navigazione Tag

Governo Meloni

POLIS Stagione II, Puntata 2 – Dal blocco navale a quello degli automobilisti

Con una inversione a U degna del miglior Fast&Furious, Giorgia Meloni ha deciso che la strategia della Commissione europea per contenere e gestire l’immigrazione è quella vincente. È bastata solo una passeggiata per le strade di Lampedusa al fianco di Ursula von der Leyen, condita da qualche dichiarazione di facciata, e tutte le tensioni dei giorni precedenti sembrano essersi dissipate. "Quella dell'immigrazione illegale è una sfida europea che richiede una risposta europea" ha affermato la…

POLIS Stagione II, Puntata 1 – Tutti i nodi vengono al pettine

Ci eravamo lasciati così, con il Nord Italia maciullato dalla grandine e il Sud in balia degli incendi, piccole grandi catastrofi climatiche a cui il Governo nel mese di agosto ha risposto deliberando lo Stato di Emergenza per 12 mesi per Lombardia, Veneto e Friuli Venezia-Giulia, oltre a una serie di comuni dell’Emilia Romagna e dell’Abruzzo. Catastrofi ovviamente attribuite, come accade nel resto del mondo, al nuovo pericolo dei nostri giorni: il Climate Change, il cambiamento climatico,…

POLIS, Puntata 23 – Emergenze di mezza estate

Come vi avevo anticipato la scorsa volta, siamo giunti all’ultima puntata di questa prima stagione vissuta insieme, e a nome mio, di Giulio Bona, dei miei ospiti l’avvocato Umberto del Noce e il prof Luca Lanzalaco, nonchè di tutta la redazione voglio ringraziarvi per averci seguito. Oggi non apriremo la puntata con il solito servizio ma con qualche mia parola rispetto a questa prima prima stagione di Polis, che sicuramente vedrà la seconda stagione partire da settembre. Abbiamo ritenuto…

POLIS, Puntata 22 – In bilico tra poveri e immigrati

Nascosto sotto il tappeto estivo il pericolo MES, rimangono fortemente effervescenti i rapporti economici tra l’Italia e l’Unione Europea. A tenere banco la scorsa settimana è stato il tema del PNRR, sul quale il governo, come abbiamo già detto più volte, ha stravolto in più di un’occasione i piani. Con una terza rata ancora in fase di stallo, è dell’11 luglio la notizia della modifica da parte dell’esecutivo di 10 dei 27 obiettivi necessari per ottenere la quarta rata; modifica che è stata…

Commissione Parlamentare Covid: solo un inganno funzionale al sistema

Di Alessio Fortunati per comedonchisciotte.org Il 25 ottobre 2022, i deputati Faraone, Boschi, Gadda, Benzoni, Giachetti e Ruffino presentano la proposta di legge n. 459. Intendono proporre alla Camera: "l'Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione dell'epidemia di Covid-19, sulla gestione dell'emergenza pandemica, sulla misure adottate per la prevenzione e il contrasto della diffusione del virus nonché sulle conseguenze rilevanti per l'organizzazione del…

POLIS, Puntata 21 – MES: Rimandato a novembre

Ci hanno provato tutti a far traballare le certezze del Governo sul MES in queste ultime settimane. Dalle opposizioni, alla Commissione europea, finanche al Ministro dell’Economia Giorgetti, tutti hanno spinto verso una direzione contraria alla volontà di Giorgia Meloni, ma al momento possiamo ipotizzare uno scampato pericolo. Un accordo è stato infatti trovato all’interno del centrodestra, che prevede la votazione compatta a favore della sospensiva di 4 mesi, con buona pace del PD. La…

La riforma del MES: il metodo è più importante del merito

Di Luca Lanzalaco per ComeDonChisciotte.org Per ora il pericolo è scampato. La ratifica della riforma del MES slitta di quattro mesi. Poca cosa se si tiene conto che nel mezzo si colloca la lunga pausa estiva dei lavori parlamentari. Comunque, un tempo sufficiente per ragionare su un tema del quale si è già discusso molto, ma in modo sbagliato. Infatti, il dibattito che si è svolto fino ad oggi in sedi sia istituzionali che extraistituzionali si è focalizzato sul merito, cioè sui contenuti…

Cellulari, verso l’innanzalmento dei campi elettromagnetici. L’allarme degli esperti: “Sarà boom di tumori”

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org A livello ministeriale è stata messa a punto una bozza di decreto che prevede l'innalzamento a 24 Volt/metro, o persino a valori superiori, dei limiti di legge di esposizione ai campi elettromagnetici artificiali, attualmente fissati in Italia a 6 V/m. La svolta è giudicata inderogabile ai fini della copertura del territorio con tecnologie di quinta generazione Nell’intervento che segue la scienziata Fiorella Belpoggi, Direttrice Scientifica…

POLIS, Puntata 20 – Tutti gli eredi del Cavaliere

“Morto un Papa se ne fa un altro” è un detto che trova applicazione in svariati contesti, ma diverso è il caso di Berlusconi; non solo per quello che ha rappresentato per la politica italiana, ma soprattutto per quello che ha rappresentato per Forza Italia. Neanche il tempo del funerale di Stato infatti, che già erano aperte le scommesse sul futuro del partito. Da una parte la possibilità di un successore, con il vice premier Tajani in testa seguito a distanza da Marina Berlusconi, cara amica…

Big Tech: la distopia del domani è già qui

Dopo Monti - che nel 2012, dopo essersi ambientato a Palazzo Chigi, ebbe un un tête-à-tête con il fondatore di Microsoft Bill Gates ; Dopo Renzi - che nel 2016, dopo aver scelto Diego Piacentini, vicepresidente di Amazon, come Commissario del governo per il digitale e l'innovazione , durante l'estate accolse Jeff Bezos a Firenze per garantire all'Italia di poter "costruire il futuro anziché limitarsi a subirlo" e Mark Zuckerberg direttamente a Palazzo Chigi , mentre il suo Ministro…

POLIS, Puntata 19 – Fratelli del PNRR

Continuando nella propaganda del mito dell'italianità, il 31 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge Made in Italy volto alla valorizzazione e alla promozione delle eccellenze nazionali e della cultura italiana. Vari i contenuti interessanti del provvedimento, tra cui spiccano: l’istituzione del Fondo Strategico Nazionale del valore di 1 miliardo; la modifica di alcuni articoli del codice di procedura penale; la nascita del tanto voluto Liceo del Made in Italy; ma…

Speciale POLIS – Amministrative 2023: Save the PD

Puntata speciale di POLIS dedicata alle Elezioni Amministrative 2023 tenutesi del 14 e 15 maggio - per quanto riguarda il 1° turno - terminate ufficialmente lunedì 29 maggio con i risultati dei ballottaggi. Al voto oltre 600 Comuni italiani, tra cui 12 Capoluoghi di Provincia e 1 di Regione. Vittoria schiacciante del centrodestra che dei 91 Comuni definiti "superiori", poichè con più di 15.000 abitanti, ne ottiene 40, aggiudicandosi in particolare Ancona e alcune "roccaforti rosse" toscane,…

Amministrative, vince la Meloni e naufraga il PD: la realtà non è più arcobaleno

In Spagna dopo le amministrative si dimette il premier Sanchez, in Italia il Pd perde quasi ovunque, roccaforti comprese. Il Partito Popolare si conferma a Madrid, e soffia al Partito Socialista 15 capoluoghi di provincia su 22, inclusa Barcellona: è la sconfitta più significativa, visto che la metropoli catalana è stata per anni il faro del globalismo nel sud Europa. Più Green, Più Lgbt, più party. Sanchez convoca le elezioni anticipate. Mentre la Schlein in Italia ammette la sconfitta, cosa…

