navigazione Tag

malattie cardiovascolari

Dolcificanti, ora anche l’OMS ne sconsiglia l’uso

Non è una novità che i dolcificanti diversi dallo zucchero (non-sugar sweeteners o NSS) – come acesulfame k, aspartame, advantame, ciclamati, neotame, saccarina, sucralosio, stevia o derivati di essa – siano dannosi per la salute. La novità, invece, è che finalmente lo abbia riconosciuto l’Organizzazione Mondiale della Sanità che lo scorso maggio ha pubblicato una nuova linea guida che ne sconsiglia l'utilizzo. La raccomandazione si basa sui risultati di una revisione sistematica delle prove…

Oli essenziali per le malattie cardio-cerebrovascolari, la scienza conferma “la notevole efficacia”

Dal 2 giugno scorso è online su ScienceDirect una recensione sull’applicazione tradizionale e sui moderni meccanismi farmacologici della fitoterapia a base di oli essenziali per contrastare le malattie cardio-cerebrovascolari che rappresentano forse la principale causa di morte e di declino della qualità della vita. Negli ultimi anni, infatti, l’incidenza di queste patologie è riscontrabile sempre di più anche tra i giovani e il carico dei pazienti è in aumento. Utilizzare trattamenti efficaci e…

Effetto del crespino su infiammazione sistemica e profilo lipidico di soggetti ipertesi

Il CRESPINO VIOLA-NERO, nome scientifico 'berberis integerrima', una pianta medicinale della medicina tradizionale iraniana, è stato impiegato in via sperimentale nella gestione della pressione sanguigna in un ristretto gruppo di pazienti con risultati molto interessanti che sono stati pubblicati in uno studio su BMC Complement Med Ther. Lo studio ha evidenziato l'efficacia della pianta sui fattori cardio-metabolici, in particolare la pressione sanguigna, grazie all'azione di alcune sue naturali…

Vaccini Covid: Israele +25% problemi cardiaci sotto i 40 anni

Ansa.it ha ripreso in un articolo di ieri, martedì 7 giugno, una ricerca condotta in Israele, riguardante la corrispondenza tra la fase della vaccinazione e l'aumento delle chiamate alle strutture di pronto soccorso per problemi cardiovascolari. La ricerca, condotta da Christopher Sun e Retsef Levi del Massachusetts Institute of Technology e da Eli Jafe del Servizio di medicina di emergenza di Israele a Tel Aviv, e pubblicata sulla rivista Scientific Reports lo scorso 28 aprile, afferma che…

Acufeni, un invito ad ascoltarsi

Gli ACUFENI, i fastidiosi rumori (come fischi, fruscii, soffi, sibili) che alcune persone avvertono in una o in entrambe le orecchie – anche se dall’esterno in realtà non proviene alcun suono – possono dipendere da varie cause.   Quando non sono collegati a malattie cardiovascolari (ipertensione o arteriosclerosi) o a problemi tiroidei, possono essere dovuti ad accumulo di cerume nel condotto uditivo oppure all’utilizzo di alcuni farmaci che provocano questo disturbo come effetto collaterale…

Cannella dalle molte virtù

In occidente siamo abituati a utilizzarla per profumare biscotti, frutta cotta e dolci, ma nella tradizione orientale la cannella è da secoli utilizzata per curare tutta una serie di disturbi per via del suo potere antisettico efficace sia in caso di raffreddori e influenze che contro le infezioni e putrefazioni intestinali. Inoltre è molto d’aiuto contro le infezioni provocate da batteri o funghi che colpiscono i denti. In realtà questa spezia ha anche proprietà tonificanti per tutto…