Spagna. Durante una lezione di filosofia all’Università, una professoressa fa un esperimento: mostra una cartellina e chiede ai ragazzi di dire il colore. “Verde”, rispondono tutti. La professoressa propone di fare un gioco: quando entrerà il primo allievo che arriva...
Non la pace, ma la spada
«Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra: sono venuto a portare non pace, ma spada!» (Matteo, 10, 34) * * * Spesso noi cristiani rischiamo di cadere nel buonismo, in una tiepidezza di fondo in cui tutto diventa ammissibile, come se in realtà non ci...
Tolkien e la lotta dell’uomo per il bene. Significati e attualizzazioni de Il Signore degli anelli
Introduzione di Valentina Bennati per ComeDonChisciotte.org L'articolo che segue - che per una curiosa serie di coincidenze, senza che io lo abbia cercato, più volte mi è balzato sotto gli occhi negli ultimi due giorni, richiamato da pagine di siti diversi - alla fine...
Andare dal drago e baciarlo
C’è un solo modo per capire in che direzione andare. Devi seguire la tua Paura. Essa ti mostrerà la via. Fuggire da ciò che t’impaurisce è un modo per perdere il cammino: così facendo ti allontani sempre più da ciò che stai cercando. Se hai timore di affrontare quella...
Buona Pasqua
La mattina di Pasqua le donne, giunte nell'orto, videro il macigno rimosso dal sepolcro. Ognuno di noi ha il suo macigno. Una pietra enorme, messa all'imboccatura dell'anima, che non lascia filtrare l'ossigeno, che opprime in una morsa di gelo, che blocca ogni lama di...
Fate che sia riferito all’anima e non al vestito
Insegnate ai vostri figli ad essere buoni e generosi, ad aiutare, a schierarsi con i più deboli, ma insegnate loro anche l'importanza di proteggersi, rinforzate quelle mura - quelle immateriali - perché non crollino rovinosamente davanti agli attacchi della vita e...
“Io non ci sto”. L’Italia che resiste si è messa in cammino seguendo le orme del giurista Paolo Sceusa
di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Nel freddo di questo inverno, senza bandiere e senza far troppo clamore, migliaia di persone che non si conoscevano si sono date appuntamento e messe in cammino. Seguendo l’esempio del docente di diritto ed ex magistrato...
L’ora della verità
Ora che siamo a ridosso di uno degli esiti finali della messa in scena planetaria sul Coronavirus, quello che sento, al posto della disperazione e della rinuncia, è una sensazione di lucidità. Dopo un anno e mezzo di interventi militanti, le cui argomentazioni sono state confermate puntualmente dai fatti, dopo le minacce di morte ricevute dai facinorosi, dopo le censure che ho subito all’Università, dopo tre libri pubblicati in nome della scienza e contro la scienza a reti unificate, dopo avere assistito alla decadenza cognitiva di persone che stimavo, dopo avere incontrato, sorpreso, persone che ancora non sono decadute; dopo tutto questo e tanto altro, io mi sento lucido e pronto.