navigazione Tag

vaccinazioni pediatriche

Crescita mortalità infantile: istituito Osservatorio

In Abruzzo è stato appena istituito un Osservatorio sulle morti improvvise pediatriche e pare che anche altre regioni si stiano già muovendo nella stessa direzione. Nel luglio 2021 l'Agenzia Italiana del Farmaco aveva dato notizia del rischio di insorgenza di miocardite e pericardite dopo la vaccinazione con vaccini a mRNA anti COVID-19 specificando si trattasse di “casi molto rari”. I dati della letteratura scientifica, tuttavia, hanno mostrato che non si trattava in realtà di episodi…

Morti improvvise: chiesta alle Regioni l’istituzione di uno specifico registro

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Negli ultimi due anni e mezzo a livello nazionale e internazionale è stato registrato un aumento di morti per tutte le cause e i dati mostrano che l'eccesso di mortalità coincide, in questo arco temporale, con la somministrazione dei vaccini anti-COVID-19 (vedere a tal proposito anche i dati Istat che evidenziano un aumento di mortalità in alcune regioni italiane, soprattutto al centro-sud). In particolare sono sotto gli occhi di tutti, e stanno…

Appello contro l’obbligo vaccinale

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Assis, Comilva, Condav, Contiamoci! e Coscienze Critiche, cinque Associazioni che da molto tempo sono attive nella difesa della libertà di scelta di cura e dei diritti fondamentali, invitano genitori e cittadini alla consapevolezza e alla mobilitazione e aderiscono con forza al recente appello della CMSI che, sulla base di motivazioni scientifiche e giuridiche ben precise, chiede alle Istituzioni Sanitarie di rivedere completamente gli attuali…

Autismo: indagare i veri motivi dell’aumento esponenziale

Diversi lavori scientifici evidenziano un legame tra intestino e autismo. Infatti, nei bambini che hanno ricevuto una diagnosi di autismo i fastidi intestinali sono più frequenti della norma e ciò che, sempre di più sta emergendo, è la presenza di un’infiammazione atipica che incide pesantemente sulla permeabilità della mucosa intestinale che non riesce più a fare da barriera verso molte sostanze che, quindi, la attraversano provocando l'attivazione del sistema immunitario. Nel tempo si…

La CMSI sul piano nazionale vaccini 2023-2025: “Evitare approvazioni affrettate”

Potrebbe avere il via libera definitivo nei prossimi mesi, previa approvazione della Conferenza Stato-Regioni, il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025, dunque a distanza di sei anni dalla pubblicazione dell'ultima versione ovvero il PNPV 2017-2019. A riguardo è critica la Commissione Medico Scientifica Indipendente che scrive: “Non sembra ragionevole l’affrettata approvazione di un PNPV così massiccio e con rilancio di obiettivi di copertura così ambiziosi, senza una…

Due anni di dosi ripetute di vaccini anti COVID-19: ecco i rischi maggiori

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Il Professor Paolo Bellavite – specializzato in Ematologia Clinica e di Laboratorio, Master in Biotecnologie a Cranfield (UK) e diploma di perfezionamento in Statistica Sanitaria ed Epidemiologia – è stato tra i primi a mettere in guardia sui rischi dei cosiddetti vaccini anti COVID-19 e lo ha fatto proprio dalle pagine di ComeDonChisciotte il 9 dicembre 2020. Nel maggio 2021, a poco più di quattro mesi dall’inizio della campagna vaccinale in…

Sono farmaci e non vaccini. Lo studio che lo prova

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Correva la fine dell’anno 2020 quando i farmaci prodotti contro il temuto SARS-CoV-2, indicato come responsabile della dichiarata pandemia da Covid-19, furono velocemente immessi in commercio da varie aziende farmaceutiche sulla base di autorizzazioni emergenziali e condizionate e presentati da media e istituzioni come salvifici vaccini. L’articolo 4 del Decreto-Legge 44-2021 li ha anche imposti ad alcune categorie di lavoratori – obbligo che pare…

Covid-19 dati ISS: più positivi tra i bambini vaccinati rispetto ai non vaccinati

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Patrizia Gentilini, medico oncologo ed ematologo, nel suo blog su FQ ha analizzato i numeri riportati dall'Istituto Superiore di Sanità nei report settimanali a partire dal 16 marzo riguardanti i casi di Covid-19 in base alla numerosità della popolazione suddivisa per classe di età e stato vaccinale e ha osservato come tra marzo e maggio 2022 il rischio di COVID-19 nei bambini tra i 5 e gli 11 anni di età vaccinati con ciclo completo sia aumentato…