Categoria

Società

Articoli riguardanti la società, civile e no

Italia: regina della serie B

Di Franco Maloberti per ComeDonChisciotte.org Nel 1992 ricevetti il premio Giuseppe Pedriali per opere che favoriscono la produzione industriale italiana. In quella occasione feci una presentazione a studenti e docenti delle scuole superiori di Forlì dove spiegai la mia classificazione dei Paesi in serie A, B, e C. Sono nella serie A i Paesi capaci di produrre e utilizzare tecnologie avanzate, nella serie B ci sono quelli che utilizzano solo le tecnologie avanzate, nella serie C ci sono…

La mela più grande è la più rubata

Di Alberto Conti per ComeDonChisciotte.org Ebbene sì, parliamo del grande totem, la “proprietà privata”, infrangendo un grande tabù. Che la proprietà fosse un furto già lo scrisse Proudhon nel 1840, riferendosi ai grandi proprietari terrieri ed ai capitalisti di allora. Se potessimo obiettivamente misurare la concentrazione delle ricchezze in Europa e nel mondo negli ultimi 2 o 3 secoli (indice di Gini), quale trend osserveremmo visti gli sconvolgimenti economici prodotti…

L’anti-utopia di Klaus Schwab

Di Leonid Savin, orientalreview.org Le idee proposte dal presidente del World Economic Forum, Klaus Schwab, nel suo libro “La quarta rivoluzione industriale” (4IR) sono già state molto criticate per diversi motivi. Eppure, per alcune persone che non si identificano come sostenitori della globalizzazione, sembrano piuttosto attraenti. Dopo tutto, Schwab sostiene che l'innovazione digitale cambierà in meglio la vita, il lavoro e il tempo libero delle persone. Tecnologie come l'intelligenza…

Fenomenologia di Roberto Burioni (e della nostra Società)

Di Sonia Milone per ComeDonChisciotte.org Nel grande kolossal sulla pandemia trasmesso, a reti unificate, in tv da oltre due anni, lautamente sponsorizzato dal Governo, sono stati scritturati sulla scena, a fianco dei soliti giullari, nuovi personaggi in cerca di fama: i televirologi. Annoverati, infatti, nelle liste delle agenzie dello spettacolo, sotto la voce “artisti” (si veda “Elastica” per Roberto Burioni), più che in quelle dell’Ordine dei medici, sono usciti dall’ombra dei loro…

Perché lo fanno?

Di Alessia Vignali “We came, we saw, he died. Ha ha ha ha ha!” (Siamo venuti, abbiamo visto, è morto. Ha ha ha ha ha!). Da una scintillante “camera caritatis” americana destinata a divenire virale e globale - per distrazione oppure semplice disprezzo del “comune senso del pudore”- il segretario di stato Hillary Clinton ride ricolmo d’euforico autocompiacimento quando la CBS le chiede, in un intermezzo che lei ritiene “non connesso”, dell’appena avvenuta uccisione del leader libico…

Che cos’è Matrix?

Morpheus: Matrix è dappertutto. E’ tutto intorno a noi, anche ora, proprio in questa stanza. Tu lo puoi vedere quando guardi fuori dalla finestra o quando accendi la televisione. E’ il mondo che è stato messo davanti ai tuoi occhi per renderti cieco alla verità. Neo: Quale verità? Morpheus: Che tu sei uno schiavo, Neo. Come tutti noi sei nato in schiavitù, nato in una prigione che non puoi sentire o toccare. Una prigione per la tua mente. Che cos’è Matrix? Controllo. Quello appena…

Minaccia esistenziale

di Alberto Conti per ComeDonChisciotte.org “O la borsa o la vita”. Questo è il messaggio breve ed estremo del rapinatore, una minaccia grave con l’alternativa della minaccia più grave di tutte in quel momento, la morte improvvisa. In questo modo il rapinatore intende obbligare la vittima ad accettare il male minore, consegnando i propri averi. Che sia o no un bluff, la minaccia esistenziale è reale. Al di là di questo rapporto interpersonale violento, ciò che materialmente custodiamo…

