navigazione Tag
tumori
Ritorna anche quest'anno CDC Incontra. In questa prima puntata della nuova stagione abbiamo l'onore di intervistare il Prof. Giuseppe Di Bella, figlio del medico che ha ideato la multiterapia MDB e che, dalla morte del padre, si è dedicato esclusivamente alla cura dei malati di cancro e alla ricerca scientifica, creando infine la Fondazione che porta il loro nome. Entrambi sono stati largamente ostracizzati dalla medicina convenzionale, dai media e dai governi nostrani per aver provato…
Veleno d’api, potente arma contro i tumori al seno più aggressivi (e non solo)
L’ape da migliaia di anni produce sostanze utilizzate a scopo medicinale come miele, propoli, pappa reale e cera. Uno studio di tre anni fa, in realtà poco conosciuto al grande pubblico, ha evidenziato che il veleno di ape e, in particolare una sua componente, la melittina, può rappresentare una efficace arma per la cura del tumore al seno, soprattutto verso le forme più aggressive della malattia normalmente refrattarie ai comuni trattamenti. Lo studio è stato condotto dall‘Harry Perkins…
Dolcificanti, ora anche l’OMS ne sconsiglia l’uso
Non è una novità che i dolcificanti diversi dallo zucchero (non-sugar sweeteners o NSS) – come acesulfame k, aspartame, advantame, ciclamati, neotame, saccarina, sucralosio, stevia o derivati di essa – siano dannosi per la salute. La novità, invece, è che finalmente lo abbia riconosciuto l’Organizzazione Mondiale della Sanità che lo scorso maggio ha pubblicato una nuova linea guida che ne sconsiglia l'utilizzo. La raccomandazione si basa sui risultati di una revisione sistematica delle prove…
Cellulari, verso l’innanzalmento dei campi elettromagnetici. L’allarme degli esperti: “Sarà boom di tumori”
di Valentina Bennati comedonchisciotte.org A livello ministeriale è stata messa a punto una bozza di decreto che prevede l'innalzamento a 24 Volt/metro, o persino a valori superiori, dei limiti di legge di esposizione ai campi elettromagnetici artificiali, attualmente fissati in Italia a 6 V/m. La svolta è giudicata inderogabile ai fini della copertura del territorio con tecnologie di quinta generazione Nell’intervento che segue la scienziata Fiorella Belpoggi, Direttrice Scientifica…
Nuove frontiere della vitaminologia. Webinar con il dottor Di Bella
Si svolgerà sabato 10 giugno, dalle 9:00 alle 13:00, il webinar del dottor Giuseppe Di Bella “Evidenze scientifiche emergenti sui nuovi concetti e criteri di impiego della vitaminologia, conferme cliniche”. L’iscrizione è gratuita ed è aperta ai professionisti sanitari (crediti ECM), ma anche a chiunque sia interessato ad ascoltare gli sviluppi delle ricerche scientifiche in campo medico e oncologico. Secondo gli studi compiuti dalla Fondazione di Bella l'intero DNA è sotto il controllo delle…
Estratto di vischio per il trattamento del cancro avanzato
L'estratto di vischio per endovena è stato valutato in 21 pazienti con tumori avanzati resistenti ai trattamenti convenzionali attraverso uno studio di fase 1 condotto da ricercatori del John Hopkins Kimmel Cancer Center. La ricerca ha documentato una migliore qualità della vita e un certo controllo della malattia. L’estratto è stato somministrato per via endovenosa tre volte alla settimana con dosi crescenti e i ricercatori hanno concluso che la dose sopportabile è di 600 mg. I pazienti sono…
Benzene, i rischi per la salute vengono anche dall’ambiente domestico
Uno degli inquinanti cui prestare particolare attenzione è il benzene poiché l’esposizione prolungata, anche a bassi livelli, è correlata a varie problematiche anche gravi di salute. I rischi maggiori vengono dal traffico veicolare, questa sostanza chimica viene infatti rilasciata attraverso i gas di scarico degli automezzi. È anche contenuta nella benzina, di conseguenza, l’evaporazione della stessa nelle fasi di trasporto, stoccaggio e rifornimento è causa di esalazioni rischiose. Infine,…
Le terapie CRISPR potrebbero promuovere il cancro
Secondo una recente ricerca dell'università di Tel Aviv l'utilizzo della CRISPR, tecnica vincitrice del premio Nobel che comporta la scissione e la modifica del DNA per il trattamento di certe condizioni, comporta dei rischi dal momento che può danneggiare il genoma. Questa tecnica (definita dal Comitato per il premio Nobel nel 2020 “rivoluzionaria perché in grado di guidare le scienze della vita verso una nuova epoca che porterà grandi benefici all’umanità”) scinde le sequenze di DNA in…
Cannabis risorsa importante per la cura dei tumori e di varie gravi patologie
“LA CANNABIS è usata per curare fin dall’antichità. Ne esistono molte varietà che si differenziano tra loro per il contenuto di cannabinoidi, terpeni e flavonoidi. I cannabinoidi sono i principali composti terapeuticamente attivi e si trovano nella secrezione dei piccoli peli ghiandolari dei fiori di piante femminili ma, in realtà, tutti i composti formano un fitocomplesso ad azione sinergica. I cannabinoidi hanno dimostrato di bloccare lo sviluppo delle cellule tumorali e di ridurre la nausea…
Un veleno chiamato aspartame
di Valentina Bennati comedonchisciotte.org È l’edulcorante più usato al mondo eppure è estremamente nocivo. Centinaia di ricerche indipendenti e internazionali ne hanno provato la tossicità, ciò nonostante numerosi professionisti nel campo della salute continuano a consigliare ai loro pazienti questo dolcificante per sostituire lo zucchero e molte aziende produttrici di caramelle, gomme da masticare, prodotti lattiero-caseari e di pasticceria, dietetici e bevande denominate “ligth” lo usano…
Sostanze anticancro nei semi di finocchio
Nel 2011 circolarono notizie allarmistiche in merito alla loro potenziale cancerogenicità ma, al contrario, i SEMI DI FINOCCHIO rappresentano un valido alleato contro l’insorgenza dei tumori. Nello stesso anno furono i ricercatori italiani del Centro di Medicina Integrativa di Careggi (Firenze) a rassicurare in merito nel corso dell’European Congress of Integrative Medicine (ECIM) di Berlino spiegando, appunto, che anche una semplice tisana con i semi di finocchio contiene numerose sostanze che…
Ascorbato di potassio, una risorsa in più per i pazienti oncologici (e non solo)
di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Quando l’evidenza impone certi fatti, allora la ragione e l’etica obbligano a indagare. Si scopre così che c’è una storia che merita di essere conosciuta, quella dell’ascorbato di potassio, molecola individuata dal chimico fiorentino Gianfrancesco Valsé Pantellini alla fine degli anni ’40 del secolo scorso grazie a un 'errore'. Siamo a Firenze nel primo dopoguerra. Un orefice di nome Giovanni che Valsé Pantellini conosceva bene si ammalò di un…