Categoria

Sociologia politica

C’è vita oltre il liberalcapitalismo?

Di Roberto Pecchioli, ereticamente.net C’è vita oltre il liberalcapitalismo? Ce lo chiedevamo passeggiando- dopo anni di assenza- nel quartiere dove siamo cresciuti. Rivedere le cose a distanza di tempo restituisce la prospettiva. Oltre al deserto commerciale, ci ha colpito vedere in uno spazio limitato ben tre grandi strutture sanitarie private. La privatizzazione di tutto avanza a passo di carica: presto non avremo nulla e saremo felici, secondo i padroni universali. Ci toglieranno…

Complottisti di stato

Qualche giorno fa mi è capitato di guardare su you tube un vecchio confronto tra Mazzucco e Polidori a proposito del celeberrimo attentato di New York del settembre 2001. Argomento di stretta attualità, direte voi, probabilmente no, ma dato che attaccare e ridicolizzare le “teorie del complotto” e i loro seguaci “complottisti” è un esercizio ancora oggi adorato dal media per gli argomenti davvero di attualità, come per esempio la “pandemia” e le campagne “vakkinali”, non mi pare un interesse…

Alla fine del No Green Pass. Oltre il No Green Pass

Di Roberto Siconolfi per ComeDonChisciotte.org Il No Green Pass, che ha avuto la forza di tenere per circa due anni (comprese le proteste anti-lockdown) le piazze italiane contro uno dei provvedimenti più liberticidi e disumani della storia, è stato un movimento davvero innovativo per varie ragioni. Un movimento di “cercatori di verità”, verità di ultima istanza sul potere politico. Tutte le carte si sono scoperte, e i veri uomini (gruppi, famiglie, stirpi) che comandano il nostro mondo…

Max Weber: scienza e disincantamento del mondo

Di Matteo Parigi per ComeDonChisciotte.org Nel dicembre del 1917, a distanza di un anno dalla fine del Primo conflitto mondiale, Weber tenne a Monaco la conferenza dal titolo Wissenschaft als Beruf (la scienza come professione) dalla quale emerge una illuminante descrizione dell’etica scientifica nella società moderna, nonché del ruolo, o meglio la responsabilità, che essa affida chi intende perseguirla. Tra l’altro, nell’arco di tutta la sua vita, Weber si è occupato molto di razionalità e…

Dal Covid alla guerra: “L’Europa è ormai soltanto un vassallo degli USA”

"Lo spirito critico è come anestetizzato. La sottomissione all'autorità è totale." sono queste le parole che il dottor Mucchielli ha utilizzato in questa intervista per caratterizzare cosa è successo in Francia negli ultimi due anni. Partendo dall'analisi di come le autorità francesi hanno gestito la pandemia, comprenderemo infatti quanto la storia nostra e quella dei nostri cugini d'oltralpe abbia seguito la stessa traiettoria. Due anni in cui il destino dell'Europa è stato segnato da profondi…

Dov’è sparito il pensiero socialista? – diretta video

La diretta video è prevista per stasera alle ore 20 – Cosa rimane oggi degli ideali socialisti che hanno animato le lotte per il progresso sociale nell’Ottocento e nel Novecento e, soprattutto, è possibile oggi ripensare al socialismo? Ne parliamo con Ruggero Arenella, regista di Lasciateci Fare, documentario dedicato alla genesi, alla declino e alla rivalsa del liberismo, e con Stefano Carluccio, editore di due testate storicamente legate al socialismo italiano ossia Critica Sociale e Avanti!,…

L’egemonia di Gramsci e i partiti senza popolo del tardo capitalismo

Possono i partiti popolari di oggi, con i loro programmi a favore delle tutele sociali e del lavoro, in difesa della Costituzione e delle vecchie istituzioni repubblicane, essere ancora forieri di un'emancipazione collettiva? La risposta è negativa se viene a mancare una seria riflessione sulla forma partito e il suo modo di svilupparsi nell'essere sociale. Quella che segue è una analisi storico politica sulla cellula fondamentale di rappresentanza economica e sociale per le classi popolari.…