Una nazione carceraria

Larry Romanoff unz.com Oltre alla tortura e alla democrazia, c'è un altro ambito in cui gli Stati Uniti possono affermare di essere leader mondiali: la popolazione carceraria. L'America ha solo il 4% della popolazione mondiale, ma ha il 25% dei detenuti nelle carceri, con più di una persona su 30 in prigione, in libertà condizionale, in libertà vigilata o in sorveglianza correzionale . Ciò significa che negli Stati Uniti circa una persona su tre ha precedenti penali. Gli Stati…

Europa e Usa(ID) spingono per le teorie gender e il “family planning”. Sul piatto milioni di euro

Di Gloria Callarelli per ComeDonChisciotte.org Torna in questi giorni prepotente l’affondo delle élite globalista sui temi dell’emancipazione di genere, della diseguaglianza di genere, della salute sessuale riproduttiva e relativi diritti. Tutta una serie di termini facenti parte della neolingua che in realtà, come sappiamo molto bene, nascondono i veri obiettivi di questi gruppi di potere: spingere per l’ideologia gender, sostenere il controllo delle nascite (loro la chiamano la family…

Usa,“Dipinto” creato da un’Intelligenza Artificiale vince primo premio a mostra d’arte – Seconda Parte

Di Alessia Vignali per ComeDonChisciotte.org In quest’articolo, che continua il precedente e ne costituisce la seconda e ultima parte, ripercorrerò in maniera quasi nostalgica i significati e le finalità di quell’arte vera che nei secoli ci ha aiutato a vivere, ponendoli a confronto con i nuovi significati che s’intendono conferire a un’”arte” prodotta in un sistema economico dell’arte contemporanea già alienato, che vorrebbe equiparare la “creazione artistica” alle produzioni…

Usa,“Dipinto” creato da un’Intelligenza Artificiale vince primo premio a mostra d’arte – Prima Parte

Di Alessia Vignali per ComeDonChisciotte.org “Ma Michelangelo, come avete fatto? Dove avete veduto quei corpi e quelle scene?” “Mi stavano negli occhi.” “Tutte insieme?” “Tutte e anche altre, che però non entravano qui dentro.” (Dialogo tra Raffaello e Michelangelo sotto la volta della Cappella Sistina. Da “Polvere di marmo pennelli in aria”, di Federica Iacobelli) Tra i prodotti umani di cui ogni civiltà va più fiera e cui s’ispira per accrescere il suo senso di sé c’è l’arte. Per…

Il disturbo da ipnosi di formazione di massa

CJ Hopkins consentfactory.org Beh, caspita, è piuttosto imbarazzante. Per circa due anni e mezzo ho documentato, analizzato e occasionalmente satireggiato la cosiddetta "Nuova Normalità," cioè la nuova ideologia ufficiale patologizzata che è stata diffusa in tutto il pianeta dalle classi dirigenti globali-capitaliste con il pretesto di combattere una pandemia apocalittica... o almeno questo è ciò che pensavo stesse accadendo. È venuto fuori che mi sbagliavo completamente. A quanto…

I Signori Grigi

Di Giuseppe Cantarelli per ComeDonChisciotte.org La letteratura per adolescenti, quando si tratta di opere di valore, ha il pregio di riuscire ad esprimere alcuni concetti complicati in una maniera comprensibile e chiara. E’ il caso del romanzo del 1973 “Momo” dello scrittore tedesco Michael Ende, autore noto al grande pubblico per aver scritto nel 1979 “La Storia Infinita”, la cui trasposizione cinematografica ebbe molto successo di pubblico. Anche di Momo fu realizzata prima una versione…

