La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Geopolitica della Conoscenza

blank
A cura di Redazione CDC
Il 6 Giugno 2022
9215 Views
9215 Views
Geopolitica della Conoscenza

Da Katehon

La fuga dei cervelli e il degrado generale del sistema educativo restano seri problemi per la Russia.

Oggi, il fattore più importante che determina lo status di uno Stato nell’arena internazionale è il potenziale scientifico e tecnico del paese. I problemi di migrazione legati alla “fuga di cervelli” hanno attirato per la prima volta un’attenzione significativa all’inizio degli anni ’90. Ora il deflusso di personale altamente qualificato dalla Russia supera l’afflusso. La migrazione intellettuale è uno dei processi migratori globali che riguardano la Russia. Moderni processi migratori nello spazio russo hanno avuto origine e ha iniziato a svilupparsi attivamente all’inizio degli anni ’90 e il deflusso migratorio all’estero ha portato chiari segni di una “fuga di cervelli”. Ogni quinto emigrante negli anni ’90 del XX secolo aveva un’istruzione superiore, anche tra coloro che sono partiti per Israele – 30%, per gli Stati Uniti – oltre il 40%, per il Canada – 60%. E questo nonostante il fatto che la percentuale di persone con istruzione superiore nella popolazione russa superi solo leggermente il 13%. Nel numero totale di coloro che sono partiti per la Germania e Israele, circa l’80% erano persone impiegate nelle scienze e nell’istruzione.

Le condizioni per la riproduzione del potenziale lavorativo si stanno deteriorando. Quindi, il numero di persone normodotate per il 2000-2019 è diminuito del 7,1%. La crescita della disoccupazione nel 2020 è stata del 32,7%, principalmente a causa della crisi globale associata alla pandemia di coronavirus. Un numero significativo di studenti russi che studiano all’estero in aree tecniche e di scienze naturali rimane a lavorare fuori dalla Russia.

Il livello più alto di “disertori” rimane negli Stati Uniti al 77%. Un tale deflusso di risorse altamente qualificate è accompagnato da gravi perdite in ambito scientifico e tecnologico. La “fuga di cervelli” dalla Russia proviene da tutti i rami scientifici (principalmente tecnologia spaziale, fisica, informatica e scienze biochimiche). La motivazione è associata a un aumento della portata delle opportunità e a salari più elevati. Tuttavia, il fattore chiave sono proprio le condizioni per lo sviluppo della scienza all’estero, che è di diversi ordini di grandezza superiore a quella della Russia.

Dopo l’annuncio di un’operazione speciale in Ucraina nel febbraio 2022, il numero di russi che se ne sono andati è nuovamente aumentato. A causa del numero precedente di sanzioni nel campo dell’informatica e della tecnologia informatica, è diventato estremamente difficile. Nell’aprile 2022, fino a 100.000 specialisti informatici lasceranno la Russia, ha previsto Sergey Plugotarenko, capo del RAEC. Allo stesso tempo, cresce anche la domanda di specialisti informatici nel Paese. Poiché c’è una richiesta per lo sviluppo di “imprese proprie” e varie piattaforme indipendenti dal mercato estero. Tuttavia, a quanto pare, questa non è una prospettiva per le persone che hanno lasciato il territorio della Russia. Ma l’”isolamento” della Russia dall’UE e dagli USA.

La rottura dei legami della Russia con la Germania ha portato alla perdita del partenariato tra il mondo accademico russo e i ricercatori tedeschi. Da ciò si può concludere che la possibilità di essere pienamente realizzati come scienziato sul territorio della Russia è potenzialmente ridotta. La comunità scientifica russa potrebbe trovarsi di fronte a una grave crisi. Alcuni ricercatori notano la possibilità di un calo della qualità dell’istruzione a seguito della “fuga di cervelli”.

L’ economista russo Konstantin Sonin ha descritto la fuga dei cervelli come «un tragico esito che non si verificava da un secolo», almeno non dalla rivoluzione del 1917. Ma un’osservazione va fatta qui, l ‘”operazione speciale” ha solo provocato un notevole salto in questa tendenza. Tuttavia, come abbiamo discusso in precedenza, questo processo in Russia è continuato per molti anni. In generale, l’economista è piuttosto pessimista. Sonin osserva inoltre che dopo che il governo russo ha annunciato il 7 marzo che avrebbe preso nota dei requisiti per le pubblicazioni scientifiche nei database internazionali come Web of Science e Scopus, i 30 anni di sviluppo della scienza russa sono terminati. Vediamo come va a finire in pratica.

Inoltre, la società Clarivate, proprietaria di uno dei due database di citazioni scientifiche internazionali più comuni al mondo – Web of Science – ha annunciato la cessazione dell’accettazione a titolo oneroso di riviste dalla Russia e la cessazione di qualsiasi operazione commerciale nel paese. Da ciò segue la conclusione che la Russia subirà perdite significative nel campo della scientometria su scala globale.

Da febbraio è apparso un numero significativo di pubblicazioni su testate straniere che analizzano la “forte ondata migratoria dei russi”, ma in queste pubblicazioni questo processo è spesso associato in larga misura all’agenda politica, vale a dire, presumibilmente esclusivamente con il disaccordo dei cittadini russi con le politiche del presidente Vladimir Putin.

Secondo molti economisti stranieri, la Russia subirà una fuga di cervelli per molto tempo se l’operazione militare in Ucraina continuerà. A causa dell’inasprimento delle sanzioni e del generale isolamento dei russi dal mercato europeo, ciò potrebbe comportare un aumento della disoccupazione e un aumento dell’inflazione.

Riassumiamo tutto quanto sopra. Un salto significativo nel valore del personale altamente qualificato che ha lasciato il territorio della Russia cade sulla crisi degli anni ’90, poi si è iniziato a osservare un’impennata durante la crisi del 2020-2021 associata alla pandemia di coronavirus e si è osservato un forte aumento dal febbraio 2022, a causa dell’imposizione di un numero senza precedenti di sanzioni nei confronti della Russia. Ciò limita notevolmente le capacità di molti specialisti in vari campi. L’aumento dei flussi migratori è associato a cambiamenti negativi nell’economia e nella geopolitica. Ma questa tendenza inasprisce ulteriormente la condizione economica del Paese nel suo complesso, in quanto si registra una carenza di personale qualificato.

In questa fase è necessario continuare lo sviluppo indipendente del Paese e per questo sono necessari professionisti di vari settori scientifici. L’unico modo per prevenire la “fuga di cervelli” è fornire un’opportunità per lo sviluppo della scienza russa moderna. Per fare ciò, è necessario fornire finanziamenti per vari settori scientifici, aumentare il livello degli stipendi e creare tutte le condizioni necessarie per lo sviluppo della scienza in Russia (l’attrezzatura necessaria, ecc.) e stanziare e incoraggiare periodicamente progetti potenzialmente preziosi in vari campi della scienza.

Fonte: katehon.com – https://katehon.com/ru/article/geopolitika-znaniy

Traduzione di Alessandro Napoli  – https://nritalia.org/2022/05/27/geopolitica-della-conoscenza/

Pubblicato da Jacopo Brogi per ComeDonChisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
7 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank