navigazione Tag

sovranità monetaria

I Poteri italiani vogliono rimanere nell’Euro! Ecco la soluzione

 Sono quasi due decadi, che nel nostro paese si dibatte sulle chiare criticità che il sistema-euro presenta e le evidenze degli “orrori economici” che caratterizzano questa unione monetaria, sono ormai sotto gli occhi di tutti. Ma, pur essendo chiaro a tutti le mortali sabbie mobili in cui ci siamo infilati, ancora oggi ci ostiniamo a rimanerci dentro e niente facciamo per cercare di uscirne.

Caro Maddalena, la sovranità monetaria è perduta!

In un periodo caotico come quello attuale, caratterizzato da una totale incertezza per il futuro in ambito politico ed economico, c’è bisogno di mantenere i piedi ben saldi per terra analizzando i fatti così come sono e non per quello che potrebbero essere: altrimenti si corre il rischio di alimentare false speranze, soprattutto se fondate su interpretazioni fuorvianti, che minano la sacrosanta dialettica critica attorno ad al dibattito. E quello intorno alla gestione della politica monetaria e…

MMT Italia: uscire dall’Unione Europea e dall’Euro si può

Come rimuovere la catena che preclude all’Italia libertà e benessere Di Filippo Lucchese, mmtitalia.info Uscire dall’euro e dall’Unione Europea si dovrebbe, ma non si può; è su questa affermazione che si è da tempo arrestato il dibattito “ufficiale” su un tema così centrale per il futuro economico, sociale e politico dell’Italia. Si tratta di una tendenza registrata ben prima che la stucchevole ondata di conformismo europeistico indotta in questi ultimi giorni sospendesse di…

Moneta e debito come rapporto sociale

di Aldo Scorrano (CSEPI) A volte, quando si affronta il tema legato alla moneta si rischia di cadere in una vera e propria fallacia nel ragionamento, anche a causa di una parziale o completamente ignorata conoscenza delle origini storiche di una delle più importanti istituzioni sociali dell’umanità. Per affrontare questa breve analisi, partiamo da un esempio tipico 'generale' al fine di comprendere l'architettura del sistema monetario in cui considereremo, per semplificazione di…

La Merkel gela gli europeisti: «L’Europa federale non si farà mai»

DI GIUSEPPE MASALA L’intervista concessa dalla Merkel ad alcuni giornali europei in occasione dell’inizio del semestre a guida tedesca credo possa essere definita di rilevanza storica perché chiarisce la sostanza dell’europeismo tedesco: un europeismo che non pare azzardato definire “utilitaristico” che ha come motto «ci sto fino a quando mi conviene». Questo è il passaggio chiave (tradotto dalla versione pubblicata dal britannico Guardian) in merito alla supremazia del diritto europeo…

ESPOSTO DEPOSITATO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI ORISTANO

DI PAOLO MALEDDU paolomaleddu.com Oggi (24/9/2018), spinto anche dall’ennesima delusione provata nel sentire le parole di Conte al Forum Ambrosetti di Cernobbio (vedi il mio post del 11 settembre), ho depositato presso la Procura della Repubblica di Oristano un esposto con una descrizione sintetica delle incredibili conseguenze e della sofferenza causata nella Società Civile dalla fraudolenta emissione monetaria a debito da parte di un Sistema Bancario privato che si spaccia per…

Era meglio Berlusconi …

DI TRUMAN BURBANK Comedonchisciotte.org Alcune note sul convegno di Moneta positiva del 29-4-2017 a Modena. (L'immagine è presa da altro evento ma rende l'idea della partecipazione) Il 29 aprile si è tenuto con successo il convegno. Il pubblico era numeroso, intorno a 200 persone all’inizio (16.20 circa) e in seguito è cresciuto fino a saturare il locale (intorno a 300 posti seduti, ma c’era qualcuno in piedi). Erano presenti parecchi giovani, per quanto la maggioranza dei presenti…

ALLE PROSSIME ELEZIONI, VOGLIAMO PARLARE DI SOVRANITA’ MONETARIA ?

DI FABIO CONDITI comedonchisciotte.org Le elezioni politiche sono ormai alle porte, probabilmente ci saranno prima della loro scadenza naturale del 2018, e quindi probabilmente da oggi si comincerà a parlare di programmi elettorali e di proposte per uscire dalla crisi economica. Allora voglio chiarire a tutte le forze politiche un concetto chiaro e semplice: inutile che ci parliate di proposte come gli 80 euro o l'eliminazione dell'IMU sulla 1° casa, che sono come l'acqua calda per un…

CONVEGNO “BANCHE E CREAZIONE DI MONETA”

DI FABIO CONDITI Comedonchisciotte Il 4 novembre 2016 alle ore 15,30, si è tenuto nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati a Roma, un convegno dal titolo "Banche e creazione di moneta. Un sistema insostenibile ?". Questo è il video completo dell'evento https://www.youtube.com/watch?v=MDA6WFYVOfY Il convegno è stato organizzato da Alessio Villarosa e Daniele Pesco, membri M5S della commissione Finanze della Camera dei Deputati e da Carlo Sibilia, membro M5S della…