navigazione Tag

arte

Roald Dahl, James Bond e altri libri proibiti

Di Guy Somerset, pravda.ru Traduzione di Costantino Ceoldo. A circa due ore a sud di Palm Beach si trova uno dei siti più intriganti d'America. È il Coral Castle, un giardino di monoliti che pesano più di 1.000 libbre e che incorporano enormi lastre trasformate in strumenti astrologici, sculture artistiche e oggetti banali come sedie. La cosa più sorprendente è che questi oggetti sono stati scavati, sollevati e sistemati da un minuscolo immigrato lettone di nome Edward…

Cambiare frequenza

Una piccola e antica chiesa in centro a Firenze, ieri sera. Nessuna illuminazione artificiale. Solo la luce di tantissime candele a rischiarare il buio, mentre da un pianoforte a coda nero risuonava potente la musica di Ludovico Einaudi. Per circa un’ora le note hanno azzerato i pensieri, trapassato la pelle, il cuore, il respiro. Fino a giungere alla parte più profonda dell’anima. È stato un momento di commovente bellezza. Indimenticabile. Prezioso. Salvifico, direi. Sì, perché è…

CDC intervista l’artista Angelo De Boni: “Dipingo orizzonti irraggiungibili”

Di Claudio Vitagliano per ComeDonChisciotte.org Angelo De Boni è un artista di respiro internazionale, allievo di Attilio Marcolli (teoria del campo) e dello scultore Nanni Valentini. Dopo un anno presso il politecnico di Milano alla facoltà di architettura, si iscrive all’Accademia di Brera. La sua prima mostra è del 1973 all’Arengario di Monza, dopodiché ne seguiranno altre, sia in Italia che all’estero. Ha collaborato per le scenografie con importanti compagnie teatrali Italiane; scrive…

Senz’arte si muore

Poco tempo fa ci é arrivato un manifesto via email riguardante questa nuova casa di produzione cinematografica, chiamata Phausania Film. Loro oltre al manifesto si sono presentati attraverso un cortometraggio animato di 37 secondi: https://youtu.be/cHoVmKNUir4 Nel cortometraggio, delle entità oscure irrompono in una scena di distruzione. Una finestra va in frantumi. Da un pezzo di vetro rotto e da un tronco di un albero abbattuto ancora scavato da queste entità, si crea…

E dal letame… nascono i fior

di Katia Giannotta comedonchisciotte.org L'arte cambia la mente delle persone e le persone cambiano il mondo. È la frase con cui si viene accolti nel sito dell’artista afghana Shamsia Hassani. Una donna e il cambiamento, ingredienti entrambi scelti per celebrare oggi questa giornata.  Una donna vissuta in un paese in guerra, con restrizioni imposte soprattutto al genere femminile, che ha saputo, nonostante questo, seguire la sua anima e parlare al mondo. A 33 anni, è la prima street artist…

Fedez, “il paladino della libera espressione” si autocensura per contratto sulle banche

lantidiplomatico.it di Agata Iacono Proprio lui, Fedez, diventato l'idolo contro le censure mediatiche, che dal palco del concertone del primo maggio spostò l'attenzione dalla disoccupazione, dalle morti sul lavoro, sul DL Zan. Proprio il paladino della libertà di espressione, che va in giro in Lamborghini a fare l'elemosina, santificato come eroe dei nostri giorni, influencer con la moglie idolatrato dagli stessi media che ha fatto finta di attaccare. “Io sul palco dico quello che…

Natura e Letteratura, le radici dell’uomo

di Patrizia Ligabò per ComeDonChisciotte.org Noi siamo natura, noi siamo parte di essa. Fin dalle prime forme di comunicazione si è esaltata Madre Natura. Nelle prime pitture rupestri, nelle prime riproduzioni artistiche nei ritrovamenti archeologici. In molte opere letterarie note è evidente il rapporto con la natura. Citiamone alcuni fra i più noti: La vita di Giovanni Boccaccio , in Charles Baudelaire nella tematica dello spleen, in Dante nella Divina Commedia nell’inferno, nell’opera di…

Neo Skēnḕ: l’arte come necessità

Il teatro e le arti visive si ritrovano su un nuovo palcoscenico di Giacomo Ferri per ComeDonChisciotte.org La mancanza di nuovi eventi e di spettacoli per i teatri e per gli spettatori, di occasioni pubbliche per gli artisti e gli appassionati d’arte, ha dato vita ad un’iniziativa che non si era mai vista prima. Il progetto, che nasce dallo storico dell’arte Simone Teschioni Gallo e dal gallerista Niccolò Mannini, ha origine da una battuta amara del direttore del Teatro di Rifredi…

