navigazione Tag

coraggio

Andare dal drago e baciarlo

C’è un solo modo per capire in che direzione andare. Devi seguire la tua Paura. Essa ti mostrerà la via. Fuggire da ciò che t’impaurisce è un modo per perdere il cammino: così facendo ti allontani sempre più da ciò che stai cercando. Se hai timore di affrontare quella persona o quella situazione, si trova proprio lì il nodo da sciogliere. Quel nodo che se riconosciuto e affrontato ti donerà le chiavi della libertà! D’ora in poi, quindi, quando avvertirai paura, fastidio, irritazione e…

Buona Pasqua

La mattina di Pasqua le donne, giunte nell'orto, videro il macigno rimosso dal sepolcro. Ognuno di noi ha il suo macigno. Una pietra enorme, messa all'imboccatura dell'anima, che non lascia filtrare l'ossigeno, che opprime in una morsa di gelo, che blocca ogni lama di luce, che impedisce la comunicazione con l'altro. È il macigno della solitudine, della miseria, della malattia, dell'odio, della disperazione, del peccato. Siamo tombe alienate. Ognuna con il suo sigillo di morte, chiusa in un…

Fate che sia riferito all’anima e non al vestito

Insegnate ai vostri figli ad essere buoni e generosi, ad aiutare, a schierarsi con i più deboli, ma insegnate loro anche l'importanza di proteggersi, rinforzate quelle mura - quelle immateriali - perché non crollino rovinosamente davanti agli attacchi della vita e possano resistere alle tempeste, anche a quelle più dure. Ditegli che sono importanti. Ditegli che non sono superiori agli altri, ma neppure inferiori, ditegli che quando hanno fatto tutto quello che potevano, con coscienza e…

“Io non ci sto”. L’Italia che resiste si è messa in cammino seguendo le orme del giurista Paolo Sceusa

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Nel freddo di questo inverno, senza bandiere e senza far troppo clamore, migliaia di persone che non si conoscevano si sono date appuntamento e messe in cammino. Seguendo l’esempio del docente di diritto ed ex magistrato Paolo Sceusa, partito da Venezia lo scorso 6 gennaio alla volta di Assisi, ogni giorno hanno macinato chilometri a piedi, da nord e da sud, condividendo le loro storie personali e l’ideale della libertà. Attraversando boschi e…

L’ora della verità

Ora che siamo a ridosso di uno degli esiti finali della messa in scena planetaria sul Coronavirus, quello che sento, al posto della disperazione e della rinuncia, è una sensazione di lucidità. Dopo un anno e mezzo di interventi militanti, le cui argomentazioni sono state confermate puntualmente dai fatti, dopo le minacce di morte ricevute dai facinorosi, dopo le censure che ho subito all’Università, dopo tre libri pubblicati in nome della scienza e contro la scienza a reti unificate, dopo avere…