POLIS, Puntata 18 – Armi all’Ucraina, affonda l’Italia

Mentre la nostra Premier era impegnata ad assecondare le guerrafondaie pretese di Zelensky durante il G7 di Hiroshima, il nord Italia viveva una delle peggiori catastrofi mai avvenute. A partire dal 17 maggio infatti, l’Emilia Romagna veniva colpita da una violentissima alluvione dovuta dall’esondazione di oltre 20 tra fiumi e corsi d’acqua; un evento che ha portato nel giro di 48 ore all’allagamento di ben 37 Comuni, provocando 15 morti e l’evacuazione di circa 36mila persone. Una tragedia a…

Governo Meloni: più elettrosmog per tutti, alzare i “limiti a 30 V/m, nonostante i cittadini preoccupati”

Di Maurizio Martucci, oasisana.com Dalla media dei 6 V/m fino a 30 V/m, un salto nel buio. “Un innalzamento degli attuali limiti fissati a 6V/m, rimanendo sempre ben al di sotto del limite europeo di 60V/m, ad esempio 30V/m, garantirebbe il miglioramento della qualità del servizio (in termini di copertura) fin da subito, con effetti positivi sui cittadini in termini di voce e dati, riducendo l’impatto economico sugli operatori“. E ancora: “Aumentare gli attuali limiti rimanendo…

Sciopero Generale 26 maggio: Associazioni e movimenti scendono in piazza

La Redazione di ComeDonChisciotte.org riceve e pubblica il comunicato stampa relativo allo Sciopero Generale del 26 maggio indetto dal sindacato FISI – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali – a cui hanno aderito anche varie di associazioni e di movimenti politici. * * *  Il 26 maggio 2023, in occasione dello sciopero generale, decine di associazioni e di movimenti politici saranno presenti in manifestazione presso le Prefetture di ogni regione insieme alla FISI (Federazione…

POLIS, Puntata 17 – I Fili Rossi del governo Nero

Messo alle spalle lo scivolone alla Camera del 27 aprile, il Governo Meloni è tornato alla riscossa rispetto agli obiettivi, mostrandosi pronto a proseguire sulla strada tracciata anche nel giorno festivo per eccellenza: il 1° maggio. Che convocare il Consiglio dei Ministri il giorno della Festa dei Lavoratori sia stata un’opera di marketing non vi sono dubbi; ma dietro a questa continua propaganda si nasconda un pragmatismo spesso sottaciuto, che vari cambiamenti sta attuando o attuerà in…

Speciale POLIS – DEF: il Governo trema alla Camera

Sono state 24 ore di fuoco, quelle intercorse tra la votazione di ieri pomeriggio alla Camera dei Deputati sulla risoluzione sullo scostamento di bilancio prevista nel DEF, e la votazione di oggi, alla stessa ora, in Senato. In mezzo uno scivolone colossale del Governo Meloni e segnali politici preoccupanti per la stabilità politica della maggioranza. Ieri, giovedì 27 aprile, mentre Giorgia era in Inghilterra per incontrare il Primo Ministro Sunak, a Montecitorio il Governo mostrava per la…

POLIS, Puntata 16 – Mentre il Governo fa, il mainstream distrae

Da quando Giorgia è diventata Presidente del Consiglio, forse mai così spudoratamente come in queste due settimane, la macchina di distrazione di massa, ha lavorato con così tanta minuziosità. Vari gli argomenti che si sono susseguiti in TV per distogliere l’attenzione degli italiani dall’azione concreta dell’esecutivo. Dalla povera orsa JJ4 alle querelle sulle feste nazionali, passando per la sostituzione etnica di Lollobrigida e l’indicazione di Di Maio come inviato UE per il Golfo Persico.…

POLIS, Puntata 15 – Non c’è due senza tre: Nuovo Stato di Emergenza!

L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni continua a tirare dritto. Nel giro di tre giorni in particolare, esattamente 4, 5 e 6 aprile, ha prima ottenuto la fiducia delle Camere per la conversione in Legge del Decreto “Superbonus”, poi ha approvato ben due nuovi Decreti: uno relativo al “rafforzamento della capacità amministrativa”, l’altro ribattezzato “DL Siccità” in quanto contenente disposizioni urgenti per la prevenzione e il contrasto del fenomeno. Nel dettaglio della questione…