Categoria

Guerra

Il Generale Pazienza e la pausa che rinfresca

John Elmer johnelmer.net Nel 1929, quando l'economia statunitense era al collasso, ai copywriter pubblicitari della Coca Cola era stato chiesto di inventare un nuovo slogan. L'amministratore delegato dell'azienda aveva pensato che, per battere i suoi rivali, la Coca Cola avrebbe dovuto convincere gli Americani, disperati dal punto di vista economico, a pagare cinque centesimi per una bottiglia di qualcosa che li tranquillizzasse e li tirasse su. Era nato così lo slogan "La pausa che…

Una possibile soluzione per la crisi ucraina – una linea smilitarizzata come quella che aveva separato le due Coree nel 1953

John Elmer johnhelmer.net Nel mese di luglio, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov aveva detto che a garantire la smilitarizzazione dell'Ucraina attraverso una zona cuscinetto  sarebbero state le operazioni militari, non la politica. "Non vedo alcun motivo per mettere in discussione ciò che il presidente Vladimir Putin aveva annunciato il 24 febbraio 2022 e ribadito pochi giorni fa," aveva dichiarato Lavrov. "I nostri obiettivi rimangono gli stessi. E saranno raggiunti. C'è una…

La guerra elettrica

Pepe Escobar strategic-culture.org Eco di passi nella memoria nei passaggi dove non c’incamminammo verso la non spalancata porta sul roseto. L’eco delle mie parole, nei tuoi pensieri. Per quale scopo sollevino polvere da una coppa di foglie di rosa io non so. T.S. Eliot, Burnt Norton Pensiamo per un attimo all'agricoltore polacco che fotografa i rottami di un missile - poi indicati come appartenenti ad un S-300 ucraino. Così un contadino polacco, i cui passi riecheggiano nella nostra…

Il verdetto sull’MH17: colpevole per associazione se l’imputato è russo, innocente per associazione se il procuratore è olandese o ucraino

John Elmer johnhelmer.net Un ex ispettore fiscale olandese, attualmente giudice di un tribunale distrettuale dell'Aia, ha condannato tre uomini rei di aver costituito un'associazione criminale finalizzata all'uccisione dei 283 passeggeri e dei 15 membri dell'equipaggio del volo MH17 della Malaysia Airlines il 17 luglio 2014, su ordine del comando militare russo e del governo di Mosca. Il giudice, Hendrik Steenhuis (immagine di copertina, a destra), ha dichiarato ammissibili le prove del…

La storia della battaglia: la manovra, parte 2

Big Serge bigserge.substack.com Nel primo capitolo di questa serie, abbiamo esaminato quelli che possono essere definiti i fondamenti assoluti della guerra di manovra: la concentrazione della forza di combattimento, la penetrazione nelle retrovie nemiche e l'avvolgimento di una parte o di tutte le forze nemiche. Un singolo schema di avvolgimento di questo tipo, sia che venga realizzato attraverso uno schieramento asimmetrico come quello dei Tebani a Leuttra o con un movimento di…

La storia della battaglia: la manovra, parte 1

Big Serge bigserge.substack.com Gli esperti e i pensatori militari riconoscono da tempo che la battaglia è un'impresa unica, soggetta a dinamiche e logiche proprie e bizzarre. In effetti, la logica della battaglia sembra spesso essere intrinsecamente paradossale. Il grande storico della strategia, Edward Luttwak, preferisce il semplice esempio di un esercito che sceglie tra due strade per avanzare verso un obiettivo: una asfaltata e diretta, l'altra tortuosa e fangosa. Come dice Luttwak,…

La difficile scelta di Surovikin

Big Serge bigserge.substack.com Nel gennaio 1944, la Sesta Armata tedesca, appena ricostituita, si era trovata in una situazione operativa catastrofica nell'ansa meridionale del fiume Dnieper, nella zona di Krivoi Rog e Nikopol. I Tedeschi occupavano un pericoloso saliente, che sporgeva precariamente nelle linee dell'Armata Rossa. Vulnerabili su due fianchi e di fronte ad un nemico superiore per uomini e potenza di fuoco, qualsiasi generale degno di questo nome avrebbe cercato di ritirarsi…