Davide e Golia: miti a confronto

Di Laura, ComeDonChisciotte.org All'arrivo prima di entrare, devo lasciare la borsa, giacca e telefono. Mi spoglio dei miei oggetti, sento il pericolo in formato invisibile, una pressione che ritorna ogni volta che devo recarmi in un luogo, un museo, e uno stadio. Fino ad ora potevi essere un soggetto pericoloso con la voglia di uccidere il tuo idolo, sfregiare un quadro, o decidere di far parte di una banda di criminali per rapinare una banca. Lo chiamavano pericolo terrorismo, con una…

Si aggiudica Il “Pomeriggio di Arianna”: il Giorgio De Chirico del 1913!

Di Sara, ComeDonChisciotte.org Arriva il fine settimana, e mi dirigo verso la stazione. All'arrivo del treno un uomo mi attende in fondo al binario lunghissimo. Aspetta il quadro che ho appena dipinto per lui. Arrivo alla stazione nel pomeriggio e le mie dita sono macchiate dalle pagine di giornale, l'inchiostro e la carta dei quotidiani è la peggiore, la qualità più bassa che si possa trovare. Durante il viaggio infatti ho letto moltissimo, ma senza ricordare nulla, parole rotolate…

Il Preludio, la rivoluzione di Chopin

Di Sara, ComeDonChisciotte.org Sono le 6 di mattina mi sveglio per il mio primo giorno di lavoro. Salgo in macchina e dopo anni da pendolare, mi trovo a guidare l'automobile per andare a lavoro. Guardo il lato positivo e trovo in me la motivazione di iniziare un percorso di lavoro. Mi dirigo verso la fabbrica, entro e vengo affiancata per tutta la giornata dove mi spiegano il da farsi. Nella mia squadra non parlano la mia lingua e mio malgrado rimango in silenzio. Arriva l'ora della pausa, e…

CDC ARTE/ Turner il Rivoluzionario

Di Claudio Vitagliano, Comedonchisciotte.org Ad un certo punto della sua vita, sembra che Turner si rammaricasse di non aver scelto la professione dell’architetto invece che quella del pittore. Due secoli dopo, possiamo affermare che ciò fu una fortuna, per noi e per la storia dell’arte. Nessun artista come lui si è addentrato nei meandri che regolano il rapporto dell’uomo con la natura, il carattere imponderabile del destino e il trascendente. Per mettere in scena ciò, Turner raccontò la…

Enrico Ruggeri: “L’emergenza Coronavirus sfruttata da chi comanda per tenerci zitti”

Intervista di Michele Monina, tpi.it Ci sono immagini entrate a buon diritto nella storia della musica contemporanea. Iconiche, dicono quelli che hanno studiato (allo Ied). Springsteen che tiene la chitarra alzata sul ginocchio stringendo il manico, la canotta di jeans e la fascia sui capelli, la folla osannante di uno stadio di fronte a lui, Paul Simonon che distrugge il suo basso nella copertina di London Calling, Jimi Hendrix che suona la sua chitarra a terra, mentre le fiamme cominciano…

Non vogliamo trasformarci in una Disneyland mediterranea, o in una Florida per pensionati tedeschi e scandinavi

DI GUIDO SALERNO ALETTA teleborsa.it Lo smart working è una trappola per topi. Servono capitale umano ed infrastrutture collettive Basta stare con il naso per aria, a cercare una ispirazione sul da farsi. Non è dalle audizioni degli Stati Generali di Villa Pamphili che si troverà il bandolo della matassa. Non è così che si nobilita l'Italia: si trasforma la Storia in cartapesta. Bisogna guardare indietro, per capire il futuro dell'Italia. Il nostro destino non è quello di…

Michel Houellebecq, uno Spengler ottimista in cerca di una via di scampo per l’Occidente

DI MATTEO FAIS pangea.news Una cosa è certa: la maggior parte della letteratura europea – e quella italiana come nessun’altra – non si occupa della realtà. Oggi come oggi più che mai si potrebbe dire si realizza il principio dell’arte per l’arte, ovvero di una messa al bando dei contenuti privilegiando il gioco creativo. Il che non sarebbe per forza negativo, se non fosse che manca la base di tutto, ossia l’arte. In alternativa, esistono una narrativa e una poesia senza qualità volte…