L'11 marzo di 13 anni fa un forte terremoto e uno tsunami colpirono le coste settentrionali del Giappone. Intere città furono spazzate via, morirono oltre 20.000 persone e la centrale nucleare di Fukushima fu danneggiata. I sistemi di alimentazione e di raffreddamento...
Ormai è “DITTATURA”, ma c’è chi la chiama “INFLAZIONE”
Di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Faccio subito una premessa: astenersi da commenti tecnici sul tema energetico, l’articolo non ha l’intento ne di spiegare ne di promuovere alcuno degli svariati sistemi con cui si può produrre energia. E’ notizia...
Le dinamiche della diplomazia nucleare: Russia e Cina contro i neo-malthusiani
Matthew Ehret strategic-culture.org Nel 1975, Paul Ehrlich, un influente biologo di Stanford (autore del misantropico Population Bomb del 1968) aveva dichiarato che, a suo parere, l'acquisizione dell'energia da fusione da parte dell'umanità sarebbe stato "come dare un...
Bill Gates: nuove centrali nucleari per combattere il global warming
mepiu.it di Alessandra Gargano Mc Leod La soluzione di Bill Gates al riscaldamento globale è il ritorno alle centrali nucleari. Il co-fondatore di Microsoft nelle prossime settimane cercherà di convincere il Congresso americano a finanziare con miliardi di dollari per...
Le centrali atomiche galleggianti della Russia riusciranno a modificare l’economia mondiale?
William Engdahl journal-neo.org Mentre l'UE e gli Stati Uniti hanno quasi abbandonato l'energia nucleare come futura fonte di energia, con quasi nessun nuovo reattore in costruzione e quelli esistenti in fase di disattivazione, la Russia è silenziosamente diventata il...
L’eolico e il solare tedesco costano il triplo del nucleare francese e dureranno la metà del tempo
Brian Wang nextbigfuture.com Il costo dell'energia nucleare francese ammonta tuttora al 60% di quello che la Germania ha speso per le energie rinnovabili. La Francia produce circa 400 Terawattora (TWh) all'anno dal nucleare, la Germania 226 Terawattora all’anno...
Scienziati americani e giapponesi pensano che le reazioni nucleari a bassa energia siano una cosa seria
DI MICHAEL KOZIOL spectrum.ieee.org Nel modo più assoluto non si tratta di fusione fredda Il 2018 è stato un anno speciale per le reazioni nucleari a bassa energia. Le macchine LENR (Low Energy Nuclear Reaction), così come sono conosciute, sono argomento di ricerca di...
Il futuro dell’energia è luminoso, parte III: radiofobia
DMITRY ORLOV cluborlov.blogspot.com Negli ultimi mesi mi sono dedicato in modo particolare alla tecnologia nucleare, per rendermi conto del ruolo che potrà avere per il futuro dell'energia. È un argomento importante perché il futuro dell'energia è il futuro della...