La caduta di Kherson – Dibattito in diretta video dalle ore 21:15

Il 9 novembre la regione di Kherson, con l'omonima città, è stata lasciata dalle truppe russe a seguito dell'offensiva ucraina. Che cosa sta succedendo? Si tratta di una mossa voluta per procedere in maniera diversa o è una vera e propria sconfitta? Nella difficoltà di interpretare questo lungo conflitto, ne parliamo con Luca Rossi, dell'Associazione Russia Emilia-Romagna, Stefano Bonilauri, Analista geopolitico ed Editore, con la moderazione di Fabio De Maio. Buona visione.…

La ritirata di Kherson; mossa strategica o accordo sottobanco?

Pepe Escobar strategic-culture.org L'annuncio del ritiro di Kherson potrebbe essere il segnale di uno dei giorni più cupi della Federazione Russa dal 1991. Abbandonare la riva destra del Dnieper per creare una linea di difesa sulla riva sinistra potrebbe essere un'idea assolutamente sensata dal punto di vista militare. Lo stesso generale Armageddon, fin dal suo primo giorno al comando, aveva lasciato intendere che una cosa del genere sarebbe stata inevitabile. Allo stato attuale delle…

La nuova crisi missilistica cubana che non esiste

Dmitri Orlov - The Saker Blog - 2 novembre 2022 L’espressione “crisi missilistica cubana” è fuorviante e malsana. Cuba non ha mai avuto missili nucleari; Cuba aveva temporaneamente ospitato alcuni missili sovietici. La crisi aveva avuto inizio quando gli Americani avevano dislocato in Turchia i loro missili nucleari a medio raggio, una evidente minaccia per l’Unione Sovietica che aveva pareggiato i conti installando missili analoghi a Cuba. Washington era andata su…

Un grafico che spiega tutto

Mike Whitney unz.com Guardate il grafico qui sopra. Il grafico spiega tutto. Spiega perché Washington è così preoccupata per la crescita esplosiva della Cina. Spiega perché gli Stati Uniti continuano a tormentare la Cina sulle questioni di Taiwan e del Mar Cinese Meridionale. Spiega perché Washington invia delegazioni del Congresso a Taiwan in barba alle esplicite richieste di Pechino. Spiega perché il Pentagono continua a far transitare navi da guerra statunitensi attraverso lo Stretto…

Le spie britanniche addestrano i terroristi in Ucraina

Kit Klarenberg thegrayzone.com Il 28 ottobre, un attacco di droni ucraini ha danneggiato la nave ammiraglia della flotta russa del Mar Nero nel porto di Sebastopoli, in Crimea. Mosca ha immediatamente incolpato la Gran Bretagna di aver pianificato e orchestrato l'attacco e anche di aver fatto esplodere i gasdotti Nord Stream - il peggior atto di sabotaggio industriale a memoria d'uomo. Il Ministero della Difesa britannico ha smentito seccamente, definendo le accuse "false affermazioni di…

Ottobre in Grecia: primum vivere

"Primum vivere, deinde phiplosophari", dicevano gli antichi, ben prima che lo dicesse Hobbes… per questo i greci accumulano provviste e fanno legna per l’inverno, giustamente ignorando le rassicurazioni dei pagliacci di Bruxelles, non si vestono più, ma “si coprono”: ogni giorno qualcuno la fa finita per i debiti, esacerbati, magari, dal non volersi vaccinare, fatto, questo, che finisce per alienare loro le simpatie (e il sostegno, anche economico) dei loro parenti più stretti; tema peraltro…

Gli Stati Uniti dispiegano truppe in Romania e sono pronti alla fase successiva del conflitto in Ucraina