La psicologia del totalitarismo

Di Mattias Desmet, mattiasdesmet.substack.com Alla fine del febbraio 2020, il villaggio globale ha iniziato a tremare sulle sue fondamenta. Il mondo si è trovato di fronte ad una crisi inquietante, le cui conseguenze erano incalcolabili. Nel giro di poche settimane, tutti furono attanagliati dalla storia di un virus, una storia indubbiamente basata su fatti. Ma su quali? Abbiamo avuto un primo assaggio dei “fatti” grazie a un filmato proveniente dalla Cina. Un virus ha costretto il governo…

Fumo aeroporti e discriminazione

Halak Nestor per Comedonchisciotte.org Viaggiare in aereo è scomodo. E lo sta diventando sempre di più. Mi sa che i nostri cari leader preferiscano che ce ne stiamo buoni a casa, salvo quando ci ordinano di fare qualcosa. Per questo ho deciso di viaggiare di più quest’estate, finché il tempo regge. Gli aeroporti sono sempre più lontani dalle città e ci vogliono ore per raggiungerli, poi devi passare altre lunghe ore tra file interminabili, perquisizioni, scanner, controlli, abilitazioni,…

Discesa nella follia

Di Alastaire Crooke, www.strategic-culture.org Le argomentazioni non ruotano più intorno alla verità. Si è “con la narrazione” o “contro di essa”, scrive Alastair Crooke. “La follia è l'eccezione negli individui, ma la regola nei gruppi” - Fredrich Nietzsche Questo è il terzo articolo di una serie di tre. Il primo si è concentrato su come il disorientamento e il senso di scomparsa della sanità mentale di oggi siano dovuti allo stress psichico di abbracciare una contraddizione…

Per un nuovo esistenzialismo – 7

Di Alberto Conti per ComeDonChisciotte.org “L’Esistenzialismo è una corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti: nella filosofia, nella letteratura, nelle arti, nello stile di vita.” “Per la sua natura complessa, più che una corrente filosofica unitaria, possiamo intendere l’Esistenzialismo come un insieme di posizioni filosofiche singole, anche molto differenziate, diversamente coinvolte nell’atmosfera di crisi e malessere relativi alle diverse epoche e ai vari…

La Nascita della Tragedia

Alastair Crooke continua a esplorare le origini del totalitarismo nascosto nella cultura europea: la prima parte di questi due articoli ha tracciato le origini di questo totalitarismo nascosto nella cultura europea. Questo secondo pezzo approfondisce la storia e le sue implicazioni. LA NASCITA DELLA TRAGEDIA Di Alastair Crooke, thealtworld.com Poiché mi sono tuffato nel futuro, fin dove occhio umano poteva vedere, Ho visto la visione del mondo, e tutto ciò che sarebbe stato.…

Per un nuovo esistenzialismo – 6

Di Alberto Conti per ComeDonChisciotte.org Il 24 dicembre 1925 una legge cambia le caratteristiche dello stato liberale: Benito Mussolini cessa di essere presidente del Consiglio, cioè primus inter pares tra i ministri e diventa primo ministro segretario di Stato, nominato dal re e responsabile di fronte a lui e non più al Parlamento. Qualcosa di analogo è stato scimiottato, neanche un secolo dopo, con la nomina di Mario Draghi fortemente voluta da Sergio Mattarella. Eppure nel 1925…

Sesso e postmodernità: “Si stava meglio quando si stava peggio” ?

Di Alessia Vignali I nuovi codici "post- postmoderni" relativi ad amore e sessualità sono, come si può capire, al centro delle discussioni tra i giovani, che analogamente ai loro genitori si dividono al riguardo in "apocalittici" e " integrati". Sembra oramai essenziale ripensare la sessualità: l’immaginario contemporaneo al riguardo appare logoro, mentre le nuove “teorie” che intenderebbero dirimere la sessualità – vedi, tra le altre, la gender theory o quella, meno ambiziosa, del…