Viviamo in una realtà che è sempre più sistemica e complessa e per poter comprenderla a fondo, per capire cosa sta effettivamente succedendo, quali sono i “veri” problemi, le forze che stanno agendo per cambiare l’attuale assetto della nostra società, abbiamo bisogno di cambiare il nostro modo di pensare. Dobbiamo adottare un diverso approccio cognitivo, che sia più adatto a comprendere la difficile realtà che ci circonda e a risolvere la complessità dei problemi e delle crisi che ci attanagliano.
CoronaShock: verso una distopia ad alta tecnologia
di Naomi Klein theintercept.com Vi proponiamo l'articolo Screen New Deal a firma di Naomi Klein. L'articolo ha già qualche mese ma è stato selezionato perchè sembra ancora molto attuale e lo sarà probabilmente per molto tempo. L'articolo è stato anche...
L’antisionismo non è antisemitismo
DI MONI OVADIA ilfattoquotidiano.it I vecchi tabù di carattere sessuale e morale, nelle società occidentali, sono caduti e ne sono sorti di nuovi, il più inviolabile dei quali riguarda la questione israelo-palestinese. Il solo chiedere di parlarne, viene visto dai...
Dopo Harvey & Irma ecco gli effetti della Shock Doctrine (Intervista a Naomi Klein)
DI NAOMI KLEIN Information Clearinghouse AMY GOODMAN: Siamo su Democracy Now!, democracynow.org, The War and Peace Report. Sono Amy Goodman. Questo caos climatico, che sembra non arrestarsi più, ha spinto numerose celebrità a mettere in guardia contro i pericoli...
Le cause dell’uragano Harvey
DI NAOMI KLEIN theintercept.com È giunto il momento di parlare del cambiamento climatico che rende disastri come Harvey catastrofi umane. In tv dicono che questo tipo di precipitazioni non ha precedenti. Che nessuno l'avesse previsto, e come quindi nessuno potesse...
Il neoliberismo, l’ideologia alla radice di tutti i nostri problemi
DI GEORGE MONBIOT Guardian Immaginate se il popolo dell’Unione Sovietica non avesse mai sentito parlare del comunismo. L’ideologia che domina le nostre vite, per la maggior parte di noi non ha un nome. Menzionatela nelle vostre conversazioni e avrete in risposta una...
Le lezioni dell’ “Airpocalypse”
DI SLAVOJ ŽIŽEK Il problema dello smog in Cina e la crisi ecologica. L’“airpocalypse”, l’apocalisse dell’aria, in Cina è un chiaro indicatore dei limiti del nostro ambientalismo dominante, questa strana combinazione di catastrofismo e routine, di senso di colpa...