Di Luciano Lago, ideeazione.com Le unità d’élite della 101a divisione aviotrasportata statunitense di stanza in Romania sono pronte per la battaglia in Ucraina “già dalla notte prossima”. Come dicono i comandanti, hanno capacità e mezzi unici di attacco aereo. Anche gli Stati Uniti si sono rafforzati alla base polacca Kosciuszko, dove è apparso permanentemente il 5° Corpo d’armata. Quanto è reale la minaccia di un coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto e quale sarà la ragione…

Cosa diavolo stanno facendo al cielo?

di Maria Heibel nogeoingegneria.com E questo è ciò che (pochi) chiedono da 20 anni, in vista dei cieli imbrattati. Alle nostre latitudini questo scenario ha preso il via 20 anni fa, altrove il cielo era già cambiato prima e in altri luoghi questi decori del cielo sono iniziati più tardi. Sì, e qualche anno dopo hanno annunciato di dover forse forse spargere sostanze lassù, con gli aerei, per oscurare il sole, per salvare il clima, naturalmente per il nostro bene. Si tratta del cosiddetta…

LE TENDENZE DEL CAPITALE NEL XXI SECOLO, TRA “STAGNAZIONE SECOLARE” E GUERRA

Di Domenico Moro, laboratorio-21.it La realtà geopolitica dell’inizio del XXI secolo va studiata a partire dalla categoria di modo di produzione. Tale categoria definisce i meccanismi di funzionamento del capitale in generale, astraendo dalle singole economie e dai singoli Stati. Per questa ragione, dobbiamo far interloquire la categoria di modo di produzione con quella di formazione economico-sociale storicamente determinata, che ci restituisce il quadro dei singoli Stati e delle…

Che gioco fanno Stati Uniti e Germania?

Sotto i nostri occhi, la Germania, che ha perso la fornitura di gas russo e potrà recuperarne nella migliore delle ipotesi un terzo dalla Norvegia, s’impantana nella guerra in Ucraina. È diventata crocevia delle azioni segrete della Nato, che a conti fatti agisce a suo danno. L’attuale conflitto risulta particolarmente impenetrabile se si trascurano i legami tra Straussiani Usa, sionisti revisionisti e nazionalisti integralisti ucraini.

La sottile linea rossa: dopo Kabul la NATO non può permettersi di perdere anche Kiev

Pepe Escobar strategic-culture.org Cominciamo con il Pipelineistan. Quasi sette anni fa, avevo mostrato come la Siria fosse l'ultima guerra del Pipelineistan. Damasco aveva rifiutato il progetto - americano - di un gasdotto Qatar-Turchia, a vantaggio di Iran-Iraq-Siria (per il quale era stato firmato un memorandum d'intesa). Ne era seguita una feroce e concertata campagna "Assad deve andarsene": la guerra per procura come strada per il cambio di regime. La situazione era peggiorata…

Alcuni di noi non pensano che l’invasione russa sia stata “un’aggressione”. Ecco perché.

Mike Whitney – The Unz Review - 9 ottobre 2022 "Non stiamo minacciando nessuno... Abbiamo chiarito che qualsiasi ulteriore spostamento della NATO verso Est è inaccettabile. Non c'è nulla di poco chiaro in questo. Non stiamo schierando i nostri missili al confine con gli Stati Uniti, ma gli Stati Uniti stanno schierando i loro missili davanti casa nostra. Chiediamo troppo? Chiediamo solo che non dispieghino i loro sistemi di attacco a casa nostra.... Cosa c'è di così…

L’attentato ucraino al Ponte di Kerch era già stato programmato dai servizi segreti britannici

Kit Klarenberg thegrayzone.com The Grayzone ha ottenuto una presentazione dell'aprile 2022 redatta per alti funzionari dell'intelligence britannica che descrive un elaborato piano per far saltare in aria il ponte di Kerch in Crimea con il coinvolgimento truppe ucraine appositamente addestrate. Quasi sei mesi dopo la diffusione del piano, l'8 ottobre, il ponte di Kerch è stato attaccato con un attentato suicida, apparentemente supervisionato dai servizi segreti ucraini SBU. Le proposte…