mike DeWine, governatore dello Stato americano dell'Ohio, ha dichiarato che firmerà nei prossimi giorni la proposta di legge che consentirà agli insegnanti e agli altri adulti nelle scuole di essere armati, a condizione che completino fino a 24 ore di addestramento alle armi da fuoco. La notizia è giunta dopo che la legge è stata approvata in settimana dal Senato dell'Ohio, in seguito alla serie di sparatorie avvenute nelle ultimamente. Attualmente, per poter portare le armi, gli…

Prof. Davide Tutino: Siamo tutti Draghi

La Redazione di ComeDonChisciotte.org riceve e pubblica la lettera del prof. Davide Tutino a sua volta contenente la lettera inviata dalla dottoressa Mara C. alla scuola dei propri figli. Contenuto di entrambe le lettere, la necessità, attraverso lo scherno o la forza degli studi scientifici, di eliminare l'utilizzo delle mascherine nelle scuole. * * *  c.a. Dirigente Liceo Gullace Talotta di Roma Mittente: Professor Studente Davide Tutino, illegittimamente demansionato per dissidenza…

Draghi taglia le spese sulla scuola: da 4% a 3,5% del PIL

Già nei giorni scorsi vi avevo parlato di come nell'introduzione al DEF 2022 il Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco aveva parlato di una stima a ribasso delle precedenti previsioni di crescita del PIL italiano, inizialmente attestate sotto il 5% e oggi rivalutate introno al 3%, a causa "dell’impatto economico del conflitto e delle sanzioni imposte nei confronti della Russia". Ma non è finita qui. Tra le "belle" notizie che possiamo apprendere leggendo il DEF 2022, c'è…

Per una scuola senza discriminazioni e restrizioni

Un gruppo di docenti che si firma "Personale scolastico per la scuola senza restrizioni" ha scritto alla nostra redazione per parlarci di un bel progetto che stanno portando avanti da alcuni mesi, per opporsi alle sempre più stringenti e meschine restrizioni che il governo sta imponendo al comparto scuola. Inizialmente oppostisi al DL 172/2021 - che impone la vaccinazione del personale scolastico come requisito essenziale per lo svolgimento dell’attività lavorativa - attraverso un'appello che…

Discriminazione a scuola: lotta tra Consiglio di stato e tribunali regionali

Il caos amministrativo è una delle armi più efficaci delle lobby che controllano il nostro governoccio. Decreti sparati a ripetizione, norme che cambiano le carte in tavola anche al loro interno, sono la succulenta fava per prendere due piccioni: da un lato l'esasperazione sociale verso una burocrazia per cui si va a perdere sempre più fiducia - così da ottenere l'accettazione da parte del volgo della digitalizzazione totale (obiettivo primario di tutta la manfrina pandemica, che colpirà per…

I robot studenti di domani

Recentemente vi abbiamo riportato le nuove strategie di Amazon per attuare, in via definitiva, la struttura economica della nuova società capitalistica 4.0, attraverso la meccanizzazione degli individui. Non a caso la grande multinazionale di Jeff Bezos, sapendo che per perseguire ad hoc il piano è necessario partire dall'insegnamento, ha investito nei programmi d’istruzione per formare i lavoratori del domani. La distopia però non è mica una storia solo americana; in Italia infatti, sotto la…

Nuova vittima della scuola-azienda

Marche, Serra de' Conti - Viaggiava a bordo di un furgoncino della ditta presso la quale stava facendo uno stage Giuseppe Lenoci, 16 anni, originario di Monte Urano (Fermo). Il veicolo, finito fuori strada, si è schiantato contro un albero, togliendogli la vita e sbalzando fuori a vari metri di distanza il conducente 37enne. Siamo di fronte ad una nuova vittima dell'alternanza scuola lavoro, questa becera modalità di far fare esperienza ai giovani "per avvicinarli al mondo del lavoro". Dopo…